Domani nelle acque antistanti Valencia, verrà issato alle ore 13 il segnale preparatorio per la prima prova dell’edizione 2015 della 52 Super Series. Negli anni passati il circuito dei TP52 è cresciuto in termini di livello agonistico e tecnologico, questa edizione segna il ritorno di una flotta cresciuta anche per quantità. Sono ben 9 gli scafi di nuova costruzione, inclusa Azzurra, su un totale di 12 che si presenteranno domattina sulla linea di partenza. In considerazione del livello agonistico e tecnologico elevatissimo si tratta di numeri di tutto rispetto, con previsione di ulteriore crescita. Nel circuito 52 Super Series 2015, la nuova Azzurra non sarà sola a rappresentare l’Italia. In acqua ci sarà anche Xio di Marco Serafini con un equipaggio italiano, mentre quest’anno sono numerosi anche i velisti tricolori a bordo di altre barche. Il circuito 52 Super Series conferma dunque con i numeri di essere l’eccellenza della vela tra le classi monoscafo.
Questi sono gli altri 11 concorrenti che Azzurra sfiderà: Alegre, Bronenosec, Gladiator, Interlodge, Paprec, Phoenix, Platoon, Provezza, Quantum, Ran, Sled, Vesper, Xio. Dal punto di meteorologico è prevista a inizio dell'evento la solida brezza valenciana, che può raggiungere anche i 18 nodi, seguita un fronte perturbato che porterà instabilità nella seconda parte della settimana di regate. La Ford Vignale Valencia Sailing Week andrà a concludersi sabato 23 maggio, decretando il primo vincitore della stagione.
Venerdì 22 maggio al termine delle regate si svolgerà, di fronte all’iconico edificio Veles e Vents, la cerimonia ufficiale di battesimo della nuova Azzurra, dal 1983 simbolo sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda, primo sfidante italiano all’America’s Cup. Come già in passato, la regate saranno visibili in diretta attraverso il Virtual Eye sul sito www.azzurra.it mentre aggiornamenti in tempo reale dal campo di regata verranno postati sulla pagina Facebook e l'account Twitter di Azzurra.
Sul sito www.azzurra.it in Area Stampa sono disponibili per i giornalisti registrati immagini in alta risoluzione libere da diritti per l'uso editoriale.
Dichiarazioni della vigilia Guillermo Parada, skipper: “Questo inizio di stagione della 52 Super Series promette bene per Azzurra. Regateremo contro un sacco di ottimi velisti e ci sono ben nove barche nuove ed estremamente competitive, sarà una stagione emozionante. Inoltre, questa settimana avremo la cerimonia ufficiale di battesimo della nostra nuova Azzurra, alla presenza di entrambe le famiglie che ci supportano, lo Yacht Club Costa Smeralda e i Roemmers. Non vediamo l’ora di cominciare”.
Vasco Vascotto, tattico: “Abbiamo preparato al meglio delle nostre possibilità questa regata, in coscienza ci sentiamo pronti. La classe è in grande sviluppo, con 12 barche il gioco cambia rispetto al passato, sappiamo che alterneremo buoni risultati ad altri nelle retrovie, è inevitabile in una flotta di così alto livello. L’importante è mantenere i nervi saldi e restare tranquilli”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio