Si è concluso l'iter per la pubblicazione dei bandi, scaricabili dai siti internet di Regione Liguria e FILSE relativi ai contributi destinati alle imprese del turismo. La Giunta regionale ha approvato l'apertura dei bandi, che saranno gestiti da Filse Spa e che è prevista per il 30 giugno, per oltre 22,8 milioni di euro destinati a migliorare la qualità ricettiva e l'offerta turistica. Somma in grado di generare investimenti doppi rispetto all'ammontare complessivo.
I contributi, destinati alle imprese del settore turistico ricettivo, sono così ripartiti:
Misura 1.A - Concessione di contributi in conto interessi
La dotazione finanziaria del presente bando è pari ad 1.000.000,00 di Euro. Sono ammissibili all'agevolazione i piani di investimento di importo non inferiore a 150.000,00= Euro e non superiori a 350.000,00= Euro, relativi ai seguenti interventi.
La realizzazione ex novo, la manutenzione straordinaria e la ristrutturazione anche con ampliamento di alberghi, alberghi diffusi, residenze d'epoca, locande, residenze turistico alberghiere, campeggi, villaggi turistici, ostelli per la gioventù, rifugi alpini o escursionistici, case per ferie, affittacamere in possesso della classificazione attribuita dalla Provincia.
La misura prevede anche interventi mirati al risparmio ed al conseguimento dell'efficienza energetica, anche attraverso il ricorso a sistemi di energia rinnovabile non esauribile, l'ammodernamento ed il miglioramento, comprensivi degli arredi e delle attrezzature, delle strutture ricettive e turistiche nonché di parchi per vacanze, limitatamente ad interventi rivolti alla trasformazione in campeggio o villaggio turistico, di stabilimenti balneari, di case e appartamenti per vacanze, limitatamente alle unità abitative di proprietà del gestore.
I sostegni sono previsti anche per l'acquisto, da parte del gestore, dell'immobile in cui esercita l'attività di albergo, albergo diffuso, residenza d'epoca, locanda, residenza turistico alberghiera, campeggio, villaggio turistico, parco per vacanza, limitatamente agli esercizi per i quali venga avviato il processo di trasformazione in campeggio o villaggio turistico, ostello per la gioventù, rifugio alpino o escursionistico, casa per ferie, affittacamere in possesso della classificazione attribuita dalla Provincia. Sono altresì ammessi gli acquisti di immobili con destinazione d'uso ricettiva da parte di soggetti già gestori di attività ricettive;
Il bando comprende anche la creazione e la qualificazione, da parte di consorzi o cooperative, di strutture, attrezzature e impianti complementari alla ricettività, volti alla valorizzazione delle risorse turistiche di base.
Nel caso di investimenti inerenti bar-ristoranti annessi a strutture ricettive sono accolti a condizione che l'investimento ammissibile prevalente sia quello relativo alla struttura ricettiva e comunque in un equo rapporto tra il numero camere e il numero tavoli del ristorante.
Per quanto riguarda le strutture balneari sono accolti a condizione che l'investimento ammissibile prevalente sia quello relativo all'attività balneare. L'intervento viene comunque ritenuto ammissibile in misura pari al rapporto tra il periodo di apertura della struttura balneare e quello del bar-ristorante.
Misura 1.B - Concessione di aiuti rimborsabili
La dotazione finanziaria del presente bando è pari a circa 20.000.000,00 di Euro. Sono ammissibili all'agevolazione i piani di investimento di importo non inferiore a 250.000,00= Euro e non superiore a 500.000,00= Euro relativi ai seguenti interventi:
La realizzazione ex novo, la manutenzione straordinaria e la ristrutturazione anche con ampliamento di alberghi, alberghi diffusi, residenze d'epoca, locande, residenze turistico alberghiere, campeggi, villaggi turistici, ostelli per la gioventù, rifugi alpini o escursionistici, case per ferie, affittacamere in possesso della classificazione attribuita dalla Provincia.
Altro punto è relativo a interventi mirati al risparmio ed al conseguimento dell'efficienza energetica, anche attraverso il ricorso a sistemi di energia rinnovabile non esauribile, l'ammodernamento ed il miglioramento, comprensivi degli arredi e delle attrezzature, delle strutture ricettive e turistiche di cui alla lettera a) nonché di parchi per vacanze, limitatamente ad interventi rivolti alla trasformazione in campeggio o villaggio turistico, di stabilimenti balneari, di case e appartamenti per vacanze, limitatamente alle unità abitative di proprietà del gestore.
Gli aiuti sono previsti anche per l'acquisto, da parte del gestore, dell'immobile in cui esercita l'attività di albergo, albergo diffuso, residenza d'epoca, locanda, residenza turistico alberghiera, campeggio, villaggio turistico, parco per vacanza, limitatamente agli esercizi per i quali venga avviato il processo di trasformazione in campeggio o villaggio turistico, ostello per la gioventù, rifugio alpino o escursionistico, casa per ferie, affittacamere in possesso della classificazione attribuita dalla Provincia (sulla base di quanto previsto dallo specifico regolamento di attuazione) a norma del Titolo VI, Capo II della legge regionale 7 febbraio 2008, n. 2. Sono altresì ammessi gli acquisti di immobili con destinazione d'uso ricettiva da parte di soggetti già gestori di attività ricettive.
Il bando vale anche per lala creazione e la qualificazione, da parte di consorzi o cooperative, di strutture, attrezzature e impianti complementari alla ricettività, volti alla valorizzazione delle risorse turistiche di base.
L'agevolazione prevista consiste in un finanziamento pari al 100% di un programma di investimento ammissibile documentato attraverso la presentazione di attestazioni di spesa fiscalmente regolari ed approvato da FILSE. Tale finanziamento, compreso tra l'importo minimo di 250.000,00 Euro e massimo di 500.000,00 di Euro, è concesso ad un tasso agevolato pari al 2% secondo un apposito piano d'ammortamento
Misura 1.C - Concessione di contributi in conto capitale
La dotazione finanziaria del presente bando è pari ad 1.805.000,00 di Euro. Sono ammissibili all'agevolazione i piani di investimento di importo non inferiore a 30.000,00= Euro e non superiore a 150.000,00= Euro relativi all' acquisto e miglioramento di impianti, macchinari, arredi e attrezzature, ivi compresi gli interventi per l'adeguamento alle vigenti normative in materia di sicurezza e di accessibilità per disabili per le seguenti strutture: strutture ricettive esistenti e classificate albergo, albergo diffuso, residenza d'epoca, residenza turistico-alberghiera, locanda, campeggio, villaggio turistico, parco per vacanze, limitatamente ad interventi coerenti con la trasformazione in campeggio o villaggio turistico, casa per ferie, ostello per la gioventù, affittacamere in possesso della classificazione attribuita dalla Provincia (sulla base di quanto previsto dallo specifico regolamento di attuazione) a norma del Titolo VI, Capo II della L.R. 2/2008, rifugi alpini o escursionistici nonché case e appartamenti per vacanze limitatamente alle unità abitative di proprietà del gestore.
Altri interventi ammissibili sono la riqualificazione e miglioramento di stabilimenti balneari e l'allestimento di spiagge libere attrezzate, l'allestimento ed organizzazione in comune di servizi di prenotazione o complementari all'attività ricettiva da parte di consorzi e/o cooperative nei quali sia maggioritaria la presenza di imprese turistiche, la realizzazione, riqualificazione e miglioramento di parchi tematici. Per Parco tematico si intende un complesso di attrazioni, attrezzature e curiosità, fruibili da parte di una generica utenza turistica e destinato allo svago, alle attività ricreative, ludiche e culturali, insistente in modo stabile su una medesima area e per il quale è prevista una organizzazione unitaria di gestione e la presenza di servizi comuni destinati a soddisfare i bisogni degli utenti. Sono esclusi gli impianti sportivi, le strutture museali e gli orti botanici.
Tutti gli investimenti previsti dalle diverse misure, i cui bandi sono scaricabili dai siti: http://www.regione.liguria.it/ e http://www.filse.it/ , non possono essere stati avviati antecedentemente alla data del 1 ottobre 2008 e dovranno essere completati improrogabilmente entro 24 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di concessione dell'agevolazione.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno