Un attore, un pubblicitario di fama ed un antropologo saranno i protagonisti di incontri e talk show proposti al pubblico di TTG Incontri, la più grande vetrina del Made in Italy turistico in programma da giovedì 12 a sabato 14 ottobre alla Fiera di Rimini. L’evento, organizzato da Italian Exhibition Group, alla 54a edizione, si svolgerà insieme al 66° Sia Guest, e alla 35a edizione di SUN, la manifestazione dedicata all’outdoor, agli stabilimenti balneari e al mondo del campeggio.
Nella giornata di venerdì 13 ottobre, per parlare di turismo e tecnologie, l’attore livornese Paolo Ruffini (volto televisivo noto per programmi come Stracult, Colorado, Eccezionale veramente) accompagnerà in un tuffo nostalgico nel passato degli anni Novanta. Il suo ultimo libro “Telefona quando arrivi” è una dichiarazione d’amore a un passato tramontato alla luce della digitalizzazione degli anni Duemila e ripercorre, con piglio e poesia, le evoluzioni succedutesi con l’avvento della tecnologia. Lo showman Ruffini si interroga su quanto il web abbia cambiato la vita delle persone. Una chiave di lettura che certamente può valere anche per il mondo del turismo.
Art director tra i più prestigiosi e artista attivo tra Torino, New York e Los Angeles, il pubblicitario Lorenzo Marini – suo il celebre claim “Silenzio, parla Agnesi” - interverrà a TTG Incontri nella giornata di apertura, giovedì 12 ottobre, per parlare dei cambiamenti ultimamente più significativi nella comunicazione pubblicitaria turistica, fornendo indicazioni su concetti e parole da utilizzare (e da non usare) per rinnovare la comunicazione di prodotto, in particolare del Prodotto Italia. Silenzio, parla l’Italia. Le parole da bandire e quelle da sfruttare per un advertising efficace del prodotto Italia, il titolo dell’incontro.
Sarà un particolare affondo nel turismo nell’era dei social network quello proposto dall’antropologo Duccio Canestrini. Tra i primi in Italia a occuparsi di turismo in chiave antropologica, si deve a lui il concetto di homo turisticus. A TTG Incontri, venerdì 13 ottobre, terrà una conferenza multimediale in cui ripercorrerà alcuni momenti della storia dei viaggi per arrivare agli scenari turistici che si presentano oggi ovvero dell’evoluzione di Homo turisticus, tra emozioni ancestrali e nuove tecnologie.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero