lunedí, 13 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    vela olimpica    regate    open skiff    barcolana    manifestazioni    star    platu25    j24    snipe    kite   

MINI 6.50

Ultima prova per Alberto Riva e EdiliziAcrobatica prima della Mini Transat

ultima prova per alberto riva ediliziacrobatica prima della mini transat
redazione

Domani 28 luglio Alberto Riva, atleta della scuola vela Utopia SSD, è sulla linea di partenza della Mini Gascogna-Puru Challenge, una regata in 2 tappe per un totale di 580 miglia, da Port Bourgenay a Getxo, e ritorno. Un ultimo test per Alberto, prima della partenza della regata più importante della classe, la Mini Transat (26 settembre 2021). Oltre a Riva su EdiliziAcrobatica, sulla linea di partenza altri sette equipaggi italiani, gli stessi che ritroveremo al via della Transat: Massimo Vatteroni, Francesco Renella, Andrea Pendibene, Giammarco Sardi, Giovanni  Mengucci, Matteo Sericano

La prima edizione della Mini Guascogna-Puru Challenge 2021, regata che prende il posto della storica Transcascogne e, come quest’ultima, si svolge ogni due anni e in due tappe: la prima dalla Francia al nord della Spagna e la seconda dalla Spagna alla Francia. La corsa ospita imbarcazioni sia solitari sia duetti (con 4 diverse classifiche: prototipi, doppio e solo; serie doppio e solo).
La prima tappa – 375 miglia, da Port Bourgenay a Getxo, nei Paesi Baschi - prevede un percorso più articolato e strategico: la flotta dovrà prima girare il basso fondale di Rochebonne e poi salirà verso Nord per girare il faro di Birvideaux sopra Belle-ile. Dopo di ché sarà una lunga discesa verso Gexto, vicino a Bilbao nei Paesi Baschi. Nella discesa verso il golfo di Guascogna può esserci vento forte e mare difficile e anche l’atterraggio in Spagna può riservare qualche difficoltà poiché è facile trovare poco vento e nebbia in questo periodo dell’anno.
La seconda tappa – 200 miglia, da Getxo a Port Bourgenay - non prevede invece la boa di Belle Ile e assomiglierà, meteo permettendo, a una lunga corsa di velocità.
Le barche sulla linea di partenza sono 72, di cui 64 solitari e 8 in doppio, 10 nazionalità diverse.
“Per noi questa sono le prove generali della Mini-Transat: sia perché una parte del percorso è lo stesso che si fa nella prima tappa della Mini, e poi perché è l’ultima regata prima del Grande Salto. Oltre a mettere a prova la barca, cercherò anche di simulare quelle che saranno le giornate dell’avventura che ci aspetta a settembre”.
“Per quanto riguarda il meteo, nella prima tappa ci sarà una dorsale fra la Francia e Bilbao, dunque una zona di poco vento che sarà difficile da superare… Dopo di ché è in arrivo una piccola depressione dalla Manica che porta con sé un fronte che passerà sopra la flotta, anche questa sarà difficile da gestire”.
“Alto il livello degli avversari, come sempre. Temo soprattutto Léo Debiesse, Anne-Claire Le Berre, ma anche Quentin Riché”. “Sono contento e curioso di vedere come se la caveranno gli italiani, in particolare Giammarco Sardi e Giovanni Mengucci entrambi sui Serie”, dice Riva che è anche il presidente della Classemini italiana.

 


27/07/2021 11:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Campionato Italiano Snipe: a Porto Rotondo trionfano Toffolo – Longhi

Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci