Un attore, un pubblicitario di fama ed un antropologo saranno i protagonisti di incontri e talk show proposti al pubblico di TTG Incontri, la più grande vetrina del Made in Italy turistico in programma da giovedì 12 a sabato 14 ottobre alla Fiera di Rimini. L’evento, organizzato da Italian Exhibition Group, alla 54a edizione, si svolgerà insieme al 66° Sia Guest, e alla 35a edizione di SUN, la manifestazione dedicata all’outdoor, agli stabilimenti balneari e al mondo del campeggio.
Nella giornata di venerdì 13 ottobre, per parlare di turismo e tecnologie, l’attore livornese Paolo Ruffini (volto televisivo noto per programmi come Stracult, Colorado, Eccezionale veramente) accompagnerà in un tuffo nostalgico nel passato degli anni Novanta. Il suo ultimo libro “Telefona quando arrivi” è una dichiarazione d’amore a un passato tramontato alla luce della digitalizzazione degli anni Duemila e ripercorre, con piglio e poesia, le evoluzioni succedutesi con l’avvento della tecnologia. Lo showman Ruffini si interroga su quanto il web abbia cambiato la vita delle persone. Una chiave di lettura che certamente può valere anche per il mondo del turismo.
Art director tra i più prestigiosi e artista attivo tra Torino, New York e Los Angeles, il pubblicitario Lorenzo Marini – suo il celebre claim “Silenzio, parla Agnesi” - interverrà a TTG Incontri nella giornata di apertura, giovedì 12 ottobre, per parlare dei cambiamenti ultimamente più significativi nella comunicazione pubblicitaria turistica, fornendo indicazioni su concetti e parole da utilizzare (e da non usare) per rinnovare la comunicazione di prodotto, in particolare del Prodotto Italia. Silenzio, parla l’Italia. Le parole da bandire e quelle da sfruttare per un advertising efficace del prodotto Italia, il titolo dell’incontro.
Sarà un particolare affondo nel turismo nell’era dei social network quello proposto dall’antropologo Duccio Canestrini. Tra i primi in Italia a occuparsi di turismo in chiave antropologica, si deve a lui il concetto di homo turisticus. A TTG Incontri, venerdì 13 ottobre, terrà una conferenza multimediale in cui ripercorrerà alcuni momenti della storia dei viaggi per arrivare agli scenari turistici che si presentano oggi ovvero dell’evoluzione di Homo turisticus, tra emozioni ancestrali e nuove tecnologie.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno