Le 140 barche iscritte al Campionato Invernale hanno disputato due regate raggiungendo 5 prove valide della dieci previste in calendario. Un vento di levante/grecale tra i 6 e gli 8 nodi e mare calmo è stato il contesto della prima prova. Il successivo giro di vento a scirocco con 10/12 nodi e onda corta ha richiesto ai due comitati di regata il riposizionamento dei rispettivi percorsi a bastone. Particolarmente articolato l’andamento del campo B che con tre partenze differenziate e continui giri di vento ha richiesto al comitato due cambi di percorso nella stessa prova. Le gare di entrambi i campi sono state molto combattute e numerose sono state le proteste e le squalifiche a fine giornata.
I vincitori della prima prova nei vari raggruppamenti sono stati :
Regata IRC Kalima – Blu Whale di Franco Quadrana
Regata ORC Spendida Stella – First 40.7’ di Paolo Cavarocchi
Regata- Crociera Nim – Dehler 34’di Fabrizio Miccò
Crociera Veloce Xenia – X 342 di Sigma Sailing
IOR Alpha Tau - Show 34’ di Lorenzo Minno
Crociera Luna - G.S. 34.1 - Francesco Murmura
Minialtura Esterica Cube – Este 24’ di stefano Punzo
Nella seconda prova si sono affermati i seguenti equipaggi :
Regata IRC Blu Tango Blu – First 40.7’ di Rosa Liciani
Regata ORC Blu Tango Blu – First 40.7’ di Rosa Liciani
Regata- Crociera Ge Club – Bavaria 38’ di Angelo Lobinu
Crociera Veloce Blu Rose – First 456’ di Salvatore Nappi
IOR Fiore – J 35’ di Saverio Parisi
Crociera Aria – Oceanis 393 - Roberto Alfani
Minialtura Gingerin’up - J24’di Mauro Paulini
Al temine della quinta prova primeggiano nelle rispettive classifiche generali le seguenti imbarcazioni:
Regata IRC Kalima – Blu Whale di Franco Quadrana
Regata ORC Spendida Stella – First 40.7’ di Paolo Cavarocchi
Regata- Crociera Nim – Dehler 34’di Fabrizio Miccò
Crociera Veloce Xenia – X 342 di Sigma Sailing
IOR Fiore – J 35’ di Saverio Parisi
Crociera Quasar I- S.O 35 di Fernando Pera
Minialtura Gingerin’up - J24’di Mauro Paulini
“L’attuale classica generale- afferma il direttore sportivo Massimo Pettirossi- è destinata a mutare significativamente con la disputa della prossima regata del prossimo 7 febbraio in quanto sarà possibile effettuare già il primo scarto del peggiore risultato” .
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti