Turismo - Aumento dei listini alberghieri a Venezia e Milano, che questo mese ospitano due eventi di respiro internazionale come il Carnevale e la settimana della moda. Un soggiorno a febbraio nelle due cittá costa rispettivamente 174 e152 euro, con aumenti rispetto allo scorso mese del 35 e del 6 per cento. Questi i dati mensili dell’indice dei prezzi hotel tHPI* del motore di ricerca hotel www.trivago.it. In controtendenza le destinazioni del Mezzogiorno, con Palermo e Napoli che segnano una flessione dell’8 e del 6 per cento questo mese. I listini delle due “capitali” del meridione si fermano a 74 e 79 euro a febbraio, minimo storico da gennaio del 2008. Stabile Roma che ritocca dell’1 per cento i prezzi degli hotel; un soggiorno nella Cittá Eterna si attesta sui 104 euro a notte per camera doppia standard.
Mete invernali, boom delle tariffe a Madonna di Campiglio, flessione a Livigno
La neve copiosa scesa su tutta Italia ha moltiplicato le ricerche hotel nelle piú note localitá sciistiche italiane. Impennata delle tariffe a Madonna di Campiglio, dove un soggiorno a febbraio costa in media 351 euro, che spodesta Cortina dove le tariffe si fermano a 331 euro a notte. Listini elevati anche a Courmayeur (282 euro) e Selva Val Gardena (274 euro). Tariffe albeghiere in aumento a Sestriere (176 euro, piú 40 per cento) e Folgaria (147 euro, piú 25 per cento). In controtendenza Livigno, che presenta una flessione dei listini del 6 per cento; un soggiorno nella localitá della Valtellina costa in media 159 euro a febbraio.
Aumento dei listini nelle cittá del Carnevale
Ritocco dei listini alberghieri nelle principali destinazioni del Carnevale, che entrerá nel vivo nelle prossime due settimane. I riflettori saranno puntati su Venezia, che quest’anno triplica il tradizionale volo dell’angelo, che oltre al 12 febbraio si terrá anche il 19 e il 21. Le tariffe hotel della cittá lagunare aumentano questo mese del 35 per cento; un soggiorno nella Serenissima costa in media 174 euro. Rincari anche nelle altre del Carnevale. Aumento del 12 per cento a Viareggio, che si attesta sui 122 euro, mentre listini piú alberghieri piú convenienti a Cento e Ivrea dove una notte in albergo costa rispettivamente 110 e 91 euro. La palma di cittá del Carnevale piú conveniente va a Putignano, dove i turisti potranno soggiornare a un prezzo medio di 79 euro a notte per camera doppia standard.
Sicilia regione piú economica d’Italia, Valle d’Aosta la piú cara, Toscana in offerta
Listini alberghieri fermi a 80 euro rendono la Sicilia la regione piú economica d’Italia questo mese, superando l’Abruzzo (81 euro) e la Campania (86 euro). La Valle d’Aosta invece é la regione piú cara di febbraio, con tariffe di 182 euro, il 17 per cento in piú in confronto a gennaio. Listini elevati anche in Veneto e Trentino-Alto Adige, dove un soggiorno costa in media 144 e 143 euro. Molto conveniente la Toscana, dove l’indice dei prezzi hotel segna una flessione del 17 per cento, con tariffe medie di 95 euro.
Ginevra cittá piú cara d’Europa, Atene e Budapest toccano i minimi dal 2010
Ginevra rivede verso l’alto i listini del dieci per cento questo mese e si conferma la destinazione piú cara d’Europa, con un prezzo medio di 239 euro per camera doppia standard a notte. Boom delle tariffe a Barcellona, dove i viaggiatori pagano questo mese per un pernottamento 122 euro (più 27 per cento). Londra (172 euro) ritocca i prezzi degli alberghi del 6 per cento, mentre Parigi segna un meno due per cento, una notte nella Ville Lumiere costa in media 156 euro a febbraio. Incrementi tariffari anche a Bruxelles (118 euro, più undici per cento) ed Edimburgo, (117, più dieci per cento). Aumenti nelle capitali scandinave: Stoccolma (164 euro, piú 15 per cento), Oslo (163 euro, più quattro per cento) e Copenaghen (134 euro, più quattro per cento). Andamento inverso ad Atene (72 euro) e Budapest (59 euro), che presentano questo mese i listini tariffari piú bassi da maggio del 2008. Flessione consistente anche ad Amsterdam (115 euro) dove le tariffe hanno toccato i minimi da febbraio 2010.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela