Si è tenuto questa mattina, 27 Novembre, presso il nuovo Terminal crociere “Amerigo Vespucci” nel porto di Civitavecchia, l’evento formativo “La Cittadinanza del Mare” organizzato dalla Direzione Marittima del Lazio.
A partecipare sono stati più di 300 docenti e dirigenti scolastici degli Istituti di ogni ordine e grado della Regione Lazio, tra cui le 28 scuole Polo per la Formazione.
Durante la giornata è stato firmato il protocollo d’intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale e la stessa Direzione Marittima del Lazio finalizzato a preparare i percorsi formativi in vista della giornata del mare nelle scuole istituita per l’11 aprile di ogni anno dal nuovo Codice della nautica da diporto.
La finalità è quella di introdurre e sviluppare nella coscienza degli studenti il concetto di “Cittadinanza del mare” approfondendo temi legati allo sviluppo della sua economia, della sua difesa, della sua fruizione, delle opportunità lavorative che sa offrire. Il progetto si inquadra nel nuovo articolo 52 del Codice della Nautica da diporto, che ha investito le scuole della facoltà di individuare percorsi formativi aventi ad oggetto la risorsa mare.
Roberto Neglia, Responsabile dell’Area Rapporti Istituzionali di UCINA Confindustria Nautica, è intervenuto insieme al Direttore Generale Roma Cruise Terminal, John Portelli, la Presidente del WWF, Donatella Bianchi, il campione di vela e volto noto dell’ambiente per il suo impegno per l’iniziativa One Ocean Foundation, Mauro Pelaschier, il primatista mondiale di apnea Simone Arrigoni e Antonio Ricchi del CNR Venezia.
“E’ stata un’occasione imperdibile per la quale ringraziamo il Comandante della Direzione marittima di Civitavecchia, CV Vincenzo Leone, per la straordinaria opportunità di presentare la filiera nautica - dalla costruzione, al turismo, passando per componentistica, accessori, servizi e professioni - ai dirigenti scolastici e agli insegnati della Regione”.
UCINA Confindustria Nautica ha fortemente voluto e infine ottenuto l’istituzione della Giornata del mare nelle scuole, come strumento per stimolare la conoscenza, il rispetto, la difesa della risorsa “blu” ma anche le possibilità professionali offerte in una filiera vanto del made in Italy come la nautica.
L’evento è stato organizzato con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, dell’Assessorato al Turismo e alle Pari Opportunità della Regione Lazio e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro-settentrionale.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno