La notizia era nell’aria da qualche tempo ed è stata ufficializzata la scorsa settimana con l’inserimento di Cala del Forte nella lista degli ingressi di frontiera Schengen del Ministero dell’Interno – Divisione Frontiere. Con questo provvedimento Cala del Forte è di fatto il primo ingresso di frontiera utile per effettuare i controlli di legge su arrivi e partenze previsti per armatori, comandanti ed equipaggi delle imbarcazioni e dei superyacht che non fanno parte dell’ area Schengen, i quali potranno ricevere i visti di ingresso e di uscita sul loro passaporto direttamente nell’ufficio di Polizia già attivo a Ventimiglia.
“Questa investitura di Cala del Forte da parte del Ministero dell’Interno – dichiara Gian Battista Borea d’Olmo A.D. di Cala del Forte - rappresenta un’opportunità unica per Cala del Forte e per tutto il territorio, che acquisisce di fatto il diritto di poter accogliere ufficialmente un’importante fetta di mercato della nautica da diporto internazionale. Ne beneficeranno in particolare tutti i superyacht che in precedenza erano costretti a trovare soluzioni più lontane dall’area di confine per espletare le pratiche burocratiche di accesso all’area Schengen. Gli effetti concreti di questa investitura sono stati immediati e proseguiranno nel tempo, assicurando al nostro porto una maggiore visibilità e immagine sul mercato di riferimento internazionale, un incremento del turismo di alto target ed effetti a cascata sull’economia locale, come l’aumento della domanda di servizi di accoglienza di ristorazione, oltre a indubbi vantaggi anche per l’industria e i servizi della nautica già offerti da Cala del Forte e dal territorio”.
L'area Schengen è uno spazio composto da 27 paesi europei che hanno abolito i controlli alle loro frontiere interne, consentendo così la libera circolazione delle persone, dei mezzi di trasporto e merci all'interno di questa zona. Gli ingressi e le uscite dall'area Schengen verso paesi terzi, che non fanno parte di quest'area, sono soggetti a controlli alle frontiere esterne. Questi punti di ingresso e uscita si chiamano "ingressi di frontiera Schengen" e Cala del Forte è diventato il primo dal confine con la Francia.
Vento da Ovest, mare calmo e fair play internazionale fanno da cornice alla prima giornata di regate
A portarsi a casa il titolo nelle regate di Domaso è stato il Fun “Gin Tonic” dell’esperto armatore e timoniere di Club Velico Trasimeno (Roma) già armatore dell’anno 2024 per il Minialtura
Al via domani, 19 giugno, le regate della 24ma edizione dell’Argentario Sailing Week. Equipaggi iscritti da nove nazioni garantiscono qualità e successo a un evento strategico, che genera un importante impatto economico sul territorio
A tagliare per prima il traguardo è stata la “Mario Lanza”, timonata da Massimo Puzzarini (figlio di Paolo Puzzarini, a cui è dedicata la manifestazione). Una vittoria carica di emozione e significato, celebrata con entusiasmo da pubblico e partecipanti
Lunedì 16 giugno 2025, dopo cinque giornate di rally e regate, si è conclusa la quinta edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala
L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)
Mercoledì 18 giugno alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing
Quest’anno la Velalonga sostiene l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale nella raccolta del 5x1000. La veleggiata si svolgerà lungo un suggestivo percorso costiero di circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli
Peter Isler (SPARTAN), Mauro Pelaschier (LEONORE), Roberto Lacorte (LULUNIKKA) Ariella Cattai (CRIVIZZA), Inigo Strez (HALLOWE´EN) e Rafael Pereira Aragon (MATRERO) si confermano al primo posto in classifica generale
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025