sabato, 17 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    tre golfi    rc44    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25   

TURISMO

TURISMO - Hotel: prezzi alle stelle nelle città del Carnevale

Turismo - Aumento dei listini alberghieri a Venezia e Milano, che questo mese ospitano due eventi di respiro internazionale come il Carnevale e la settimana della moda. Un soggiorno a febbraio nelle due cittá costa rispettivamente 174 e152 euro, con aumenti rispetto allo scorso mese del 35 e del 6 per cento. Questi i dati mensili dell’indice dei prezzi hotel tHPI* del motore di ricerca hotel www.trivago.it. In controtendenza le destinazioni del Mezzogiorno, con Palermo e Napoli che segnano una flessione dell’8 e del 6 per cento questo mese. I listini delle due “capitali” del meridione si fermano a 74 e 79 euro a febbraio, minimo storico da gennaio del 2008. Stabile Roma che ritocca dell’1 per cento i prezzi degli hotel; un soggiorno nella Cittá Eterna si attesta sui 104 euro a notte per camera doppia standard.

Mete invernali, boom delle tariffe a Madonna di Campiglio, flessione a Livigno

La neve copiosa scesa su tutta Italia ha moltiplicato le ricerche hotel nelle piú note localitá sciistiche italiane. Impennata delle tariffe a Madonna di Campiglio, dove un soggiorno a febbraio costa in media 351 euro, che spodesta Cortina dove le tariffe si fermano a 331 euro a notte. Listini elevati anche a Courmayeur (282 euro) e Selva Val Gardena (274 euro). Tariffe albeghiere in aumento a Sestriere (176 euro, piú 40 per cento) e Folgaria (147 euro, piú 25 per cento). In controtendenza Livigno, che presenta una flessione dei listini del 6 per cento; un soggiorno nella localitá della Valtellina costa in media 159 euro a febbraio.

Aumento dei listini nelle cittá del Carnevale

Ritocco dei listini alberghieri nelle principali destinazioni del Carnevale, che entrerá nel vivo nelle prossime due settimane. I riflettori saranno puntati su Venezia, che quest’anno triplica il tradizionale volo dell’angelo, che oltre al 12 febbraio si terrá anche il 19 e il 21. Le tariffe hotel della cittá lagunare aumentano questo mese del 35 per cento; un soggiorno nella Serenissima costa in media 174 euro. Rincari anche nelle altre del Carnevale. Aumento del 12 per cento a Viareggio, che si attesta sui 122 euro, mentre listini piú alberghieri piú convenienti a Cento e Ivrea dove una notte in albergo costa rispettivamente 110 e 91 euro. La palma di cittá del Carnevale piú conveniente va a Putignano, dove i turisti potranno soggiornare a un prezzo medio di 79 euro a notte per camera doppia standard.

Sicilia regione piú economica d’Italia, Valle d’Aosta la piú cara, Toscana in offerta

Listini alberghieri fermi a 80 euro rendono la Sicilia la regione piú economica d’Italia questo mese, superando l’Abruzzo (81 euro) e la Campania (86 euro). La Valle d’Aosta invece é la regione piú cara di febbraio, con tariffe di 182 euro, il 17 per cento in piú in confronto a gennaio. Listini elevati anche in Veneto e Trentino-Alto Adige, dove un soggiorno costa in media 144 e 143 euro. Molto conveniente la Toscana, dove l’indice dei prezzi hotel segna una flessione del 17 per cento, con tariffe medie di 95 euro.

Ginevra cittá piú cara d’Europa, Atene e Budapest toccano i minimi dal 2010

Ginevra rivede verso l’alto i listini del dieci per cento questo mese e si conferma la destinazione piú cara d’Europa, con un prezzo medio di 239 euro per camera doppia standard a notte. Boom delle tariffe a Barcellona, dove i viaggiatori pagano questo mese per un pernottamento 122 euro (più 27 per cento). Londra (172 euro) ritocca i prezzi degli alberghi del 6 per cento, mentre Parigi segna un meno due per cento, una notte nella Ville Lumiere costa in media 156 euro a febbraio. Incrementi tariffari anche a Bruxelles (118 euro, più undici per cento) ed Edimburgo, (117, più dieci per cento). Aumenti nelle capitali scandinave: Stoccolma (164 euro, piú 15 per cento), Oslo (163 euro, più quattro per cento) e Copenaghen (134 euro, più quattro per cento). Andamento inverso ad Atene (72 euro) e Budapest (59 euro), che presentano questo mese i listini tariffari piú bassi da maggio del 2008. Flessione consistente anche ad Amsterdam (115 euro) dove le tariffe hanno toccato i minimi da febbraio 2010.


07/02/2012 12:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci