venerdí, 31 ottobre 2025

TURISMO

Turismo: incentivi e contributi per 22,8 mln dalla Regione Liguria

turismo incentivi contributi per 22 mln dalla regione liguria
red

Si è  concluso l'iter per la pubblicazione dei bandi, scaricabili dai siti internet di Regione Liguria e FILSE relativi ai contributi destinati alle imprese del turismo. La Giunta regionale ha approvato l'apertura dei bandi, che saranno gestiti da Filse Spa e che è  prevista per il 30   giugno, per oltre 22,8 milioni di euro destinati a migliorare la qualità ricettiva e l'offerta turistica. Somma in grado di generare investimenti doppi rispetto all'ammontare complessivo.

I contributi, destinati alle imprese del settore turistico ricettivo,  sono così ripartiti:


Misura 1.A - Concessione di contributi in conto interessi


La dotazione finanziaria del presente bando è pari ad 1.000.000,00 di Euro. Sono ammissibili all'agevolazione i piani di investimento di importo non inferiore a 150.000,00= Euro e non superiori a 350.000,00= Euro, relativi ai seguenti interventi.

La realizzazione ex novo, la manutenzione straordinaria e la ristrutturazione anche con ampliamento di alberghi, alberghi diffusi, residenze d'epoca, locande, residenze turistico alberghiere, campeggi, villaggi turistici, ostelli per la gioventù, rifugi alpini o escursionistici, case per ferie, affittacamere in possesso della classificazione attribuita dalla Provincia.

 La misura prevede anche interventi mirati al risparmio ed al conseguimento dell'efficienza energetica, anche attraverso il ricorso a sistemi di energia rinnovabile non esauribile, l'ammodernamento ed il miglioramento, comprensivi degli arredi e delle attrezzature, delle strutture ricettive e turistiche  nonché di parchi per vacanze, limitatamente ad interventi rivolti alla trasformazione in campeggio o villaggio turistico, di stabilimenti balneari, di case e appartamenti per vacanze, limitatamente alle unità abitative di proprietà del gestore.

I sostegni sono previsti anche per l'acquisto, da parte del gestore, dell'immobile in cui esercita l'attività di albergo, albergo diffuso, residenza d'epoca, locanda, residenza turistico alberghiera, campeggio, villaggio turistico, parco per vacanza, limitatamente agli esercizi per i quali venga avviato il processo di trasformazione in campeggio o villaggio turistico, ostello per la gioventù, rifugio alpino o escursionistico, casa per ferie, affittacamere in possesso della classificazione attribuita dalla Provincia. Sono altresì ammessi gli acquisti di immobili con destinazione d'uso ricettiva da parte di soggetti già gestori di attività ricettive;

Il bando comprende anche la creazione e la qualificazione, da parte di consorzi o cooperative, di strutture, attrezzature e impianti complementari alla ricettività, volti alla valorizzazione delle risorse turistiche di base.

Nel caso di investimenti inerenti bar-ristoranti annessi a strutture ricettive sono accolti a condizione che l'investimento ammissibile prevalente sia quello relativo alla struttura ricettiva e comunque in un equo rapporto tra il numero camere e il numero tavoli del ristorante.

Per quanto riguarda le strutture balneari sono accolti a condizione che l'investimento ammissibile prevalente sia quello relativo all'attività balneare. L'intervento viene comunque ritenuto ammissibile in misura pari al rapporto tra il periodo di apertura della struttura balneare e quello del bar-ristorante.


Misura 1.B - Concessione di aiuti rimborsabili

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a circa 20.000.000,00 di Euro. Sono ammissibili all'agevolazione i piani di investimento di importo non inferiore a 250.000,00= Euro e non superiore a 500.000,00= Euro relativi ai seguenti interventi:

La realizzazione ex novo, la manutenzione straordinaria e la ristrutturazione anche con ampliamento di alberghi, alberghi diffusi, residenze d'epoca, locande, residenze turistico alberghiere, campeggi, villaggi turistici, ostelli per la gioventù, rifugi alpini o escursionistici, case per ferie, affittacamere in possesso della classificazione attribuita dalla Provincia.

Altro punto  è relativo a interventi mirati al risparmio ed al conseguimento dell'efficienza energetica, anche attraverso il ricorso a sistemi di energia rinnovabile non esauribile, l'ammodernamento ed il miglioramento, comprensivi degli arredi e delle attrezzature, delle strutture ricettive e turistiche di cui alla lettera a) nonché di parchi per vacanze, limitatamente ad interventi rivolti alla trasformazione in campeggio o villaggio turistico, di stabilimenti balneari, di case e appartamenti per vacanze, limitatamente alle unità abitative di proprietà del gestore.

Gli aiuti sono previsti  anche per l'acquisto, da parte del gestore, dell'immobile in cui esercita l'attività di albergo, albergo diffuso, residenza d'epoca, locanda, residenza turistico alberghiera, campeggio, villaggio turistico, parco per vacanza, limitatamente agli esercizi per i quali venga avviato il processo di trasformazione in campeggio o villaggio turistico, ostello per la gioventù, rifugio alpino o escursionistico, casa per ferie, affittacamere in possesso della classificazione attribuita dalla Provincia (sulla base di quanto previsto dallo specifico regolamento di attuazione) a norma del Titolo VI, Capo II della legge regionale 7 febbraio 2008, n. 2. Sono altresì ammessi gli acquisti di immobili con destinazione d'uso ricettiva da parte di soggetti già gestori di attività ricettive.

Il bando vale anche per lala creazione e la qualificazione, da parte di consorzi o cooperative, di strutture, attrezzature e impianti complementari alla ricettività, volti alla valorizzazione delle risorse turistiche di base.

L'agevolazione prevista consiste in un finanziamento pari al 100% di un programma di investimento ammissibile documentato attraverso la presentazione di attestazioni di spesa fiscalmente regolari ed approvato da FILSE. Tale finanziamento, compreso tra l'importo minimo di 250.000,00 Euro e massimo di 500.000,00 di Euro, è concesso ad un tasso agevolato pari al 2% secondo un apposito piano d'ammortamento


Misura 1.C -
Concessione di contributi in conto capitale

La dotazione finanziaria del presente bando è pari ad 1.805.000,00 di Euro. Sono ammissibili all'agevolazione i piani di investimento di importo non inferiore a 30.000,00= Euro e non superiore a 150.000,00= Euro relativi all' acquisto e miglioramento di impianti, macchinari, arredi e attrezzature, ivi compresi gli interventi per l'adeguamento alle vigenti normative in materia di sicurezza e di accessibilità per disabili per le seguenti strutture: strutture ricettive esistenti e classificate albergo, albergo diffuso, residenza d'epoca, residenza turistico-alberghiera, locanda, campeggio, villaggio turistico, parco per vacanze, limitatamente ad interventi coerenti con la trasformazione in campeggio o villaggio turistico, casa per ferie, ostello per la gioventù, affittacamere in possesso della classificazione attribuita dalla Provincia  (sulla base di quanto previsto dallo specifico regolamento di attuazione) a norma del Titolo VI, Capo II della L.R. 2/2008, rifugi alpini o escursionistici nonché case e appartamenti per vacanze limitatamente alle unità abitative di proprietà del gestore.

Altri interventi ammissibili sono la riqualificazione e miglioramento di stabilimenti balneari e l'allestimento di spiagge libere attrezzate, l'allestimento ed organizzazione in comune di servizi di prenotazione o complementari all'attività ricettiva da parte di consorzi e/o cooperative nei quali sia maggioritaria la presenza di imprese turistiche, la realizzazione, riqualificazione e miglioramento di parchi tematici. Per Parco tematico si intende un complesso di attrazioni, attrezzature e curiosità, fruibili da parte di una generica utenza turistica e destinato allo svago, alle attività ricreative, ludiche e culturali, insistente in modo stabile su una medesima area e per il quale è prevista una organizzazione unitaria di gestione e la presenza di servizi comuni destinati a soddisfare i bisogni degli utenti. Sono esclusi gli impianti sportivi, le strutture museali e gli orti botanici.

Tutti gli  investimenti previsti dalle diverse misure, i cui bandi sono scaricabili dai siti: http://www.regione.liguria.it/ e http://www.filse.it/ , non possono essere stati avviati antecedentemente alla data del 1 ottobre 2008 e dovranno essere completati improrogabilmente entro 24 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di concessione dell'agevolazione.


19/03/2009 18:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci