Confindustria Nautica sarà presente alla 51° edizione del Boot di Düsseldorf (18 – 26 gennaio 2020), con uno stand istituzionale (Hall 7 A / G09) per proseguire l’attività di promozione all'estero e di sostegno all'internazionalizzazione delle imprese italiane. Al Boot, l’Associazione di categoria che rappresenta l’intera filiera dell’industria nautica da diporto in Italia sarà “Casa Italia”, il punto di riferimento per le 167 aziende italiane presenti, così come per gli operatori italiani e internazionali che visiteranno la rassegna.
Come sempre Confindustria Nautica è al Boot al fianco delle aziende italiane, per sostenere e promuovere l’eccellenza italiana nel settore dell’industria nautica da diporto – dichiara Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica – Saremo “Casa Italia”, un luogo aperto, di incontro e di confronto per tutte le aziende del Made in Italy presenti al Salone di Düsseldorf, non solo in qualità di espositori.”
Molti gli appuntamenti di alto profilo nel corso del Boot. Venerdì 17 gennaio, con inizio alle ore 9.00, l’evento “Sea Tourism Summit: Navigating a sea of opportunities”, organizzato dalla rivista The Economist, farà il punto sulle opportunità e le sfide del turismo nautico. Andrea Razeto, Vice Presidente di Confindustria Nautica e Presidente di ICOMIA – International Council of Marine Industry Associations, sarà nel panel della tavola rotonda dedicata al contributo del settore del turismo nautico all’economia mondiale (How is the Nautical Tourism Sector Contributing to the World's Economy?).
Sabato 18 gennaio riflettori puntati sulla “serata degli Oscar” dedicati alla cantieristica europea, la Flagship Night, nel corso della quale verranno assegnati i premi dei concorsi “European Powerboat of the Year 2020" ed "European Yacht of the Year 2020". Barche italiane protagoniste nelle nomination: per la sezione motore, selezionati il Pardo 38 (categoria fino a 14 m) e, per la categoria fino a 20 metri, l’Azimut Atlantis 45 e il Solaris Power 48 Open; per le barche a vela, tra i modelli in gara l’Italia Yachts 11.98 (categoria Performance Cruiser) e il Grand Soleil 42 LC (categoria Luxury Cruiser). Durante l’evento verrà inoltre assegnato il premio "Seamaster 2020", che onora ogni anno una personalità di spicco degli sport del mare.
Martedì 21 gennaio alle ore 9.00 il Vice Presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti, in qualità di Past President e membro del Board di EBI – European Boating Industry, prenderà parte al tradizionale International Breakfast Meeting, momento dedicato al networking e alle informazioni sugli ultimi trend del mercato. Piero Formenti parteciperà anche al Consiglio e all’Assemblea Generale di EBI.
Il salone di Düsseldorf sarà, inoltre, l’occasione per proseguire la promozione del 60° Salone Nautico che si terrà a Genova dal 17 al 22 settembre prossimi, dopo le tappe del Columbus Day di New York dello scorso 12 ottobre, dell’Ibex Show di Tampa, del Fort Lauderdale Boat Show e del METS di Amsterdam.
Il piano di presenze internazionali di Confindustria Nautica ai principali Saloni esteri, con la formula di presenza istituzionale e collettiva di aziende, prevede, per il 2020, oltre al Boot di Düsseldorf, la partecipazione al Dubai International Boat Show (10 – 14 marzo), al Singapore Yacht Show (19 – 22 Marzo) all’Ibex Show di Tampa in Florida (29 settembre – 1 ottobre), al Fort Lauderdale Boat Show (28 ottobre – 1 novembre) e al METSTRADE di Amsterdam (17 – 19 novembre).
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese