Manca un solo mese all’inizio della 21a edizione dell’Imperia Winter Regatta, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia (www.ycim.it).
La manifestazione negli ultimi anni ha acquistato sempre più prestigio a livello internazionale e anche per il 2010 si attende una grande partecipazione di atleti provenienti non solo dall’Europa: “Anche quest’anno – hanno confermato Riccardo Guatelli, presidente Y.C.IM. e Luigi Rognoni event manager – ci saranno in mare oltre 300 equipaggi e attualmente ci stiamo impegnando a fondo non solo per accogliere al meglio gli atleti, ma anche per cercare di coinvolgere l’intera comunità della nostra città di Imperia”.
Le date definitive di IWR 2010 sono state confermate nei giorni 4-8 dicembre e a tutt’oggi sono già pervenute numerose iscrizioni da equipaggi provenienti, oltre che dal nostro paese, da nord a sud, anche da Austria,Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Ucraina.
I team iscritti gareggeranno nelle classi 420 (open e femminile), 470 (maschile e femminile), Laser Standard (maschile), Laser Radial boys, Laser Radial (femminile), L’Equipe, questi ultimi come sempre impegnati nell’International Meeting.
Anche quest’anno saranno approntati 2 campi di regata differenti nello specchio di mare davanti a Imperia che verranno gestiti da altrettanti Comitati di Regata e presieduti rispettivamente dai giudici Fabio Barrasso, genovese e Marina Psichogiou, greca e da una giuria internazionale con ufficiali provenienti da Austria, Germania, Francia, Grecia e Israele.
Confermata anche la base logistica che sarà situata dell’antico porto di Oneglia.
PROGRAMMA
4 dicembre 2010, iscrizioni per tutte le classi
4-6 dicembre 2010, International Meeting, classe L’Equipe
5-7 dicembre 2010, regate per le classi 420 (open e femminile), Laser Radial boys (ragazzi nati dopo il 1991)
5-8 dicembre 2010, regate per le classi 470 (maschile e femminile), Laser Standard (maschile), Laser Radial (femminile)
IWR è un evento ISAF di Grado 3.
L’organizzazione di IWR è possibile grazie al contributo e alla collaborazione del Comune di Imperia/Assessorato al Turismo, al contributo della Regione Liguria/Assessorato allo Sport, della Provincia di Imperia, della Fondazione CARIGE, e alla collaborazione della Capitaneria di Porto /Guardia Costiera di Imperia e dell’Assonautica Provinciale di Imperia.
Inoltre supportano l’organizzazione: Porto di Imperia SpA, North Sails, ICS (Internet & Communications Solutions); Outreach Communication, Uno Communications, Pasta Agnesi, In.Net, RM Office, Supermercati Symply-SMA.
Un’ importante collaborazione tecnica verrà garantita dal Gruppo Volontari della Protezione Civile SS Trinità di Imperia e da alcune scuole della città: Istituto Tecnico Nautico “Andrea Doria”, Istituto Tecnico Professionale del Commercio e Turismo e Istituto Professionale Sez. Operatori del Mare “Guglielmo Marconi”.
Importante è il contributo della FONDAZIONE CARIGE nell’organizzazione di questa classica manifestazione velica dell’inverno ligure: la Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, ente non-profit a forte radicamento territoriale, rappresenta, attraverso i numerosi interventi nei vari settori istituzionali di competenza, una preziosissima risorsa che, in prospettiva, potrà contribuire in modo determinante alla tanto auspicata rinascita civile e culturale dell'intera comunità ligure e oltre.
Tutte le informazioni (live race, risultati e foto durante la manifestazione) sono disponibili sul sito:
Alla fine della manifestazione anche quest’anno saranno disponibili il calendario di IWR scaricabile on line e il libro fotografico di Fabio Taccola edito da Sea Book (www.sea-book.com).
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi