Il XXVII Invernale di Fiumicino si è chiuso con una prova costiera resa piuttosto “maschia” dalle condizioni meteomarine e che in molti casi si è rivelata decisiva per dirimere le classifiche. Il gran lavoro preparatorio svolto dallo staff del Circolo Velico Fiumicino, infatti, ha consentito di stilare raggruppamenti molto equilibrati e combattivi. In questa ultima domenica di regata le classi dei due campi di gara hanno corso insieme, regalando al pubblico in costa lo spettacolo di oltre 160 vele in acqua. Il percorso, un ‘inedito girotondo attorno a 6 boe ha permesso di veleggiare in tutte le andatura dalla bolina, al traverso e in poppa, regalando divertimento e surfate a 15 nodi. Una prova di velocità pura, dove la tattica ha avuto meno peso in favore della capacità di far correre la barca sul mare formato.
La classifica definitiva in Crociera Veloce, provvisoriamente guidata da “Mister G III è sub iudice per alcune proteste, ma sono certi i podi di “Fra Diavolo” di Umberto Giugni, “Asso di Fiori” di Maurizio Fiori, “Grigio” di Riccardo Capociuchi, “Vetyver” di Sailing Progress, “Blue Star” di Roberto Micarelli, e “Prorima”, di Fabio Vittoriani. In Regata IRC “Fra Diavolo” ha governato agevolmente tutta la serie lasciando agli altri la lotta per il secondo posto. Alla fine l’ha spuntata di un soffio “Splendida Stella”, di Paolo Cavarocchi, che ha preceduto “Blu Tango Blu”, di Roberto Rosa, che proprio nell’ultima giornata eguaglia i punti di “Bonheur”, Vele Rai, e conquistà il terzo gradino del podio grazie ai migliori risultati parziali. In IMS lo scafo di Giugni si deve arrendere ad “Asso di Fiori”, di Maurizio Fiori; 3° chiude “Blu Tango Blu”.
In Crociera Regata, “Vetyver” mantiene la vetta, ma alle sue spalle è lotta serrata. “Nat”, di Nicola Borsò, rischia di mandare tutto all’aria a causa di una rottura all’albero, si fa raggiungere a pari punti, ma la spunta su “Ammuna”, di Carlo Scoppola grazie al 1° posto nella penultima regata. In Crociera Veloce, la lotta a 4 termina in favore dell’esperto Micarelli, mentre “Asch Canvass”, di Giorgio ARcobello conquista la piazza d’onore grazie al 1° di giornata dell’ultima prova; al 3° posto “Alba Chiara” che nell’ultima giornata scaccia “Ankh” dal podio. Tre 1° posti consecutivi nelle ultime prove sono valsi la vittoria a “Prorima” nei Minialtura, deciso nell’ultima giornata di gara. “Beep Beep J” di Ugo Cicciotti passa di un soffio “Gingerin Up”, di Italo Paulini.
Campionato estremamente aperto nei Dod 30etè dominato nella seconda manche da Riccardo Capociuchi, con ben 4 gli scafi che potevano ambire al secondo posto alla partenza dell’ultima prova. Nonostante una perentoria affermazione, Roberto Neglia termina a pari punti con Alberto Scaduto, ma scende al 3° posto per i peggiori risultati parziali.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24