martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare    attualità    cico 2025   

MINI 6.50

Ultima prova per Alberto Riva e EdiliziAcrobatica prima della Mini Transat

ultima prova per alberto riva ediliziacrobatica prima della mini transat
redazione

Domani 28 luglio Alberto Riva, atleta della scuola vela Utopia SSD, è sulla linea di partenza della Mini Gascogna-Puru Challenge, una regata in 2 tappe per un totale di 580 miglia, da Port Bourgenay a Getxo, e ritorno. Un ultimo test per Alberto, prima della partenza della regata più importante della classe, la Mini Transat (26 settembre 2021). Oltre a Riva su EdiliziAcrobatica, sulla linea di partenza altri sette equipaggi italiani, gli stessi che ritroveremo al via della Transat: Massimo Vatteroni, Francesco Renella, Andrea Pendibene, Giammarco Sardi, Giovanni  Mengucci, Matteo Sericano

La prima edizione della Mini Guascogna-Puru Challenge 2021, regata che prende il posto della storica Transcascogne e, come quest’ultima, si svolge ogni due anni e in due tappe: la prima dalla Francia al nord della Spagna e la seconda dalla Spagna alla Francia. La corsa ospita imbarcazioni sia solitari sia duetti (con 4 diverse classifiche: prototipi, doppio e solo; serie doppio e solo).
La prima tappa – 375 miglia, da Port Bourgenay a Getxo, nei Paesi Baschi - prevede un percorso più articolato e strategico: la flotta dovrà prima girare il basso fondale di Rochebonne e poi salirà verso Nord per girare il faro di Birvideaux sopra Belle-ile. Dopo di ché sarà una lunga discesa verso Gexto, vicino a Bilbao nei Paesi Baschi. Nella discesa verso il golfo di Guascogna può esserci vento forte e mare difficile e anche l’atterraggio in Spagna può riservare qualche difficoltà poiché è facile trovare poco vento e nebbia in questo periodo dell’anno.
La seconda tappa – 200 miglia, da Getxo a Port Bourgenay - non prevede invece la boa di Belle Ile e assomiglierà, meteo permettendo, a una lunga corsa di velocità.
Le barche sulla linea di partenza sono 72, di cui 64 solitari e 8 in doppio, 10 nazionalità diverse.
“Per noi questa sono le prove generali della Mini-Transat: sia perché una parte del percorso è lo stesso che si fa nella prima tappa della Mini, e poi perché è l’ultima regata prima del Grande Salto. Oltre a mettere a prova la barca, cercherò anche di simulare quelle che saranno le giornate dell’avventura che ci aspetta a settembre”.
“Per quanto riguarda il meteo, nella prima tappa ci sarà una dorsale fra la Francia e Bilbao, dunque una zona di poco vento che sarà difficile da superare… Dopo di ché è in arrivo una piccola depressione dalla Manica che porta con sé un fronte che passerà sopra la flotta, anche questa sarà difficile da gestire”.
“Alto il livello degli avversari, come sempre. Temo soprattutto Léo Debiesse, Anne-Claire Le Berre, ma anche Quentin Riché”. “Sono contento e curioso di vedere come se la caveranno gli italiani, in particolare Giammarco Sardi e Giovanni Mengucci entrambi sui Serie”, dice Riva che è anche il presidente della Classemini italiana.

 


27/07/2021 11:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci