martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

TURISMO

TURISMO - Hotel: prezzi alle stelle nelle città del Carnevale

Turismo - Aumento dei listini alberghieri a Venezia e Milano, che questo mese ospitano due eventi di respiro internazionale come il Carnevale e la settimana della moda. Un soggiorno a febbraio nelle due cittá costa rispettivamente 174 e152 euro, con aumenti rispetto allo scorso mese del 35 e del 6 per cento. Questi i dati mensili dell’indice dei prezzi hotel tHPI* del motore di ricerca hotel www.trivago.it. In controtendenza le destinazioni del Mezzogiorno, con Palermo e Napoli che segnano una flessione dell’8 e del 6 per cento questo mese. I listini delle due “capitali” del meridione si fermano a 74 e 79 euro a febbraio, minimo storico da gennaio del 2008. Stabile Roma che ritocca dell’1 per cento i prezzi degli hotel; un soggiorno nella Cittá Eterna si attesta sui 104 euro a notte per camera doppia standard.

Mete invernali, boom delle tariffe a Madonna di Campiglio, flessione a Livigno

La neve copiosa scesa su tutta Italia ha moltiplicato le ricerche hotel nelle piú note localitá sciistiche italiane. Impennata delle tariffe a Madonna di Campiglio, dove un soggiorno a febbraio costa in media 351 euro, che spodesta Cortina dove le tariffe si fermano a 331 euro a notte. Listini elevati anche a Courmayeur (282 euro) e Selva Val Gardena (274 euro). Tariffe albeghiere in aumento a Sestriere (176 euro, piú 40 per cento) e Folgaria (147 euro, piú 25 per cento). In controtendenza Livigno, che presenta una flessione dei listini del 6 per cento; un soggiorno nella localitá della Valtellina costa in media 159 euro a febbraio.

Aumento dei listini nelle cittá del Carnevale

Ritocco dei listini alberghieri nelle principali destinazioni del Carnevale, che entrerá nel vivo nelle prossime due settimane. I riflettori saranno puntati su Venezia, che quest’anno triplica il tradizionale volo dell’angelo, che oltre al 12 febbraio si terrá anche il 19 e il 21. Le tariffe hotel della cittá lagunare aumentano questo mese del 35 per cento; un soggiorno nella Serenissima costa in media 174 euro. Rincari anche nelle altre del Carnevale. Aumento del 12 per cento a Viareggio, che si attesta sui 122 euro, mentre listini piú alberghieri piú convenienti a Cento e Ivrea dove una notte in albergo costa rispettivamente 110 e 91 euro. La palma di cittá del Carnevale piú conveniente va a Putignano, dove i turisti potranno soggiornare a un prezzo medio di 79 euro a notte per camera doppia standard.

Sicilia regione piú economica d’Italia, Valle d’Aosta la piú cara, Toscana in offerta

Listini alberghieri fermi a 80 euro rendono la Sicilia la regione piú economica d’Italia questo mese, superando l’Abruzzo (81 euro) e la Campania (86 euro). La Valle d’Aosta invece é la regione piú cara di febbraio, con tariffe di 182 euro, il 17 per cento in piú in confronto a gennaio. Listini elevati anche in Veneto e Trentino-Alto Adige, dove un soggiorno costa in media 144 e 143 euro. Molto conveniente la Toscana, dove l’indice dei prezzi hotel segna una flessione del 17 per cento, con tariffe medie di 95 euro.

Ginevra cittá piú cara d’Europa, Atene e Budapest toccano i minimi dal 2010

Ginevra rivede verso l’alto i listini del dieci per cento questo mese e si conferma la destinazione piú cara d’Europa, con un prezzo medio di 239 euro per camera doppia standard a notte. Boom delle tariffe a Barcellona, dove i viaggiatori pagano questo mese per un pernottamento 122 euro (più 27 per cento). Londra (172 euro) ritocca i prezzi degli alberghi del 6 per cento, mentre Parigi segna un meno due per cento, una notte nella Ville Lumiere costa in media 156 euro a febbraio. Incrementi tariffari anche a Bruxelles (118 euro, più undici per cento) ed Edimburgo, (117, più dieci per cento). Aumenti nelle capitali scandinave: Stoccolma (164 euro, piú 15 per cento), Oslo (163 euro, più quattro per cento) e Copenaghen (134 euro, più quattro per cento). Andamento inverso ad Atene (72 euro) e Budapest (59 euro), che presentano questo mese i listini tariffari piú bassi da maggio del 2008. Flessione consistente anche ad Amsterdam (115 euro) dove le tariffe hanno toccato i minimi da febbraio 2010.


07/02/2012 12:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci