martedí, 15 luglio 2025

VELISTA DELL'ANNO

Tutti i premiati del "Velista dell'Anno Audi"

tutti premiati del quot velista dell anno audi quot
Red

Platea delle grandi occasioni per la XVII edizione del Velista dell’Anno Audi, il premio ideato dall’Acciari Consulting nel 1991, destinato ai migliori skipper (Timone d’Oro), progettista e imbarcazione, che ha richiamato a Roma personalità del mondo politico, imprenditoriale, sportivo e dello spettacolo.
Alla premiazione di ieri, infatti, tra gli altri erano presenti il Senatore Antonio d’Alì, Giuseppe Tartaglione, Presidente di Volkswagen Group Italia, Guglielmo Fadda, Direttore Marketing di Audi, Gianluca Paladini, Amministratore Delegato Digicast, Matteo Novello, AD RCS Periodici, Raimondo Zanaboni, AD RCS Pubblicità, Cesare Florimonte, consulente di Ernesto Bertarelli per l’Italia, Tommaso Chieffi di Team Shosholoza, Francesco de Angelis di Luna Rossa, l’Audi Saling Team (gareggerà nella classe TP52) e l’attore Claudio Amendola, protagonista della fortunata serie televisiva “I Cesaroni”.
Grande l’attesa per il momento delle premiazioni che ha visto andare alla coppia Giovanni Soldini e Pietrò d’Alì il Timone d’Oro del Velista dell’Anno Audi. I vincitori della Transat Jacques Vabre si sono aggiudicati l’oscar della vela italiana superando la concorrenza di Vincenzo Onorato, Flavio Favini, Luigi Amedeo Melegari e l’olimpionica Alessandra Sensini, assente giustificata per un appuntamento di preparazione a Pechino 2008 che la sta impegnando in Israele.
«Ho proposto a Pietro d’Alì di fare la Jacques Vabre – ricorda Giovanni Soldini - un’idea che si è rivelata intelligente perché ci siamo divertiti molto e abbiamo vinto. Questo premio conferma l’andamento della stagione, abbiamo ottenuto un altro successo insieme. Per noi è importante essere qui, il velista è un momento di incontro del nostro mondo, un appuntamento che da visibilità al settore».
«Vincere una transat – ha spiegato Pietro D’Alì - non è mai facile, è stato un risultato prestigioso Mi ha fatto piacere essere prima tra i candidati al Timone d’Oro e poi vincerlo. Il 2008? Ripeterò sicuramente la Solitarie Le Figaro e mi dedicherò alle classi Farr 40 e Swan 45».
E’ stata Laura Linares la vincitrice del premio Under 25, categoria ideata quest’anno per promuovere i talenti della vela nazionale. La 17enne campionessa di windsurf siciliana si è aggiudicata il riconoscimento grazie al successo nel Mondiale Giovanile ISAF, il quarto della sua carriera. «Sono contentissima per questo riconoscimento – il commento di Laura Linares - E’ importante che un premio conosciuto come Il Velista dell’Anno, per il quale ero in nomination l’anno scorso per il Timone d’Oro, si sia arricchito di questa novità dedicata ai giovani. Io e i miei coetanei ci sentiamo spesso abbandonati, c’è poca attenzione per noi: abbiamo bisogno di spazi come questo grazie ai quali possiamo farci conoscere. il mio obiettivo? Punto alla qualificazione ai Giochi di Londra 2012».
Targato America’s Cup il premio per il Miglior Progettista, assegnato a Claudio Maletto, responsabile del design team di Luna Rossa e protagonista di 3 campagne di Auld Mug. «Nel 2007 – ha raccontato il progettista varesino - sono stato essenzialmente coinvolto con Luna Rossa nella fase finale dell’America’s Cup, durante la quale abbiamo verificato la validità del lavoro svolto negli anni precedenti, presentandoci con un’imbarcazione innovativa. Sono rimasto colpito dall’idea di allargare il premio per il miglior velista agli Under 25. Sarebbe interessante fare qualcosa di simile nella mia categoria dove ci sono dei giovani interessanti».
Il COMET 45s è stata giudicata migliore imbarcazione del 2007. «Per noi – l’analisi di Massimo Guardigli, titolare del cantiere Comar – l’ultimo anno è stato importante, abbiamo vinto molto e ricevuto il sostegno della stampa. Il nostro è un piccolo cantiere dove lavorano 100 persone ma siamo una grande famiglia che cresce di anno in anno».
Commovente, infine, il momento del Premio “Paolo Venanzangeli”, il riconoscimento per la migliore azione promozionale della vela, andato a Ernesto Bertarelli, patron di Alinghi. Il presidente del sindacato elvetico, dopo 7 mesi dalla sua ultima conferenza stampa, seguita alla vittoria di Valencia, ha tenuto un incontro con la stampa italiana nel quale ha parlato della Coppa America e del suo rapporto con l’Italia.
«Sono felice di ricevere questo premio – ha dichiarato Bertarelli – lo accetto per me e per l’AC Management. Mi fa piacere essere tornato nella mia città, un luogo dove sono andato per la prima volta a vela. Sono molto legato all’Italia e ho provato a portare in questa nazione l’America’s Cup. Ho fatto dei colloqui per valutare questa possibilità ma mi sono reso conto che non sarebbe stato possibile organizzarla con soli 4 anni di tempo. Spero che altri abbiano il piacere di vincere la Coppa America ma il difficile è…perderla».
Sabato 8 marzo il canale satellitare Yacht & Sail trasmetterà uno speciale sulla serata alle ore 22

TIMONE D’ORO

GIOVANNI SOLDINI e PIETRO D’ALì Una coppia d’eccezione che ha trionfato nella transat Jacques Vabre, prima uscita agonistica. Soldini, 41 anni, è il solitario più vincente della vela italiana: nella sua ventennale carriera spiccano un primo e un secondo posto nel Giro del Mondo oltre a numerosi piazzamenti di rilievo nelle regate transatlantiche come la Quebec-Saint Malo e l’ex-Ostar. Tornato ai monoscafi dopo qualche stagione sui catamarani da 60’ è tornato al successo. A dargli un mano è stato D’Alì, 44 anni, milanese di nascita e ligure velisticamente: l’eclettico per eccellenza che ha alternato IMS, grande altura (una Whitbread), Olimpiadi (una partecipazione con la Star), classi monotipo, Coppa America (due campagne con Luna Rossa), monotipo e regate in solitario (primo italiano a vincere una tappa de la Solitaire Le Figaro e vincitore degli esordienti).

UNDER 25

LAURA LINARES 17 anni, marsalese nata a Erice, ha iniziato a navigare in windsurf all’età di sei. A nove era già a un raduno FIV. Da quel giorno ha iniziato a macinare vittorie in tutte le classi di iniziazione, sia a livello italiano, sia in campo internazionale, sino a conquistare il primo titolo iridato nel 2003, in Messico. Ne vanta già quattro, l’ultimo dei quali arrivato in questa stagione nel Mondiale Giovanile ISAF.


MIGLIOR PROGETTISTA

CLAUDIO MALETTO 60 anni, varesino, ha regatato in Laser e 470, ha iniziato a occuparsi di progettazione nautica presso lo studio di Franco Fontana. Ha vinto ben 11 titoli mondiali e 15 titoli nazionali nelle classi IOR a cui si aggiungono i successi nella classi IMS dal ’92 in poi. Quattro le sua campagne di Coppa America, una con il Moro di Venezia e tre con Luna Rossa, finalista dell’ultima LVC. Progettista dell’Anno nel 1995.

MIGLIORE IMBARCAZIONE

COMET 45s Un cantiere storico della nautica italiana e uno dei più famosi studi di progettazione. Dall’unione Comar-Vallicelli è nato un cruiser-racer che nell’ultima stagione ha colto significative affermazioni in Mediterraneo: Libertine è stato il vincitore overall nella Rolex Giraglia Cup, Il Pifferaio Magico ha conquistato il titolo italiano IMS Crociera e Tecnocasa Go-Go è giunto secondo nella classe 570 alla Copa del Rey.


27/02/2008 14:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci