Il XXVII Invernale di Fiumicino si è chiuso con una prova costiera resa piuttosto “maschia” dalle condizioni meteomarine e che in molti casi si è rivelata decisiva per dirimere le classifiche. Il gran lavoro preparatorio svolto dallo staff del Circolo Velico Fiumicino, infatti, ha consentito di stilare raggruppamenti molto equilibrati e combattivi. In questa ultima domenica di regata le classi dei due campi di gara hanno corso insieme, regalando al pubblico in costa lo spettacolo di oltre 160 vele in acqua. Il percorso, un ‘inedito girotondo attorno a 6 boe ha permesso di veleggiare in tutte le andatura dalla bolina, al traverso e in poppa, regalando divertimento e surfate a 15 nodi. Una prova di velocità pura, dove la tattica ha avuto meno peso in favore della capacità di far correre la barca sul mare formato.
La classifica definitiva in Crociera Veloce, provvisoriamente guidata da “Mister G III è sub iudice per alcune proteste, ma sono certi i podi di “Fra Diavolo” di Umberto Giugni, “Asso di Fiori” di Maurizio Fiori, “Grigio” di Riccardo Capociuchi, “Vetyver” di Sailing Progress, “Blue Star” di Roberto Micarelli, e “Prorima”, di Fabio Vittoriani. In Regata IRC “Fra Diavolo” ha governato agevolmente tutta la serie lasciando agli altri la lotta per il secondo posto. Alla fine l’ha spuntata di un soffio “Splendida Stella”, di Paolo Cavarocchi, che ha preceduto “Blu Tango Blu”, di Roberto Rosa, che proprio nell’ultima giornata eguaglia i punti di “Bonheur”, Vele Rai, e conquistà il terzo gradino del podio grazie ai migliori risultati parziali. In IMS lo scafo di Giugni si deve arrendere ad “Asso di Fiori”, di Maurizio Fiori; 3° chiude “Blu Tango Blu”.
In Crociera Regata, “Vetyver” mantiene la vetta, ma alle sue spalle è lotta serrata. “Nat”, di Nicola Borsò, rischia di mandare tutto all’aria a causa di una rottura all’albero, si fa raggiungere a pari punti, ma la spunta su “Ammuna”, di Carlo Scoppola grazie al 1° posto nella penultima regata. In Crociera Veloce, la lotta a 4 termina in favore dell’esperto Micarelli, mentre “Asch Canvass”, di Giorgio ARcobello conquista la piazza d’onore grazie al 1° di giornata dell’ultima prova; al 3° posto “Alba Chiara” che nell’ultima giornata scaccia “Ankh” dal podio. Tre 1° posti consecutivi nelle ultime prove sono valsi la vittoria a “Prorima” nei Minialtura, deciso nell’ultima giornata di gara. “Beep Beep J” di Ugo Cicciotti passa di un soffio “Gingerin Up”, di Italo Paulini.
Campionato estremamente aperto nei Dod 30etè dominato nella seconda manche da Riccardo Capociuchi, con ben 4 gli scafi che potevano ambire al secondo posto alla partenza dell’ultima prova. Nonostante una perentoria affermazione, Roberto Neglia termina a pari punti con Alberto Scaduto, ma scende al 3° posto per i peggiori risultati parziali.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti