Gran finale del concorso “Mieli dei parchi della Liguria”, domenica  30 novembre 2008, con inizio alle 9, a Camogli, Hotel Cenobio dei Dogi, con la partecipazione dell’assessore all’Ambiente della Regione Liguria Franco Zunino. 
Giunto  alla quinta edizione,il concorso è frutto di un’ampia intesa fra enti locali promossa dall’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Genova, che  ha coinvolto  da alcuni anni a questa parte, le Province della  Spezia, di Savona e gli otto Enti Parco liguri  con il Parco Nazionale delle Cinque Terre e i Parchi Naturali Regionali Antola, Aveto, Beigua, Montemarcello-Magra, Piana Crixia, Portofino e Porto Venere. 
La Regione Liguria ha contribuito alla realizzazione dell’iniziativa mettendo a disposizione il  contributo dei tecnici del Laboratorio Regionale per le analisi dei terreni e delle produzioni agroalimentari di Sarzana (Sp), che hanno effettuato le analisi chimico-fisiche sui campioni di miele a concorso.
Una giuria di venti assaggiatori esperti, provenienti da Liguria, da Piemonte, Emilia Romagna e Toscana,  ha effettuato le analisi organolettiche sui campioni. La giuria, presieduta da Carlo Gaggero, è composta da assaggiatori  iscritti all’Albo Nazionale degli  esperti in analisi sensoriale dei mieli tenuto presso l’INA (Istituto Nazionale di Apicoltura).
Capofila organizzativo di questa edizione è il Parco Naturale Regionale di Portofino.
Domenica, all’Hotel Cenobio dei Dogi si terrà anche il convegno sul tema “Prospettive e traguardi dell’apicoltura in Liguria”.
Il mondo dell’apicoltura ligure, nonostante il momento di difficoltà, soprattutto a causa della moria di api, ha dato una grande adesione al concorso con la partecipazione di 80 apicoltori e 151 campioni di miele.
33 campioni di miele portati al concorso provengono dagli apicoltori del Parco del Beigua, 37 dal Parco di Montemarcello-Magra, dal Parco dell’Aveto con 20,  il Parco dell’Antola con 23 campioni,  il Parco di Portofino con 22, il Parco delle Cinque Terre con 11 campioni, quindi i Parchi meno estesi di Portovenere e Piana Crixia, con, rispettivamente, 3 e 2 campioni.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5