venerdí, 10 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    manifestazioni    barcolana    star    regate    platu25    j24    snipe    open skiff    kite    lega navale italiana   

AZIENDE

Un Vendèe Globe all'insegna del fotovoltaico

un vend 232 globe all insegna del fotovoltaico
redazione

Il prossimo 8 novembre dal porto francese di Les Sables-d’Olonne partirà la nona edizione della Vendée Globe. Istituita nel 1989, la regata si svolge ogni quattro anni ed è considerata l’Everest dei mari, i partecipanti infatti, devono affrontare una circumnavigazione completa in solitario, non-stop e senza assistenza.

In navigazione l’energia è fondamentale, le imbarcazioni, in special modo in una sfida di questo tipo, devono dotarsi di mezzi di produzione autonomi e il più possibile leggeri per rimanere performanti e competitive.

Tra i concorrenti dell’edizione 2020, anche il tedesco Boris Herrmann, che su Seaexplorer - Yacht Club de Monaco monta un impianto fotovoltaico da 1149 Wp, realizzato da Solbian e costituito da due diversi tipi di celle, SP al centro e SX ai lati, per un peso complessivo di soli 24,5 kg, adesivo incluso. Un’imbarcazione che si affida totalmente alle energie rinnovabili, con l’intento di promuovere il rispetto degli oceani attraverso un approccio maggiormente sostenibile.

“I nostri pannelli solari Solbian si sono dimostrati molto efficaci nella preparazione della Vendée Globe. Insieme all'idrogeneratore mantengono cariche le batterie della barca evitando di dover trasportare carburante per produrre energia elettrica - aspetto che contribuirà direttamente alle prestazioni in gara. Da un punto di vista ecologico, il sistema giocherà poi un ruolo cruciale nel completare questa sfida senza l'utilizzo di combustibili fossili.” dice Boris Herrmann.

Poter fare affidamento su una fonte di energia sostenibile e sicura è un’esigenza condivisa anche da Didac Costa, catalano alla sua seconda Vendée Globe. 

780Wp di pannelli montati su One Planet One Ocean, a garantirgli sufficiente autonomia per alimentare la strumentazione di bordo. 

Per il navigatore spagnolo questa competizione non sarà solo una sfida personale, ma anche un’opportunità per veicolare un messaggio di sostenibilità e di inclusione sociale: One Planet One Ocean è infatti il nome della campagna portata avanti dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO volta a monitorare e studiare i cambiamenti in atto negli oceani. 

“Avere a disposizione pannelli solari affidabili durante il giro del mondo è un vantaggio straordinario. In termini di prestazioni, mi permettono di caricare la maggior parte delle attrezzature essenziali senza dover aggiungere peso portando carburante extra per il motore. L’aspetto ulteriormente positivo poi è che si tratta di una fonte di energia rispettosa dell'ambiente. Ecco perché sono così felice di collaborare con Solbian durante questa Vendée Globe” afferma Didac Costa.

In gara anche Ari Huusela che per la propria imbarcazione ha scelto 390Wp di pannelli della serie SP, con celle back-contact, in grado di convertire oltre il 24% di luce solare in elettricità.

Secondo il navigatore finlandese “In una competizione come la Vendée Globe - un giro del mondo in solitario, senza scali né assistenza - le gestione energetica è un aspetto importante, per questo occorre dotarsi di soluzioni in grado di resistere alle condizioni più estreme.

I pannelli solari che ho installato sono stati progettati e testati per la nautica, hanno un peso ridotto e saranno una fonte di energia pulita indispensabile per far fronte ai consumi di bordo.”

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman campioni del mondo di Formula Kite

Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot

Cagliari: al via i Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche 49er e Nacra 17

Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17

I J24 in acqua a Cervia

Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Rimini: in acqua OpenSkiff e RS Aero

Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto

Mondiale Formula Kite: Scirocco amaro per Maeder, Pianosi leader del Mondiale

Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler

Barcolana, Day 2

Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva

I primi 125 anni della LNI Napoli

La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”

Concluse le regate OpenSkiff e RS Aero a Rimini

Il meteo complicato non ferma la flotta OpenSkiff e RS Aero, che nelle uniche finestre di buon tempo e mare, é riuscita a disputare a Rimini tre regate (due per i più piccoli U13)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci