Manca un solo mese all’inizio della 21a edizione dell’Imperia Winter Regatta, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia (www.ycim.it).
La manifestazione negli ultimi anni ha acquistato sempre più prestigio a livello internazionale e anche per il 2010 si attende una grande partecipazione di atleti provenienti non solo dall’Europa: “Anche quest’anno – hanno confermato Riccardo Guatelli, presidente Y.C.IM. e Luigi Rognoni event manager – ci saranno in mare oltre 300 equipaggi e attualmente ci stiamo impegnando a fondo non solo per accogliere al meglio gli atleti, ma anche per cercare di coinvolgere l’intera comunità della nostra città di Imperia”.
Le date definitive di IWR 2010 sono state confermate nei giorni 4-8 dicembre e a tutt’oggi sono già pervenute numerose iscrizioni da equipaggi provenienti, oltre che dal nostro paese, da nord a sud, anche da Austria,Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Ucraina.
I team iscritti gareggeranno nelle classi 420 (open e femminile), 470 (maschile e femminile), Laser Standard (maschile), Laser Radial boys, Laser Radial (femminile), L’Equipe, questi ultimi come sempre impegnati nell’International Meeting.
Anche quest’anno saranno approntati 2 campi di regata differenti nello specchio di mare davanti a Imperia che verranno gestiti da altrettanti Comitati di Regata e presieduti rispettivamente dai giudici Fabio Barrasso, genovese e Marina Psichogiou, greca e da una giuria internazionale con ufficiali provenienti da Austria, Germania, Francia, Grecia e Israele.
Confermata anche la base logistica che sarà situata dell’antico porto di Oneglia.
PROGRAMMA
4 dicembre 2010, iscrizioni per tutte le classi
4-6 dicembre 2010, International Meeting, classe L’Equipe
5-7 dicembre 2010, regate per le classi 420 (open e femminile), Laser Radial boys (ragazzi nati dopo il 1991)
5-8 dicembre 2010, regate per le classi 470 (maschile e femminile), Laser Standard (maschile), Laser Radial (femminile)
IWR è un evento ISAF di Grado 3.
L’organizzazione di IWR è possibile grazie al contributo e alla collaborazione del Comune di Imperia/Assessorato al Turismo, al contributo della Regione Liguria/Assessorato allo Sport, della Provincia di Imperia, della Fondazione CARIGE, e alla collaborazione della Capitaneria di Porto /Guardia Costiera di Imperia e dell’Assonautica Provinciale di Imperia.
Inoltre supportano l’organizzazione: Porto di Imperia SpA, North Sails, ICS (Internet & Communications Solutions); Outreach Communication, Uno Communications, Pasta Agnesi, In.Net, RM Office, Supermercati Symply-SMA.
Un’ importante collaborazione tecnica verrà garantita dal Gruppo Volontari della Protezione Civile SS Trinità di Imperia e da alcune scuole della città: Istituto Tecnico Nautico “Andrea Doria”, Istituto Tecnico Professionale del Commercio e Turismo e Istituto Professionale Sez. Operatori del Mare “Guglielmo Marconi”.
Importante è il contributo della FONDAZIONE CARIGE nell’organizzazione di questa classica manifestazione velica dell’inverno ligure: la Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, ente non-profit a forte radicamento territoriale, rappresenta, attraverso i numerosi interventi nei vari settori istituzionali di competenza, una preziosissima risorsa che, in prospettiva, potrà contribuire in modo determinante alla tanto auspicata rinascita civile e culturale dell'intera comunità ligure e oltre.
Tutte le informazioni (live race, risultati e foto durante la manifestazione) sono disponibili sul sito:
Alla fine della manifestazione anche quest’anno saranno disponibili il calendario di IWR scaricabile on line e il libro fotografico di Fabio Taccola edito da Sea Book (www.sea-book.com).
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti