mercoledí, 15 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni    star   

AMERICA'S CUP

C'è un trofeo anche per le AC 45 World Series

232 un trofeo anche per le ac 45 world series
redazione

Vela, America's Cup - L’AC45 di ORACLE RACING USA timonato da James Spithill si presenta all’appuntamento con le AC World Series di Venezia con un solo punto di vantaggio rispetto a Emirates Team New Zealand, fermamente determinato a riconquistare la leadership persa in quel di Napoli. Quella di Venezia sarà la penultima tappa del circuito 2011-2012 che incoronerà il vincitore assoluto a Newport, in Rhode Island, il mese prossimo.
 
Nel corso della conferenza stampa di apertura, svoltasi questa mattina all’interno dell’Arsenale, gli skipper hanno avuto modo di vedere per la prima volta il trofeo che verrà assegnato al vincitore della serie di regate iniziate lo scorso agosto a Cascais. Il tema principale della conferenza stampa è stato il livellamento della flotta e quanto di volta in volta sia difficile fare pronostici affidabili.

“Ognuno di noi vuole vincere questa serie di regate – ha commentato James Spithill – Ma a Venezia sarà davvero molto dura. Il campo di regata, con le sue insidie, offre molte opportunità di sorpasso. Nessuno potrà essere sicuro del risultato fin tanto che non avrà raggiunto la linea di arrivo. Per gli spettatori sarà davvero un’esperienza fantastica e per noi un grande banco di prova”.
 
Una dichiarazione ripresa dallo skipper di Luna Rossa, Max Sirena, che ha aggiunto: “La vittoria conquistata a Napoli è già un piacevole ricordo. Guardiamo avanti nella consapevolezza che questo nuovo appuntamento sarà particolarmente impegnativo”.
 
Il nuovo trofeo realizzato appositamente per le AC World Series è in argento lucido, materiale del tutto simile a quello impiegato per l’America’s Cup. Le nove ali che supportano il globo rappresentano le wing dei team iscritti alla manifestazione. Il globo, invece, rispecchia il taglio internazionale dell’evento e le località che ne hanno ospitato le regate, mentre il design d’insieme è un tributo alla tecnologia e alla precisione che sono alla base dell’America’s Cup.
 
Le regate valide per l’America’s Cup World Series di Venezia inizieranno giovedì alle 14.15. Il programma prevede la disputa di due regate di flotta e del primo quarto di finale valido ai fini dell’evento di match race.
 
Oggi, invece, i team hanno preso parte alla prima sessione di allenamento ufficiale. Sessione che dovrebbe ripetersi domani: il condizionale è d’obbligo visto l’annunciato peggioramento delle condizioni meteo.
 
Come accaduto a Napoli, a trasmettere in diretta le regate, commentate da Stefano Vegliani e Alberto Barovier, sarà Mediaset su Italia 2, con differita su Italia 1. Le trasmissioni osserveranno i seguenti orari:
- giovedì 17 maggio: live su Italia 2 dalle 14.00 alle 15.55;
- venerdì 18 maggio: differita su Italia 2 dalle 16.00 alle 17.55;
- sabato 19 maggio: live su Italia 2 dalle 14.00 alle 15.55 e differita su Italia 1 (orario da confermare);
- domenica 20 maggio: live su Italia 2 dalle 15.00 alle 16.00 e differita su Italia 1 (orario da confermare).

Dichiarazioni dalla conferenza stampa:
Chris Draper, timoniere di Luna Rossa Piranha, sulla pressione nel dover riconfermare la performance di Napoli: "Abbiamo ancora alcune cose che dobbiamo migliorare, ma se resteremo concentrati su noi stessi, puntando a migliorarci di volta in volta, i risultati non potranno non arrivare".
 
Paul Campbell-James, timoniere di Luna Rossa Swordfish, sul perché sono stati in grado di raggiungere così velocemente l'altissimo livello della flotta: "Avere due barche ci permette, nelle sessioni di allenamento che facciamo tutti i giorni, di ottenere il massimo da noi stessi e dalle barche stesse. Il nostro team ha lavorato duramente lo scorso anno nell'Extreme 40 e Chris ha fatto molto bene con Team Korea, quindi stiamo imparando gli uni dagli altri".

Dean Barker, skipper Emirates Team New Zealand, sulla difficoltà del passaggio verso i multiscafi: "Abbiamo dovuto allenare l’istinto alla novità: molte reazioni naturali si sono dovute abituare, ma stiamo lentamente migliorando. Sappiamo che sarà così anche quando saremo alla vigilia delle prime regate valide per la Louis Vuitton Cup di San Francisco. I team migliorano di evento in evento. Alla fine avrà la meglio il team che farà il passo avanti nel momento giusto. E’ una sfida fantastica".
 
Terry Hutchinson
, skipper di Artemis Racing: “Qui la vera sfida è essere consistenti nei risultati. Bisogna restare molto concentrati e avere un occhio per gli avversari e uno per il mutare delle condizioni meteo. La buona notizia è che tutto ciò non è un mistero: la parte difficile, però, è riuscirci”.
 
Loick Peyron, skipper Energy Team, sulla crescita registrata dal suo team nel corso dell’anno passato: “Yann (Guichard) e il team hanno fatto un lavoro davvero ottimo a San Diego e a Napoli e sono cresciuti molto. Ora timonare la barca è molto più semplice: posso concentrami sulla conduzione. Nei giorni passati ci siamo allenati molto e posso dire che il posto è unico e le condizioni meteo fantastiche”.
 
Darren Bundock, skipper di ORACLE TEAM USA Bundock, sul fatto di avere Russell Coutts come tattico: "Non direi che si tratta di pressione. Russell è una vera e propria leggenda in Coppa America e una grande aggiunta al nostro equipaggio. Russell a bordo si da’ un gran da fare. E poi, quante volte capita di poter dare ordini al capo?".
 
Nathan Outteridge
, skipper di Team Korea, torna all'AC World Series dopo aver vinto, la scorsa settimana, il suo quarto mondiale 49er: "Sono molto felice di di essere di nuovo qui e regatare con i migliori velisti del mondo. Ieri sono uscito per un rapido allenamento e non vedo l'ora di uscire nuovamente al fine di prepararci per questo evento. Venezia è un posto incredibile per regatare e speriamo di ripetere anche qui quello che siamo riusciti a fare a Napoli".
 
Phil Robertson, skipper di Team China, con i suoi 25 è lo skipper più giovane di tutta la flotta: "E' un grande passo per noi. Siamo l'equipaggio più giovane. A bordo la media d'età non supera i 26 anni, quindi siamo concentrati al massimo sulla gestione della barca e stiamo cercando, ogni giorno, di apprendere qualcosa in più per poter raggiungere, a piccoli passi, il livello di questi ragazzi”.


2011-12 AC World Series, classifica generale

1.    ORACLE TEAM USA – Spithill, 67 punti
2.    Emirates Team New Zealand, 66 punti
3.    
Artemis Racing, 54 punti
4.    Energy Team, 48 punti
5.    ORACLE TEAM USA – Bundock, 47 punti
6.    Team Korea, 47 punti
7.    China Team, 26 punti
8.    Luna Rossa Piranha, 19 punti
9.    Luna Rossa Swordfish, 12 punti


15/05/2012 17:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci