Le 140 barche iscritte al Campionato Invernale hanno disputato due regate raggiungendo 5 prove valide della dieci previste in calendario. Un vento di levante/grecale tra i 6 e gli 8 nodi e mare calmo è stato il contesto della prima prova. Il successivo giro di vento a scirocco con 10/12 nodi e onda corta ha richiesto ai due comitati di regata il riposizionamento dei rispettivi percorsi a bastone. Particolarmente articolato l’andamento del campo B che con tre partenze differenziate e continui giri di vento ha richiesto al comitato due cambi di percorso nella stessa prova. Le gare di entrambi i campi sono state molto combattute e numerose sono state le proteste e le squalifiche a fine giornata.
I vincitori della prima prova nei vari raggruppamenti sono stati :
Regata IRC Kalima – Blu Whale di Franco Quadrana
Regata ORC Spendida Stella – First 40.7’ di Paolo Cavarocchi
Regata- Crociera Nim – Dehler 34’di Fabrizio Miccò
Crociera Veloce Xenia – X 342 di Sigma Sailing
IOR Alpha Tau - Show 34’ di Lorenzo Minno
Crociera Luna - G.S. 34.1 - Francesco Murmura
Minialtura Esterica Cube – Este 24’ di stefano Punzo
Nella seconda prova si sono affermati i seguenti equipaggi :
Regata IRC Blu Tango Blu – First 40.7’ di Rosa Liciani
Regata ORC Blu Tango Blu – First 40.7’ di Rosa Liciani
Regata- Crociera Ge Club – Bavaria 38’ di Angelo Lobinu
Crociera Veloce Blu Rose – First 456’ di Salvatore Nappi
IOR Fiore – J 35’ di Saverio Parisi
Crociera Aria – Oceanis 393 - Roberto Alfani
Minialtura Gingerin’up - J24’di Mauro Paulini
Al temine della quinta prova primeggiano nelle rispettive classifiche generali le seguenti imbarcazioni:
Regata IRC Kalima – Blu Whale di Franco Quadrana
Regata ORC Spendida Stella – First 40.7’ di Paolo Cavarocchi
Regata- Crociera Nim – Dehler 34’di Fabrizio Miccò
Crociera Veloce Xenia – X 342 di Sigma Sailing
IOR Fiore – J 35’ di Saverio Parisi
Crociera Quasar I- S.O 35 di Fernando Pera
Minialtura Gingerin’up - J24’di Mauro Paulini
“L’attuale classica generale- afferma il direttore sportivo Massimo Pettirossi- è destinata a mutare significativamente con la disputa della prossima regata del prossimo 7 febbraio in quanto sarà possibile effettuare già il primo scarto del peggiore risultato” .
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti