La Città di Venezia e Seat PG presentano le iniziative online che permettono di partire per un affascinante tour sull’acqua lungo i canali della Serenissima, comodamente da casa.
www.veniceconnected.com/it, il portale del turismo della Città di Venezia e www.tuttocitta.it di Seat PG permettono infatti di visitare virtualmente la città dei Dogi anche attraverso la più incantevole e caratteristica delle prospettive: la vista dall’acqua.
Grazie a una semplice connessione Internet, sarà possibile, per esempio, navigare sul Canal Grande, passando sotto il Ponte di Rialto fino ad arrivare a Piazza San Marco, vedere dall’acqua i maestosi palazzi che si affacciano sui canali o ancora scoprire le romantiche isolette della laguna da una delle prospettive più ambite dai turisti di tutto il mondo.
Muoversi per la “Venezia digitale” ricostruita sul portale www.tuttocitta.it di Seat PG e su www.veniceconnected.com/it della Città di Venezia è semplice e intuitivo e permette di immergersi nelle bellezze artistiche della città e godersi la Serenissima con i propri occhi, passeggiando per calli, campi e campielli o navigando proprio come i veneziani quando fanno una gita in barca.
Per spostarsi basterà, infatti, trascinare l’omino verde – che si trova nella barra in alto a sinistra - posizionarlo nel luogo da dove si desidera iniziare la visita virtuale e muoversi grazie al comodo cursore. Se si desidera, è possibile visualizzare una pratica mappa a lato dello schermo, per non perdere mai l’orientamento mentre si cammina nel labirinto delle calli o ci si sposta lungo i canali.
www.veniceconnected.com, il portale ufficiale per il turismo della Città di Venezia, i cui contenuti sono oggi disponibili in cinque lingue, è un’innovativa piattaforma integrata che permette ai visitatori l’acquisto online a tariffe ridotte dei principali servizi turistici offerti dalla città, come l’accesso ai musei civici, il trasporto pubblico, il transfer dall’aeroporto e dal terminal crociere, il parcheggio, la connessione alla rete Wi-Fi della città, i bagni pubblici, i pass ztl per gli autobus turistici, i matrimoni a Venezia e altri servizi.
Le politiche tariffarie sono state definite in modo da incentivare la prenotazione anticipata e ridurre gli effetti negativi dei picchi stagionali delle presenze turistiche. Acquistando in anticipo, almeno 7
giorni prima dell'arrivo a Venezia, non solo si risparmia, ma si evita di fare le code e in più si contribuisce a rendere migliore la vivibilità, la sostenibilità urbana e la fruizione della città.
Visitare i musei di Venezia con un tour virtuale a 360°
Prima di un viaggio a Venezia, quale piacere più grande è possibile prendersi se non scoprire e osservare da vicino, con i propri occhi, i luoghi più belli della città? A portata di un click, su //venice>connected si trovano tutte le più grandi opere d'arte racchiuse nei musei civici di Venezia.
Se ammirare un Tintoretto, un Tiepolo o un Veronese in un luogo come Palazzo Ducale a Venezia è un'esperienza unica, oggi, grazie alla collaborazione fra il portale //venice>connected della Città di Venezia e Geomondo S.r.l., giovane e promettente azienda bergamasca, tramite il supporto tecnico dell’azienda di ICT Venis S.p.a, è possibile andare oltre: comodamente seduti a casa propria si possono guardare sotto una nuova luce tutte le opere di ben cinque degli undici musei veneziani: Palazzo Ducale, Ca' Rezzonico, Ca' Pesaro, il Museo di Storia Naturale e la Torre dell'Orologio.
Visita con un tour virtuale Venezia e i suoi musei: http://maps.veniceconnected.it/
Tuttocittà: viaggiare virtualmente dalle Alpi alla Sicilia non è mai stato così facile
Il portale Tuttocittà permette facilmente di consultare mappe, creare percorsi e itinerari di viaggio e viaggiare virtualmente attraverso tutta l’Italia.
Integra fotografie del territorio, viste in 3D a passeggiate livello strada dei luoghi più belli d'Italia (città d'arte, spiagge, montagne), indicazioni stradali, zone ecopass e a traffico limitato, meteo, mostre d'arte, ricerca di negozi e informazioni locali.
Il paesaggio si può esplorare attraverso diverse viste, percorrendo le strade e immergendosi nei paesaggi italiani scegliendo tra diversi punti di osservazione. La navigazione “a volo di uccello” offre un punto di vista privilegiato dall’alto che permette di cogliere con un solo sguardo il panorama nel suo insieme, per poi scegliere di “planare” nel luogo che sembra più interessante. Inoltre, cambiando la quota del punto di navigazione, è possibile addentrarsi nei vicoli storici, scoprire edifici vecchi e nuovi e passeggiare virtualmente per i centri urbani o i sentieri montuosi d’Italia.
Nelle città di Milano, Roma, Napoli, Torino e Mantova, i principali monumenti sono stati ricostruiti in modo ancora più accurato e preciso, sovrapponendo alla ricostruzione degli edifici in 3D le immagini reali delle facciate, per consentire agli utenti di apprezzarne meglio il valore storico e artistico.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela