sabato, 8 novembre 2025

ALINGHI

Un Hydroptere per Alinghi?

un hydroptere per alinghi
red

In sordina, dopo due anni di intenso sviluppo e di grandi sforzi supportati da una banca svizzera, la SYZ&CO, il catamarano a foils, ha mosso i suoi primi passi acquatici su un lago Lemano un po' increspato. Solo una prima presa di contatto fatta senza forzare con una brezza di 13 nodi. Test riuscito in pieno e le prossime settimane saranno tutte dedicate alla messa a punto dell'imbarcazione che si presenterà al via alle grandi gare della stagione. La prova si è svolta tranquillamente ad una velocità di 10 nodi ma, non appena il catamarano ha messo gli scafi fuori dall'acqua, ha subito raggiunto la velocità di 20 nodi. Fuori dall'acqua perché il concetto portante di questa meraviglia dell'ingegneria navale è lo stesso che muove l'Hydroptere, la "macchina a vela" più veloce del pianeta terra. Tutto questo a due passi da Ginevra e dichiarando che il catamarano sarà il primo veliero da corsa ad integrare le vele a tre dimensioni sviluppate per Alinghi. Del team ideatore del progetto fanno parte i quattro promotori (Patrick Firmenich, Jean Pfau, Jean Psarofaghis e Alex Schneiter) e lo studio di architettura navale VPLP (Van Peteghem - Lauriot Prévost), Yvan Ravussin) ed è stato costruito nei cantieri Psaros a Vésenaz, nei pressi di Ginevra. Alla realizzazione del prototipo hanno contribuito i maggiori esperti e i diversi tasselli del puzzle sono costruiti separatamente. Gli scafi in carbonio sono fabbricati dai cantieri Psaros, le traverse e le appendici sono prodotte da Ravussin e l'albero monolitico in carbonio è prodotto da Marström in Svezia. L'idraulica è realizzata in Italia e le vele da North Sails Svizzera.
I calcoli ingegneristici sono stati realizzati in esclusiva con l'ingegnere specializzato in idrodinamica Giorgio Provinciali, il professor Clemens Dransfeld e l'Università delle Scienze Applicate della Svizzera nord-occidentale (Fachhochschule Nordwestschweiz). « Il lavoro d'ingegneria sulle strutture di un'imbarcazione di questo tipo presenta delle similitudini con l'ingegneria aerea. In questo caso l'ala è rappresentata dal foil e il peso al momento del decollo è un aspetto cruciale. E' fondamentale utilizzare materiali compositi molto sofisticati. La dinamica di un foiler ad alta velocità non può essere paragonata a quella di un'imbarcazione convenzionale e pertanto è fondamentale studiare e comprendere a fondo il suo comportamento. Utilizzeremo un sistema a sensori che ci consentirà di analizzare il catamarano folier nelle prime fasi di navigazione. La convalida delle ipotesi sarà una fase determinante del processo» spiega il professor Clemens Dransfeld. Per il «motore » del veliero, il team del catamarano foiler SYZ & CO, con l'accordo di North Sails, potrà montare l'ultima generazione di vele composite e sarà quindi il primo ad utilizzare la tecnologia 3Di in regata. Arma segreta sviluppata per Alinghi all'ultima edizione dell'America's Cup, il materiale delle vele 3Di applica lo stesso processo di stampa del 3DL, ma sfrutta in maniera più efficace le caratteristiche delle fibre con il risultato di produrre vele più solide e leggere. Rispetto alle tecnologie precedenti, il risparmio di peso può arrivare fino al 25%, e si traduce in un vantaggio enorme per il nuovo prototipo. Il team North Sails Svizzera si avvale in particolare del contributo di Pierre-Yves Jorand, incaricato del coordinamento del progetto, e di Patrick Mazuay, che si occupa della progettazione delle vele. Quest'ultimo, durante i mesi invernali, ha condotto una sperimentazione basata sul « Flow MemBrain », un sistema che permette la navigazione virtuale dell'imbarcazione, al fine di valutare con precisione le oscillazioni di potenza delle vele e la loro gestione, quando l'imbarcazione passa dalla modalità archimedea, in cui avanza a piena velocità, alla modalità a foil, che richiede una riduzione quasi istantanea della potenza.


04/04/2009 18:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci