venerdí, 21 marzo 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

sailgp    mini 6.50    fiv    este 24    vendee globe    finn    ryccs    campionati invernali    confindustria nautica    yacht club sanremo    the ocean race    premi    snipe    iqfoil    circoli velici    yacht club costa smeralda    scuola vela    porti   

VELISTA DELL'ANNO

Tutti i premiati del "Velista dell'Anno Audi"

tutti premiati del quot velista dell anno audi quot
Red

Platea delle grandi occasioni per la XVII edizione del Velista dell’Anno Audi, il premio ideato dall’Acciari Consulting nel 1991, destinato ai migliori skipper (Timone d’Oro), progettista e imbarcazione, che ha richiamato a Roma personalità del mondo politico, imprenditoriale, sportivo e dello spettacolo.
Alla premiazione di ieri, infatti, tra gli altri erano presenti il Senatore Antonio d’Alì, Giuseppe Tartaglione, Presidente di Volkswagen Group Italia, Guglielmo Fadda, Direttore Marketing di Audi, Gianluca Paladini, Amministratore Delegato Digicast, Matteo Novello, AD RCS Periodici, Raimondo Zanaboni, AD RCS Pubblicità, Cesare Florimonte, consulente di Ernesto Bertarelli per l’Italia, Tommaso Chieffi di Team Shosholoza, Francesco de Angelis di Luna Rossa, l’Audi Saling Team (gareggerà nella classe TP52) e l’attore Claudio Amendola, protagonista della fortunata serie televisiva “I Cesaroni”.
Grande l’attesa per il momento delle premiazioni che ha visto andare alla coppia Giovanni Soldini e Pietrò d’Alì il Timone d’Oro del Velista dell’Anno Audi. I vincitori della Transat Jacques Vabre si sono aggiudicati l’oscar della vela italiana superando la concorrenza di Vincenzo Onorato, Flavio Favini, Luigi Amedeo Melegari e l’olimpionica Alessandra Sensini, assente giustificata per un appuntamento di preparazione a Pechino 2008 che la sta impegnando in Israele.
«Ho proposto a Pietro d’Alì di fare la Jacques Vabre – ricorda Giovanni Soldini - un’idea che si è rivelata intelligente perché ci siamo divertiti molto e abbiamo vinto. Questo premio conferma l’andamento della stagione, abbiamo ottenuto un altro successo insieme. Per noi è importante essere qui, il velista è un momento di incontro del nostro mondo, un appuntamento che da visibilità al settore».
«Vincere una transat – ha spiegato Pietro D’Alì - non è mai facile, è stato un risultato prestigioso Mi ha fatto piacere essere prima tra i candidati al Timone d’Oro e poi vincerlo. Il 2008? Ripeterò sicuramente la Solitarie Le Figaro e mi dedicherò alle classi Farr 40 e Swan 45».
E’ stata Laura Linares la vincitrice del premio Under 25, categoria ideata quest’anno per promuovere i talenti della vela nazionale. La 17enne campionessa di windsurf siciliana si è aggiudicata il riconoscimento grazie al successo nel Mondiale Giovanile ISAF, il quarto della sua carriera. «Sono contentissima per questo riconoscimento – il commento di Laura Linares - E’ importante che un premio conosciuto come Il Velista dell’Anno, per il quale ero in nomination l’anno scorso per il Timone d’Oro, si sia arricchito di questa novità dedicata ai giovani. Io e i miei coetanei ci sentiamo spesso abbandonati, c’è poca attenzione per noi: abbiamo bisogno di spazi come questo grazie ai quali possiamo farci conoscere. il mio obiettivo? Punto alla qualificazione ai Giochi di Londra 2012».
Targato America’s Cup il premio per il Miglior Progettista, assegnato a Claudio Maletto, responsabile del design team di Luna Rossa e protagonista di 3 campagne di Auld Mug. «Nel 2007 – ha raccontato il progettista varesino - sono stato essenzialmente coinvolto con Luna Rossa nella fase finale dell’America’s Cup, durante la quale abbiamo verificato la validità del lavoro svolto negli anni precedenti, presentandoci con un’imbarcazione innovativa. Sono rimasto colpito dall’idea di allargare il premio per il miglior velista agli Under 25. Sarebbe interessante fare qualcosa di simile nella mia categoria dove ci sono dei giovani interessanti».
Il COMET 45s è stata giudicata migliore imbarcazione del 2007. «Per noi – l’analisi di Massimo Guardigli, titolare del cantiere Comar – l’ultimo anno è stato importante, abbiamo vinto molto e ricevuto il sostegno della stampa. Il nostro è un piccolo cantiere dove lavorano 100 persone ma siamo una grande famiglia che cresce di anno in anno».
Commovente, infine, il momento del Premio “Paolo Venanzangeli”, il riconoscimento per la migliore azione promozionale della vela, andato a Ernesto Bertarelli, patron di Alinghi. Il presidente del sindacato elvetico, dopo 7 mesi dalla sua ultima conferenza stampa, seguita alla vittoria di Valencia, ha tenuto un incontro con la stampa italiana nel quale ha parlato della Coppa America e del suo rapporto con l’Italia.
«Sono felice di ricevere questo premio – ha dichiarato Bertarelli – lo accetto per me e per l’AC Management. Mi fa piacere essere tornato nella mia città, un luogo dove sono andato per la prima volta a vela. Sono molto legato all’Italia e ho provato a portare in questa nazione l’America’s Cup. Ho fatto dei colloqui per valutare questa possibilità ma mi sono reso conto che non sarebbe stato possibile organizzarla con soli 4 anni di tempo. Spero che altri abbiano il piacere di vincere la Coppa America ma il difficile è…perderla».
Sabato 8 marzo il canale satellitare Yacht & Sail trasmetterà uno speciale sulla serata alle ore 22

TIMONE D’ORO

GIOVANNI SOLDINI e PIETRO D’ALì Una coppia d’eccezione che ha trionfato nella transat Jacques Vabre, prima uscita agonistica. Soldini, 41 anni, è il solitario più vincente della vela italiana: nella sua ventennale carriera spiccano un primo e un secondo posto nel Giro del Mondo oltre a numerosi piazzamenti di rilievo nelle regate transatlantiche come la Quebec-Saint Malo e l’ex-Ostar. Tornato ai monoscafi dopo qualche stagione sui catamarani da 60’ è tornato al successo. A dargli un mano è stato D’Alì, 44 anni, milanese di nascita e ligure velisticamente: l’eclettico per eccellenza che ha alternato IMS, grande altura (una Whitbread), Olimpiadi (una partecipazione con la Star), classi monotipo, Coppa America (due campagne con Luna Rossa), monotipo e regate in solitario (primo italiano a vincere una tappa de la Solitaire Le Figaro e vincitore degli esordienti).

UNDER 25

LAURA LINARES 17 anni, marsalese nata a Erice, ha iniziato a navigare in windsurf all’età di sei. A nove era già a un raduno FIV. Da quel giorno ha iniziato a macinare vittorie in tutte le classi di iniziazione, sia a livello italiano, sia in campo internazionale, sino a conquistare il primo titolo iridato nel 2003, in Messico. Ne vanta già quattro, l’ultimo dei quali arrivato in questa stagione nel Mondiale Giovanile ISAF.


MIGLIOR PROGETTISTA

CLAUDIO MALETTO 60 anni, varesino, ha regatato in Laser e 470, ha iniziato a occuparsi di progettazione nautica presso lo studio di Franco Fontana. Ha vinto ben 11 titoli mondiali e 15 titoli nazionali nelle classi IOR a cui si aggiungono i successi nella classi IMS dal ’92 in poi. Quattro le sua campagne di Coppa America, una con il Moro di Venezia e tre con Luna Rossa, finalista dell’ultima LVC. Progettista dell’Anno nel 1995.

MIGLIORE IMBARCAZIONE

COMET 45s Un cantiere storico della nautica italiana e uno dei più famosi studi di progettazione. Dall’unione Comar-Vallicelli è nato un cruiser-racer che nell’ultima stagione ha colto significative affermazioni in Mediterraneo: Libertine è stato il vincitore overall nella Rolex Giraglia Cup, Il Pifferaio Magico ha conquistato il titolo italiano IMS Crociera e Tecnocasa Go-Go è giunto secondo nella classe 570 alla Copa del Rey.


27/02/2008 14:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

IQFoil: conclusa la prima edizione della Bolendi Cup

Si è appena conclusa la prima edizione della BOLENDI CUP, organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Cagliari, un evento dedicato agli IQFoil, la spettacolare tavola a vela volante attuale classe olimpica

Parte oggi la Mallorca Sailing Center Regatta

Da oggi fino a domenica prossima, la Mallorca Sailing Center Regatta riunirà oltre 360 imbarcazioni provenienti da 27 nazioni nella Baia di Palma. In acqua 470 Mixed, 49er, 49er FX, ILCA 6, ILCA 7 e Nacra 17

Premiati a Fiumicino i vincitori del 44mo Campionato Invernale d'altura di Roma

All'equipaggio di Bijou il Trofeo Città di Fiumicino, Kalima si aggiudica il Trofeo Challenge "Durand De La Penne"

Altura: "ma ndo vai se Italia Yachts non ce l'hai"

Gli Italia Yachts hanno conquistato i primi cinque posti della classifica dell'Armatore dell'anno Uvai sul circuito di regate 2024

Si conclude domenica 16/3 l'Invernale di Bari

Ultimo giorno di regata per il 25° Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Domenica 16 marzo le imbarcazioni iscritte scenderanno in acqua per la seconda delle due prove costiere, inserita per la prima volta nel programma

YCCS: aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025, evento in programma dal 7 al 13 settembre, organizzato in collaborazione con l’International Maxi Association (IMA) e il supporto del Title Sponsor Rolex.

Snipe, Rimini: Rossi/Tramontano vincono la Coppa Tamburini

Quattro prove disputate, tanto divertimento ma anche fair play e agonismo. Questo il bilancio della 57esima Coppa Tamburini, regata di due giorni riservata alla classe Snipe

J24: Jamaica di Pietro Diamanti vince a Carrara il Campione di Primavera '25

Sette prove e tanta competizione nel primo week end e un nulla di fatto per le avverse condizioni meteo marine in quello conclusivo: si è chiuso con la premiazione il tradizionale appuntamento j24 carrarino

Conclusa a Chioggia la 48ª edizione del Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria

Un’edizione avvincente che ha regalato emozioni fino all’ultimo bordo, con una classifica finale determinata da un’attenta revisione dei risultati. Adriatica bissa il successo del 2022

Snipe: a Rimini per la Coppa Tamburini

Attesi al CN Rimini i migliori specialisti dello Snipe per l'apertura della stagione agonistica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci