Un attore, un pubblicitario di fama ed un antropologo saranno i protagonisti di incontri e talk show proposti al pubblico di TTG Incontri, la più grande vetrina del Made in Italy turistico in programma da giovedì 12 a sabato 14 ottobre alla Fiera di Rimini. L’evento, organizzato da Italian Exhibition Group, alla 54a edizione, si svolgerà insieme al 66° Sia Guest, e alla 35a edizione di SUN, la manifestazione dedicata all’outdoor, agli stabilimenti balneari e al mondo del campeggio.
Nella giornata di venerdì 13 ottobre, per parlare di turismo e tecnologie, l’attore livornese Paolo Ruffini (volto televisivo noto per programmi come Stracult, Colorado, Eccezionale veramente) accompagnerà in un tuffo nostalgico nel passato degli anni Novanta. Il suo ultimo libro “Telefona quando arrivi” è una dichiarazione d’amore a un passato tramontato alla luce della digitalizzazione degli anni Duemila e ripercorre, con piglio e poesia, le evoluzioni succedutesi con l’avvento della tecnologia. Lo showman Ruffini si interroga su quanto il web abbia cambiato la vita delle persone. Una chiave di lettura che certamente può valere anche per il mondo del turismo.
Art director tra i più prestigiosi e artista attivo tra Torino, New York e Los Angeles, il pubblicitario Lorenzo Marini – suo il celebre claim “Silenzio, parla Agnesi” - interverrà a TTG Incontri nella giornata di apertura, giovedì 12 ottobre, per parlare dei cambiamenti ultimamente più significativi nella comunicazione pubblicitaria turistica, fornendo indicazioni su concetti e parole da utilizzare (e da non usare) per rinnovare la comunicazione di prodotto, in particolare del Prodotto Italia. Silenzio, parla l’Italia. Le parole da bandire e quelle da sfruttare per un advertising efficace del prodotto Italia, il titolo dell’incontro.
Sarà un particolare affondo nel turismo nell’era dei social network quello proposto dall’antropologo Duccio Canestrini. Tra i primi in Italia a occuparsi di turismo in chiave antropologica, si deve a lui il concetto di homo turisticus. A TTG Incontri, venerdì 13 ottobre, terrà una conferenza multimediale in cui ripercorrerà alcuni momenti della storia dei viaggi per arrivare agli scenari turistici che si presentano oggi ovvero dell’evoluzione di Homo turisticus, tra emozioni ancestrali e nuove tecnologie.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...