Gran finale del concorso “Mieli dei parchi della Liguria”, domenica 30 novembre 2008, con inizio alle 9, a Camogli, Hotel Cenobio dei Dogi, con la partecipazione dell’assessore all’Ambiente della Regione Liguria Franco Zunino.
Giunto alla quinta edizione,il concorso è frutto di un’ampia intesa fra enti locali promossa dall’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Genova, che ha coinvolto da alcuni anni a questa parte, le Province della Spezia, di Savona e gli otto Enti Parco liguri con il Parco Nazionale delle Cinque Terre e i Parchi Naturali Regionali Antola, Aveto, Beigua, Montemarcello-Magra, Piana Crixia, Portofino e Porto Venere.
La Regione Liguria ha contribuito alla realizzazione dell’iniziativa mettendo a disposizione il contributo dei tecnici del Laboratorio Regionale per le analisi dei terreni e delle produzioni agroalimentari di Sarzana (Sp), che hanno effettuato le analisi chimico-fisiche sui campioni di miele a concorso.
Una giuria di venti assaggiatori esperti, provenienti da Liguria, da Piemonte, Emilia Romagna e Toscana, ha effettuato le analisi organolettiche sui campioni. La giuria, presieduta da Carlo Gaggero, è composta da assaggiatori iscritti all’Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale dei mieli tenuto presso l’INA (Istituto Nazionale di Apicoltura).
Capofila organizzativo di questa edizione è il Parco Naturale Regionale di Portofino.
Domenica, all’Hotel Cenobio dei Dogi si terrà anche il convegno sul tema “Prospettive e traguardi dell’apicoltura in Liguria”.
Il mondo dell’apicoltura ligure, nonostante il momento di difficoltà, soprattutto a causa della moria di api, ha dato una grande adesione al concorso con la partecipazione di 80 apicoltori e 151 campioni di miele.
33 campioni di miele portati al concorso provengono dagli apicoltori del Parco del Beigua, 37 dal Parco di Montemarcello-Magra, dal Parco dell’Aveto con 20, il Parco dell’Antola con 23 campioni, il Parco di Portofino con 22, il Parco delle Cinque Terre con 11 campioni, quindi i Parchi meno estesi di Portovenere e Piana Crixia, con, rispettivamente, 3 e 2 campioni.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati