Il più importante salone nautico internazionale, considerata la fiera di riferimento per numerosi altri eventi, è finalmente ricominciato dopo una pausa di due anni. A questa celebrazione della Nautica non poteva mancare FVG Marinas. Quest'anno la rete di porti turistici indipendenti del Friuli Venezia Giulia, che dal 1° gennaio 2023 ha raggiunto i 21 membri, si è presentata nel padiglione 13 allo stand A32. Al nuovo stand della Regione Friuli Venezia Giulia, il pubblico internazionale potrà conoscere il territorio e l'offerta di una delle più interessanti cooperazioni del settore marittimo italiano, gustando specialità gastronomiche come le gubane o il frico.
Insieme siamo forti! Questo è il motto di FVG Marinas, la rete di porti turistici indipendenti del Friuli Venezia Giulia, al BOOT di quest'anno. Dal 21 gennaio, gli ospiti possono conoscere l'offerta di una delle più interessanti cooperazioni nel settore dei porti turistici in Italia nel padiglione 13 allo stand A32. La tendenza alle vacanze nella natura e sull'acqua è aumentata durante gli anni della pandemia. Il Friuli Venezia Giulia offre le condizioni migliori per realizzare tutto ciò: la regione conta oltre 7.000 posti barca nei porti turistici della rete, ottimamente attrezzati, ed è ricca di siti storici, luoghi affascinanti, esperienze naturalistiche e tentazioni culinarie.
FVG Marinas ne tiene conto ed è in procinto di crescere. Dal 1° gennaio 2023, FVG Marinas ha raggiunto un totale di 21 membri con Marina di Aquileia, Ocean Marine e Darsena Navigare 2000 Grado. Questi nuovi membri della rete si presenteranno in fiera così come il Marina Resort Punta Gabbiani, che ora forma una società con il Dry Marina Punta Gabbiani. Alla fiera, FVG Marinas presenterà quindi i 21 porti turistici della rete, noti per la loro efficienza nella cantieristica e per la loro alta qualità nel turismo.
PromoTurismoFVG, l'ente turistico regionale responsabile della strategia, della gestione operativa e della promozione turistica del Friuli Venezia Giulia, pone un accento strategico sulla nautica. Gli sport acquatici sono una motivazione per viaggiare e un'esperienza stimolante per chi cerca il relax. E così sono parte integrante dell'impegno dell'ente turistico regionale. L'apparizione alle fiere, l'opulento materiale di presentazione con i loro numerosi itinerari stuzzicano l'appetito di visitare il Friuli Venezia Giulia.
FVG Marinas e il Friuli Venezia Giulia sono presenti anche sul palco di Destination Seaside nel padiglione 13, dove i visitatori potranno toccare con mano la costa e le lagune durante le presentazioni illustrate di Susanne Guidera. In seguito, i visitatori sono invitati a ricevere consigli più dettagliati presso lo stand.
“Il Friuli Venezia Giulia si presenta a questa fiera, vetrina per eccellenza del settore, con un’offerta sempre più compatta e competitiva in vista della prossima stagione estiva che ci auguriamo porterà grandi soddisfazioni anche per il 2023. La FVG Marinas è la rete regionale più grande nel panorama italiano, noi come Regione collaboriamo con questa realtà, ma siamo qui a rappresentare l’intero territorio: puntiamo molto sul settore della nautica, un target strategico in grado di accontentare ospiti che cercano mare, relax ma anche esperienze stimolanti – sottolinea l’assessore regionale alle Attività produttive e del Turismo del FVG Sergio Emidio Bini –. Servizi, accoglienza e una proposta organizzata di attività per conoscere il territorio tra storia, natura, cultura ed enogastronomia: un’offerta completa per attirare sempre più turisti nautici in Friuli Venezia Giulia”.
Assieme a Marinas FVG anche Barcolana, che come nel 2019 ha partecipato come “testimonial” di un territorio appassionato di mare e di vela: “Grazie a PromoTurismo FVG e a Marinas FVG anche Barcolana è al centro dell’attenzione al Boot Dusseldorf – ha commentato il presidente Mitja Gialuz – ricominciamo il nostro percorso di internazionalizzazione che la pandemia aveva rallentato”.
Fortunato Moratto, uno degli amministratori delegati della rete, in occasione della BOOT darà il benvenuto anche ai due nuovi porti turistici della rete - Marina di Aquileia, Ocean Marine e Darsena Navigare 2000 di Grado - e vede positivamente la crescita della rete. "Insieme non solo rappresentiamo la quasi totalità dei porti turistici della regione, ma abbiamo anche una voce comune e una rappresentanza di interessi per l'importante settore della nautica."
"Non siamo solo gestori di posti barca, ma anche manager del turismo", sottolinea Gennaro Coretti, anch'egli uno dei direttori della rete. "Non appena si lascia la barca, si entra in una regione culturalmente e culinariamente unica: il Friuli Venezia Giulia. Vorrei radicare questo aspetto nella coscienza dei nostri clienti", conclude. Allo stand della Rete FVG Marinas, i visitatori interessati potranno anche ricevere informazioni sulle ultime attività congiunte, come la FVG Marinas Card, le iniziative ambientali all'insegna della sostenibilità, come le energie rinnovabili e la Bandiera Blu, che sventola su un totale di 11 dei 21 porti turistici. Creare i propri accenti nel contesto della concorrenza internazionale e stimolare l'appetito per l'alta qualità: questo è l'obiettivo di FVG Marinas alla fiera BOOT 2023.
Porti turistici in Friuli Venezia Giulia
Con 21 porti turistici partecipanti, la Rete FVG Marinas presenta gran parte dei porti turistici della regione Friuli Venezia Giulia e dispone di circa 7.000 posti barca. La sede è la Darsena San Marco di Grado. Il progetto è sostenuto dall'ente turistico PromoTurismoFVG. La cooperazione comprende i porti turistici:
• Lignano Sabbiadoro, Aprilia Marittima e Fiume Stella: Porto Turistico Marina Uno Resort, D-Marin Punta Faro Resort, Marina Resort Punta Gabbiani/Dry Marina Punta Gabbiani, Marina Punta Verde, Darsena Porto Vecchio, Aprilia Marittima 2000 Dry Marina, Marina Stella Resort 

• San Giorgio di Nogaro e Laguna di Marano: Portomaran, Shipyard & Marina Sant' Andrea, Cantieri Marina San Giorgio 

• Grado: Darsena San Marco, Marina Primero, Porto San Vito, Marina di Aquileia Ocean Marine, Darsena Navigare 2000 Grado 

• Monfalcone: Marina Monfalcone, Marina Lepanto Resort 

• Trieste: Portopiccolo, Porto San Rocco Marina Resort, Marina San Giusto 

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco