Nella seconda giornata della Regata Nazionale della classe giovanile Open Skiff, organizzata a Taranto dal Circolo Velico Azimuth, in collaborazione con Asd Olimpia/Molo Santa Lucia, Sezione Velica Della Marina Militare, Ondabuena Academy, Sporting Club M. di Pulsano, Centro Velico Alto Jonio e Lega Navale Italiana sezione di Taranto, il vento è arrivato dalla parte opposta del primo giorno, ma non ha di certo offerto meno divertimento, spettacolo e sano agonismo tra i 122 giovani regatanti suddivisi nelle tre categoria under 12, under 15 e under 17. Gran lavoro del Comitato di Regata della Federazione Italiana Vela e dello staff in acqua, che ha dovuto adeguare il campo di gara alla rotazione del vento che, da libeccio è man mano diventato scirocco con un’intensità sui 6-8 nodi, ma con molta corrente, che ha messo in difficoltà soprattutto i più piccoli under 12, che si sono ammassati soprattutto nei giri di boa. Quattro le regate di giornata e la classifica generale, che passa a sette prove in tutto (e uno scarto). Tra gli under 12 il biondo portacolori del Club Nautico Rimini Yasnolobov ha piazzato ben tre primi e un quinto e con il 5-1-1 di venerdì ha distaccato di 8 punti il toscano Lapo Manigrasso (CDV Talamone); bel recupero del tarantino (Lega Navale Taranto) Manuel Albanese, passato terzo con un primo in regata 5. Sabrina Celozzi (CN Monte Procida) prima delle femmine e ottava assoluta. La combattuta e numerosa categoria under 15 è dominata nelle posizioni da podio da velisti sardi: in parità di punteggio Andrea Carboni (Veliamoci) e Mattia Pau (WCCagliari). Distaccato di 6 punti Gianluca Pilia (CN Arbatax), primo nella settima e ultima regata. Prima femminile Irene Cozzolino (CN Monte Procida), che ha ben festeggiato il proprio compleanno con un primo assoluto in regata 5. Sembra senza storia la categoria under 17 con primissimo il portacolori del Circolo Velico Castiglionese, che con un’infilata di primi è in testa con 15 punti di vantaggio su Domenico Schiano Di Scioarro (CN Monte Procida), che deve vedersela con la competitiva Chiara Sussarello (LNI Sulcis) terza assoluta ad un solo punto.
Domenica ultima giornata di regate con un programma che prevede al massimo tre prove; finora è stato un inizio di stagione perfetto per la classe Open Skiff, che ha portato a taranto un numero record di partecipanti, ma soprattutto evidenziando un clima molto sportivo e amichevole tra tutti. Un plauso agli organizzatori del Circolo Velico Azimuth, che con tanta passione e professionalità stanno offrendo un’ospitalità eccezionale: moltissimi i genitori presenti da tutta Italia, che stanno approfittando delle regate dei ragazzi per trascorrere qualche giorno di vacanza a Taranto, potendo seguire dal lungomare della città le regate dei figli. Arrivato nel pomeriggio anche il Presidente della Federazione Italiana Vela VIII Zona Puglia Alberto La Tegola, promotore della Vela nella regione, oltre che per i prossimi Giochi del Mediterraneo, in programma a Taranto nel 2026. ph. Elena Giolai
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere