martedí, 25 novembre 2025

ATTUALITÀ

TURISMO - Domani a Capri l’anteprima del Premio Malaparte con un omaggio a Moravia

Domani, alle 17, al teatro Quisi dell’Hotel Quisisana, a Capri l’anteprima del Premio Malaparte che quest’anno ripropone Godard senza censure: a 50 anni dall’uscita nelle sale italiane, il Premio rende omaggio al film Le mépris (Il disprezzo) di Godard, tratto dal libro di Alberto Moravia. Con l’occasione Ferrarelle SpA, sponsor del Premio Malaparte, presenterà il volume I DIFFERENTI.

Ferrarelle, azienda storica sinonimo di made in Italy, che ha contribuito alla rinascita del premio l’anno scorso dopo 13 anni, sostiene anche quest’anno il Premio Malaparte, nato nel 1983 per iniziativa di Alberto Moravia, condividendone i valori su cui si basa: cultura, qualità, eccellenza e tradizione, per restituire all’isola di Capri, una manifestazione che l’ha resa grande e importante nel tempo.

“Questo libro è una celebrazione dei cinquant’anni del film di Godard, sicuramente; è l’anteprima della XVI edizione del Malaparte,indubbiamente; ma è soprattutto un passaggio di testimone, un segno che lasciamo per il nostro Scoglio, perché viva un nuovo eldorado, che forse non è mai tramontato, e che tanto poi in piazzetta comunque “ah ma quando BB girava scalza era tutta un’altra Capri!”, ha dichiarato Michele Pontecorvo, Responsabile Comunicazione Corporate di Ferrarelle SpA.

Alle 17.00 una tavola rotonda al teatro Quisi dell’Hotel Quisisana, con esperti cinematografici francesi e italiani: Adriano Aprà, Alain Bergala, Sylvie Pierre, Patrizia Pistagnesi e Roberto Turigliatto. Capri 1963, Il disprezzo: Moravia, Godard, Bardot e gli altri, voluto da Ferrarelle e pubblicato da Skira, a cura di Adriano Aprà e Patrizia Pistagnesi con testi di Jean-Luc Godard, Alberto Moravia e Michel Piccoli.
A seguire, la proiezione della versione originale sottotitolata di “Le mépris” e di altri materiali video legati alla lavorazione del film. Dopo la proiezione, è prevista una lettura di Leonardo Colombati, scrittore che si è ispirato al Disprezzo per alcuni episodi dei suoi libri, mentre l’artista belga Tom Barman, che sta lavorando a un progetto sull’opera di Moravia, terrà un concerto.

Il 6 ottobre verrà consegnato il riconoscimento letterario, come d’abitudine a un importante scrittore straniero. Il premio, rinato l’anno scorso dopo una pausa di 13 anni, viene infatti assegnato a un autore estero, ospitato sull’isola per una settimana durante la premiazione. Il vincitore dell’anno scorso è stato Emmanuel Carrère, cinquantenne francese autore di opere come Facciamo un gioco e Vite che non sono la mia. Il suo Limonov, lanciato dalla aggiudicazione del premio, è stato uno dei libri di maggior successo della stagione letteraria.

Nel tempo hanno conseguito il Premio Malaparte: Anthony Burgess (1983), Saul Bellow (1984), Nadine Gordimer (1985), Manuel Puig (1986), John Le Carré (1987), Fazil Iskander (1988), Zhang Jie (1989), Václav Havel (1990), Predag Matvejević (1991), Susan Sontag (1992), Michel Tournier (1993), Breyten Breytenbach (1994), A.S. Byatt (1995), Isabel Allende (1998) e Emmanuel Carrère (2012).


07/06/2013 17:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci