Nella seconda giornata della Regata Nazionale della classe giovanile Open Skiff, organizzata a Taranto dal Circolo Velico Azimuth, in collaborazione con Asd Olimpia/Molo Santa Lucia, Sezione Velica Della Marina Militare, Ondabuena Academy, Sporting Club M. di Pulsano, Centro Velico Alto Jonio e Lega Navale Italiana sezione di Taranto, il vento è arrivato dalla parte opposta del primo giorno, ma non ha di certo offerto meno divertimento, spettacolo e sano agonismo tra i 122 giovani regatanti suddivisi nelle tre categoria under 12, under 15 e under 17. Gran lavoro del Comitato di Regata della Federazione Italiana Vela e dello staff in acqua, che ha dovuto adeguare il campo di gara alla rotazione del vento che, da libeccio è man mano diventato scirocco con un’intensità sui 6-8 nodi, ma con molta corrente, che ha messo in difficoltà soprattutto i più piccoli under 12, che si sono ammassati soprattutto nei giri di boa. Quattro le regate di giornata e la classifica generale, che passa a sette prove in tutto (e uno scarto). Tra gli under 12 il biondo portacolori del Club Nautico Rimini Yasnolobov ha piazzato ben tre primi e un quinto e con il 5-1-1 di venerdì ha distaccato di 8 punti il toscano Lapo Manigrasso (CDV Talamone); bel recupero del tarantino (Lega Navale Taranto) Manuel Albanese, passato terzo con un primo in regata 5. Sabrina Celozzi (CN Monte Procida) prima delle femmine e ottava assoluta. La combattuta e numerosa categoria under 15 è dominata nelle posizioni da podio da velisti sardi: in parità di punteggio Andrea Carboni (Veliamoci) e Mattia Pau (WCCagliari). Distaccato di 6 punti Gianluca Pilia (CN Arbatax), primo nella settima e ultima regata. Prima femminile Irene Cozzolino (CN Monte Procida), che ha ben festeggiato il proprio compleanno con un primo assoluto in regata 5. Sembra senza storia la categoria under 17 con primissimo il portacolori del Circolo Velico Castiglionese, che con un’infilata di primi è in testa con 15 punti di vantaggio su Domenico Schiano Di Scioarro (CN Monte Procida), che deve vedersela con la competitiva Chiara Sussarello (LNI Sulcis) terza assoluta ad un solo punto.
Domenica ultima giornata di regate con un programma che prevede al massimo tre prove; finora è stato un inizio di stagione perfetto per la classe Open Skiff, che ha portato a taranto un numero record di partecipanti, ma soprattutto evidenziando un clima molto sportivo e amichevole tra tutti. Un plauso agli organizzatori del Circolo Velico Azimuth, che con tanta passione e professionalità stanno offrendo un’ospitalità eccezionale: moltissimi i genitori presenti da tutta Italia, che stanno approfittando delle regate dei ragazzi per trascorrere qualche giorno di vacanza a Taranto, potendo seguire dal lungomare della città le regate dei figli. Arrivato nel pomeriggio anche il Presidente della Federazione Italiana Vela VIII Zona Puglia Alberto La Tegola, promotore della Vela nella regione, oltre che per i prossimi Giochi del Mediterraneo, in programma a Taranto nel 2026. ph. Elena Giolai
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto