Gli sposi indiani privilegiano l’Italia rispetto ad altre destinazioni per trascorrervi la loro luna di miele. Il nostro Paese, infatti, si è aggiudicato il Premio India’s Best Awards, 2012 nella categoria “Best Honeymoon Destination (World)”, indetto dalla rivista Travel+Leisure India & South Asia.
La cerimonia per l’assegnazione del riconoscimento si svolgerà a New Dehli il 17 febbraio prossimo, alla presenza del Ministro per il turismo, Shri Subodh Kant Sahai, del Direttore Responsabile di Travel + Leisure, Nancy Novogrod, del Direttore Generale dell’ ENIT, Paolo Rubini, di membri illustri dell’American Express Publishing, di autorità governative, di rappresentanti della “hospitality fraternity”, dell’industria cinematografica di Bollywood, della moda e di giornalisti indiani e stranieri.
Travel+Leisure è una delle più prestigiose riviste di viaggio e lifestyle e da oltre dieci anni organizza e assegna premi alle migliori destinazioni al mondo.
Per festeggiare cinque anni di viaggi promossi nelle regioni dell’Asia del sud, la rivista ha lanciato lo scorso anno il premio India’s Best Awards.
La classifica per le migliori destinazioni è stata realizzata raccogliendo i risultati dei pareri espressi dai lettori della rivista attraverso le risposte arrivate via posta e on-line.
Sono stati assegnati 49 premi suddivisi in 29 categorie tra le migliori destinazioni in India e nel mondo. Sono stati valutati viaggi in crociera, business hotel, aeroporti, treni di lusso, spa e destinazioni per viaggi di nozze. Le votazioni dei lettori sono state attente ed accurate e la competizione è risultata molto serrata nelle diverse categorie interessate.
“Questo successo dell’Italia ci conforta nel lavoro che stiamo portando avanti da tempo, attraverso il nostro Ufficio di Mumbai, in questo mercato così promettente– commenta il Direttore Generale dell’ ENIT, Paolo Rubini – che ha contribuito a posizionare il nostro Paese fra quelli più visitati nell’area europea da parte dei turisti indiani, come attestano gli ultimi dati della Banca d’Italia che nel periodo di gennaio-ottobre 2011 registrano un incremento della spesa del 20% rispetto allo stesso periodo del 2011, pari a 245 milioni di euro. I punti di forza dell’ospitalità italiana sono legati al grande fascino del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, all’enogastronomia, al fitto calendario di eventi e di appuntamenti (iniziative culturali, festival, manifestazioni), a quello che viene definito lo stile di vita italiano, ma anche a specifici pacchetti turistici d’offerta “all inclusive”capaci di corrispondere in maniera ottimale alle aspettative dei vari target di domanda dei mercati di provenienza”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela