sabato, 14 giugno 2025

VELISTA DELL'ANNO

Velista dell'Anno FIV: il gran finale a Villa Miani

velista dell anno fiv il gran finale villa miani
redazione

Roma, 16 maggio 2022: la 28ma edizione de Il Velista dell'Anno FIV, l’evento che dal 1991 celebra i migliori atleti e i risultati sportivi della stagione velica dell'anno precedente, è in programma il 6 giugno prossimo a Villa Miani (Roma) a partire dalle 19:00. Ideata da Acciari Consulting, la manifestazione vede da quest’anno Confindustria Nautica entrare a far parte ufficialmente dell’organizzazione in partnership con la Federazione Italiana Vela.

I finalisti del premio Il Velista dell'Anno FIV quest’anno sono: Ruggero Tita e Caterina Banti, Alberto Bona, Checco Bruni, Enrico Chieffi, Giancarlo Pedote e Antonio Squizzato. Atleti che non hanno bisogno di presentazioni e che nel corso del 2021 si sono distinti a livello internazionale con risultati di assoluto valore internazionale.

Nel corso della serata saranno assegnati anche il premio Armatore/Timoniere dell'anno per il quale sono in lizza Enzo De Blasio, Andrea Racchelli, Claudia Rossi, e il premio Barca dell'Anno – Trofeo Confindustria Nautica, per il quale le tre barche finaliste sono: il 100’ ARCA SGR, l’AC 75 Luna Rossa e il Nacira 69.

Il voto on line: Il grande pubblico della vela sarà ancora una volta protagonista de Il Velista dell’Anno FIV ed esprimerà le sue preferenze on line sul sito velistadellanno.it a partire dal 13 maggio fino al 4 giugno alle ore 24.00.

 

La Giuria è presieduta per regolamento dal Presidente della Federazione Vela Francesco Ettorre, con Alberto Acciari in veste di segretario. Al loro fianco siederanno Carlo Mornati, Segretario Generale del CONI e Fabio Planamente, Presidente del settore vela di Confindustria Nautica. La giuria, si riunirà a Villa Miani il 6 giugno due ore prima della cerimonia di premiazione. Preso atto del voto del pubblico ed esaminato i risultati sportivi dei candidati, i giurati decreteranno il vincitore di ogni categoria.

 

Come da tradizione nel corso della serata, la Federazione Italiana Vela premierà gli atleti e i tecnici delle classi Olimpiche e giovanili che hanno conseguito risultati di rilievo internazionale nel corso del 2021.

 

I media partner

i media partner che affiancano il Velista dell'Anno FIV sono: Telesia (Gruppo Class Editori), che per il nono anno consecutivo trasmetterà le immagini dell’evento sui propri canali televisivi digitali degli aeroporti e delle metropolitane.  Tra i media partner, anche le testate di vela leader di settore: Barche Magazine, Bolina, Fare Vela, Nautica, Nautica Report, Pressmare, Sailbiz.it, Saily.it, The International Yachting Media, Vela e Motore, Vela ITALIA mare, Velaveneta.it e Zerogradinord.

Il Velista dell’Anno FIV nasce nel 1991 da un'idea di Alberto Acciari, giornalista, professore di marketing all'Università di Roma Foro Italico e presidente di Acciari Consulting, società specializzata in marketing e comunicazione dello Sport. Il Velista dell’Anno FIV è il più importante e ambito riconoscimento nel settore della vela italiana. Tutti i migliori velisti italiani hanno ricevuto questo premio: da Alessandra Sensini detentrice di ben quattro titoli, a Francesco de Angelis e Giovanni Soldini, da Tommaso Chieffi a Vasco Vascotto, Vincenzo Onorato, Lorenzo Bressani, Andrea Mura, Gianfranco Pedote, Ruggero Tita e Caterina Banti. Nelle altre categorie sono stati premiati negli anni personaggi quali Ernesto Bertarelli, Paul Cayard, Fabio Perini e Pasquale Landolfi. Nel corso dell’evento vengono premiati anche la Barca dell’Anno e la categoria dell'Armatore/Timoniere. 

 


16/05/2022 16:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

52 Super Series: 3° posto a Baiona per un Alkedo in crescita

Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate

A Torbole concluso un combattuto Campionato Italiano Windsurfer class

Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer

Italiano Este 24: Ricca D'Este 37 è il primo leader

In testa alla classifica “Ricca D’Este 37”, lo scafo capitanato da Marco Flemma autore di 2-9-1-3 che viaggia a pari punti complessivi (15) con “Draghetto”, campione uscente con il suo skipper Enrico De Crescenzo

Ocean Race Europe: un equipaggio tutto francese per Ambrogio Beccaria

Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica

Kaster è il nuovo Campione Italiano 2025 Classe Este 24

Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37

Saint-Tropez: partita la 72ª edizione della Loro Piana Giraglia

È partita questa mattina da Saint-Tropez la 72ª edizione della Loro Piana Giraglia. In mare 139 imbarcazioni: i 29 Maxi hanno regatato sul campo di Pampelonne, mentre tutte le altre si sono affrontate lungo un percorso costiero nel Golfo di Saint-Tropez

Este 24: Kaster in testa al Campionato Italiano

La Classe Este 24 chiude una giornata difficile, dove il vento si è fatto attendere, portando a casa una prova che ha rimescolato la classifica generale ad un giorno dalla chiusura di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia

LO.RE di Matteo Forni vince la 24 Ore di San Marino

l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane

52 Super Series: a "Lacorte" di Alkedo

Alkedo non scherza più, una giornata perfetta ed una classifica che parla italiano

Vele d'epoca in rotta su Capraia

12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci