venerdí, 7 novembre 2025

VELA

Uka Uka Campione d’inverno

uka uka campione 8217 inverno
Valentina Parisi

Se tradizionalmente con campionato invernale si vuole indicare un circuito invernale di allenamento per le classi coinvolte, quello di Alassio si è sempre saputo distinguere per numero e qualità di equipaggi.
L’Alassio Winter Cup si segnala quest’anno per l’elevato livello degli equipaggi che via hanno preso parte, per il numero di regate disputate, per le condizioni meteo-marine in cui si sono svolte le tappe Un’unica tappa si è conclusa a mani vuote, la prima per mancanza di vento. Le altre quattro hanno quasi sempre offerto un ricco bottino di prove e occasioni per testare equipaggi, allestimenti, barche.
Ancora una volta il Circolo Nautico al Mare di Alassio ha messo all’opera i suoi volontari, soci e consiglieri del circolo che con una passione unica seguono con dovizia ogni singola fase dell’organizzazione della regata. Una citazione particolare per il team affiatatissimo che in pochi minuti spesso in condizioni se non estreme, quasi sempre d’emergenza, spostano boe e campi di regata per ottimizzare e assecondare le bizze di Eolo.
Tornando all’Alassio Winter Cup, la quinta tappa chiude con un bottino di cinque regate, di due giorni certo freddi, a tratti freddissimi, ma con uno splendido sole e un vento di discreta intensità anche se un po’ variabile nella direzione.
Ottime condizioni dunque per mandare in acqua in 20 Melges 24 iscritti.
Tornano dagli States Uka Uka di Lorenzo Santini, timonato da Lorenzo Bressani; e Audi Giacomel Racing Team di Riccardo Simoneschi.
Tornano in acqua dopo una breve sosta anche le due barche “targate” CNAM alassio: Online Sim – Firebolt di Carlina Ubertalli timonata da Roberto Martinez e Alfa Spider dei Fratelli Pavesio timonata da Gabriele Benussi. Tra gli “alassini” confermati anche Andrea Magni su Conte of Florence, Beppe Zavanone su Point Break e Gianluca Grisoli su Magie.
Torna anche Alina di Maurizio Abbà, timonata da Luca Valerio.
Esordio per Eta Beta di Paolo Testolin che affida il timone del nuovo Eta Beta a Gianni Giordo e la tattica a Francesco Ivaldi.
Fitta la presenza d’oltre confine con,accanto a new entry da Germania e Austria, gli ormai fedelissimi svizzeri di Poison Rouge di Jean Marc Monnard e di “Zero Two”di Michael Good; gli svedesi di Rocad Racing di Ingemark Sundsted.
Ma la due giorni alassina è tutta nel segno di Gianni Catalogna, del suo Hurrigane timonato da Alberto Bolzan: tre secondi piazzamenti e un terzo posto gli valgono la vittoria della tappa davanti nientemeno che a Uka Uka che deve scartare una BFD della prima prova di sabato.
Terza, inossidabile, Alina come sempre regolare nella resa e perfetta con vento “pesante”. “La barca è nuova e ha ancora bisogno di qualche messa a punto, ma ci siamo quasi” confessa Luca Valerio ai microfoni di Luca Bontempelli.
Di certo non sono mancate le planate e, nonostante il freddo pungente, il volto dei regatanti a terra è di quelli che da solo giustifica ogni sforzo organizzativo e agonistico.
Mentre le barche vanno all’alaggio classifiche alla mano si tirano le somme dell’intero campionato invernale: 5 tappe, quindici prove e ovviamente una classifica generale: “Campione d’Inverno” è Uka Uka di Lorenzo Santini ovvero l’equipaggio da battere nella prossima stagione con Lorenzo Bressani al timone e Bruni, Michetti e Francesca Prina on board.
Secondo posto per Riccardo Simoneschi su Audi Racing Team; davanti ad Alina (si allegano le classifiche di tappa e generale)
Se come dicevamo l’invernale è un allenamento, d’ora in poi si fa sul serio. Tra quindici giorni il carrozzone dei Melges 24 si sposta a Scarlino (Argentario) per la prima tappa del circuito Volvo Cup, un circuito e una stagione davvero unica: la più intensa mai vista in Italia.


18/02/2008 17:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci