Continua la scalata al Trofeo TurboCup per gli Ufo 22 che si ritroveranno per la seconda tappa ad Acquafresca il prossimo fine settimana (14-15 maggio) per disputare sei manche.
Dopo l’avvio di stagione con ventun barche in acqua sul lago d’Iseo che ha visto una lotta serrata, grazie anche alle condizioni del vento davvero difficili, tra Whatever di Michele Ferrari del Verbano, Marco Schirato su Speedy (CVG) e i ragazzi della Canottieri Garda Salò di Magica comandati da Fabrizio Albini, ora si andrà a delineare un po’ meglio la classifica scoprendo chi sarà in grado di giocarsi bene le proprie le carte e forse, di ipotecare la vittoria finale. Certo, non sarà facile per nessuno perché la Classe ha decisamente alzato il tiro e in molti sono pronti a dare filo da torcere. Quella di Acquafresca sarà la prima tappa sul Garda per poi proseguire a Riva l’11-12 giugno fino al trasferimento in Adriatico, a Rimini, per chiudere la TurboCup e conquistare anche il titolo italiano dall’8 al 10 luglio. Come sempre ci sarà anche la classifica dedicata agli owner driver.
Il Circolo di Acquafresca è, per il secondo anno, l’hub della Classe per gli appuntamenti gardesani. Qui infatti gli armatori possono ormeggiare per tutto il periodo estivo, allenandosi e raggiungendo i campi di regata senza mai smontare la barca. Anche questa tappa avrà il solito apprezzatissimo sabato sera di divertimento con l’aperitivo Seiterre e la cena al Circolo. Nuove velerie si stanno affacciando al mondo Ufo22 con fine tuning per assecondare le richieste sempre più esigenti degli armatori dimostrando un grande interesse nello sviluppo di nuovi tagli e profili. E’ la seconda stagione che l’Ufo22 catalizza una grande attenzione sia tra i regatanti che tra gli addetti ai lavori. Segno che la formula è vincente, che il progetto è studiato nei minimi dettagli senza lasciare nulla al caso, che la filosofia di unire un mezzo che sa regalare grandi emozioni spingendo sulla competitività con il divertimento a terra sono tutti ingredienti che creano un mix davvero interessante.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio