Nella seconda giornata della Regata Nazionale della classe giovanile Open Skiff, organizzata a Taranto dal Circolo Velico Azimuth, in collaborazione con Asd Olimpia/Molo Santa Lucia, Sezione Velica Della Marina Militare, Ondabuena Academy, Sporting Club M. di Pulsano, Centro Velico Alto Jonio e Lega Navale Italiana sezione di Taranto, il vento è arrivato dalla parte opposta del primo giorno, ma non ha di certo offerto meno divertimento, spettacolo e sano agonismo tra i 122 giovani regatanti suddivisi nelle tre categoria under 12, under 15 e under 17. Gran lavoro del Comitato di Regata della Federazione Italiana Vela e dello staff in acqua, che ha dovuto adeguare il campo di gara alla rotazione del vento che, da libeccio è man mano diventato scirocco con un’intensità sui 6-8 nodi, ma con molta corrente, che ha messo in difficoltà soprattutto i più piccoli under 12, che si sono ammassati soprattutto nei giri di boa. Quattro le regate di giornata e la classifica generale, che passa a sette prove in tutto (e uno scarto). Tra gli under 12 il biondo portacolori del Club Nautico Rimini Yasnolobov ha piazzato ben tre primi e un quinto e con il 5-1-1 di venerdì ha distaccato di 8 punti il toscano Lapo Manigrasso (CDV Talamone); bel recupero del tarantino (Lega Navale Taranto) Manuel Albanese, passato terzo con un primo in regata 5. Sabrina Celozzi (CN Monte Procida) prima delle femmine e ottava assoluta. La combattuta e numerosa categoria under 15 è dominata nelle posizioni da podio da velisti sardi: in parità di punteggio Andrea Carboni (Veliamoci) e Mattia Pau (WCCagliari). Distaccato di 6 punti Gianluca Pilia (CN Arbatax), primo nella settima e ultima regata. Prima femminile Irene Cozzolino (CN Monte Procida), che ha ben festeggiato il proprio compleanno con un primo assoluto in regata 5. Sembra senza storia la categoria under 17 con primissimo il portacolori del Circolo Velico Castiglionese, che con un’infilata di primi è in testa con 15 punti di vantaggio su Domenico Schiano Di Scioarro (CN Monte Procida), che deve vedersela con la competitiva Chiara Sussarello (LNI Sulcis) terza assoluta ad un solo punto.
Domenica ultima giornata di regate con un programma che prevede al massimo tre prove; finora è stato un inizio di stagione perfetto per la classe Open Skiff, che ha portato a taranto un numero record di partecipanti, ma soprattutto evidenziando un clima molto sportivo e amichevole tra tutti. Un plauso agli organizzatori del Circolo Velico Azimuth, che con tanta passione e professionalità stanno offrendo un’ospitalità eccezionale: moltissimi i genitori presenti da tutta Italia, che stanno approfittando delle regate dei ragazzi per trascorrere qualche giorno di vacanza a Taranto, potendo seguire dal lungomare della città le regate dei figli. Arrivato nel pomeriggio anche il Presidente della Federazione Italiana Vela VIII Zona Puglia Alberto La Tegola, promotore della Vela nella regione, oltre che per i prossimi Giochi del Mediterraneo, in programma a Taranto nel 2026. ph. Elena Giolai
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi