domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

PRESS

Cambusa: “Formaggi & Sorrisi – Cheese and Friends Festival” torna a Cremona dal 12 al 14 aprile

cambusa 8220 formaggi amp sorrisi 8211 cheese and friends festival 8221 torna cremona dal 12 al 14 aprile
Roberto Imbastaro

Tutto pronto per l’atteso appuntamento con i sapori della tradizione italiana. “Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festival”, giunto alla sua quarta edizione, accoglierà nel cuore di Cremona, dal 12 al 14 aprile, gli amanti di latticini e degustazioni a tema. Questo evento, sempre più apprezzato, è dedicato alla celebrazione dei formaggi italiani di alta qualità e promette esperienze sensoriali uniche per tutti gli appassionati di buon cibo e di enogastronomia.

Dal Tirolo alla Puglia, passando per i territori lombardi, le montagne piemontesi e la tradizione sarda, la nuova edizione del “Formaggi & Sorrisi, Cheese & friends festival 2024” riunisce il meglio dei prodotti caseari di tutta Italia, orgoglio del marchio Made in Italy, per offrire ai visitatori un viaggio lungo tutta la penisola all’insegna dell’eccellenza. 

L’Italia potrà essere percorsa a morsi, con escursioni del gusto in ogni angolo della penisola che, a numero di tipologie prodotte, è imbattibile. Secondo i dati di TasteAtlas, periodico specializzato in enogastronomia, considerato una sorta di atlante online del cibo, il nostro Paese supera la Francia nella varietà di formaggi: ben 487, quasi il doppio di quelli d’Oltralpe. Non solo: secondo la stessa rivista, in testa alla sua classifica 2023 sui primi dieci formaggi i primi otto sono italiani.

L’intento del Festival dedicato a questo cibo unico e sfaccettato è proprio quello di raccogliere la più ampia selezione possibile di formaggi italiani rappresentativi di disparati luoghi di provenienza, raccontandone storia e tradizioni. I visitatori avranno l’opportunità di assaporare i “padroni di casa” Grana Padano e Provolone Valpadana DOP nelle loro diverse, sorprendenti sfumature; oppure, sempre restando nel territorio lombardo, il Gorgonzola e il Salva cremasco DOP(quest’ultimo consumato in Lombardia fin dal 1600), o i formaggi con latte di bufala prodotti anche in nord Italia, fino a quelli più ricercati come i prodotti tipici di Amatrice (provola, pecorino, caprini, caciocavallo, formaggi al tartufo, rum e tabacco).

Toscana e Sardegna, regioni particolarmente vocate alla realizzazione di prodotti caseari derivanti da latte di pecora e di capra, saranno interpretate a tavola da una scelta selezionata di latticini tipici. I formaggi di alpeggio condurranno i degustatori ad alta quota, dove gli animali pascolano su prati incontaminati che conferiscono a prodotti quali Asiago (Veneto), Montasio (Friuli), Bitto Casera (Sondrio e Val Brembana) – solo per citarne alcuni – tipici sentori di vegetali fermentati o leggermente fruttati e dal sapore amaro. La piccola Regione della Val D’Aosta darà mostra di sé dimostrando come sia ricca di produzioni differenziate: oltre alla Fontina DOP e al Vallee d’Aoste Fromadzo DOP non si può non citare la Toma di Gressoney o il Reblec de crama. Il Piemonte farà mostra di sé rappresentato da prelibatezze come CastelmagnoRascheraMurazzano. Il sud darà il suo contributo con i siciliani come il Ragusano DOP, l’antico Canestrato, la Provola dei Nebrodi DOP. Immancabili il Caciocavallo Silano DOP e le ormai internazionali e utilizzatissime in tutte le ricette in giro per il mondo Burrata di Andria IGP e Mozzarella di Bufala campana DOP

 A interpretare i territori d’Italia a tavola non ci saranno solo i formaggi. L’edizione sarà arricchita da percorsi gustativi inaspettati e stuzzicanti; gli stand proporranno prelibatezze abbinabili ai prodotti vaccini e ovini, tra le quali mostarde, composte, salse agrodolci e accoppiate vincenti con birre artigianali che, per caratteristiche organolettiche, si sposano egregiamente con essi.

Il viaggio nei sapori si arricchisce con una tappa che si ferma al Villaggio della Mostarda, allestito nel cuore della manifestazione in Piazza Roma, in cui i produttori artigianali faranno sfoggio delle loro migliori creazioni per sugellare l’unione sensoriale che lega da sempre in tavola la mostarda ai formaggi.

Ogni formaggio sarà un viaggio sensoriale attraverso i paesaggi, le tradizioni, le eccellenze enogastronomiche del nostro Paese.

“Formaggi & Sorrisi” non è solo degustazioni di latticini. Il ricco palinsesto di questa rinnovata edizione prevede show-cooking con chef stellati, sessioni di assaggio con vino e birra, laboratori per bambini, una competizione tra cascine produttrici di formaggi selezionati per le loro particolarità che li rendono unici, musica itinerante e spettacoli che coinvolgeranno il pubblico.

“Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festival” è promosso dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana e  dal Consorzio di Tutela Grana Padano, con il patrocinio del Comune di Cremona, della Provincia di Cremona e della Camera di Commercio di Cremona, in collaborazione con ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) e l’Istituto Superiore L.Einaudi, e con l’organizzazione di SGP Grandi Eventi.

L’ingresso è gratuito e gli stand saranno aperti dalle ore 9:00 alle 20:00.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’evento, si prega di visitare il sito web ufficiale di “Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festival”.

 


12/03/2024 09:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci