Si sono svolte tra la serata di martedì 24 e la mattinata di mercoledì presso la banchina di Cesenatico le operazioni di varo del Ferretti 690: un ulteriore passo in avanti per la flotta Ferretti Yachts che si arricchisce di un nuovo modello nella gamma di imbarcazioni dalla lunghezza inferiore ai 70 piedi. In queste settimane verranno effettuate sull’imbarcazione tutte le necessarie operazioni tecniche - collaudi RINA, prove prestazionali del prototipo in mare, verifiche di impianti e apparati - e verrà portato a termine l’allestimento di bordo.
Ferretti 690, che sarà presentato in anteprima mondiale al Salone di Cannes dall’11 al 16 settembre prossimi e sarà poi esposto al Salone di Genova ad ottobre, nasce come sempre dalla stretta collaborazione tra lo Studio Zuccon International Project insieme all’AYT - Advanced Yacht Technology, il centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti - ed il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup. L’imbarcazione misura 21,07 metri di lunghezza fuori tutto con oltre 5 metri e mezzo di larghezza massima, ed è stata interamente realizzata nei cantieri produttivi del Gruppo a Forlì.
“Il varo di questo nuovo modello è per noi motivo di grande orgoglio - commenta Alessandro Tirelli, Brand Manager Ferretti Yachts - poiché rappresenta la prima occasione per vedere in acqua il risultato del grande lavoro fatto in questi mesi in cantiere. Siamo convinti che il nuovo Ferretti 690 ci permetterà di intercettare al meglio svariate tipologie di armatori, i quali potranno trovare in questo yacht la possibilità di soddisfare diverse esigenze, anche grazie alla possibilità di optare per la versione a tre cabine matrimoniali, oppure scegliere quella a quattro. Siamo certi di presentare a Cannes e Genova una delle più importanti novità nautiche di quest’anno.”
Ferretti 690 è caratterizzato da un profondo rinnovamento nelle linee esterne che esaltano la sportività grazie al profilo filante e grintoso e all’utilizzo di ampie parti vetrate che donano grande leggerezza all’esterno e consentono di aumentare la luce naturale negli ambienti interni. Gli spazi a bordo sono generosi e sapientemente organizzati per utilizzare al meglio ogni contesto abitativo. I volumi sono ulteriormente aumentati dalla luce naturale che filtra dalle grandi vetrate sul ponte principale e dalle ampie finestrature sottocoperta. Il flybridge è il risultato di un accurato studio realizzato dal Gruppo Ferretti per ottimizzare gli spazi anche all’aria aperta: questa zona, infatti, è stata completamente ripensata per regalare agli ospiti il maggiore relax possibile anche durante la navigazione.
A livello di prestazioni, il nuovo Ferretti 690 è in grado di raggiungere la velocità massima di 31,5 nodi - dati preliminari -, grazie alla coppia di motori MTU 8V 2000 M84 dalla potenza di 810 kW; una forza propulsiva che si abbina, come sempre, al massimo comfort garantito dal sistema Anti Rolling Gyro di Mitsubishi, capace di ridurre il rollio dell’imbarcazione di oltre il 50%.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti