Gran finale del concorso “Mieli dei parchi della Liguria”, domenica 30 novembre 2008, con inizio alle 9, a Camogli, Hotel Cenobio dei Dogi, con la partecipazione dell’assessore all’Ambiente della Regione Liguria Franco Zunino.
Giunto alla quinta edizione,il concorso è frutto di un’ampia intesa fra enti locali promossa dall’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Genova, che ha coinvolto da alcuni anni a questa parte, le Province della Spezia, di Savona e gli otto Enti Parco liguri con il Parco Nazionale delle Cinque Terre e i Parchi Naturali Regionali Antola, Aveto, Beigua, Montemarcello-Magra, Piana Crixia, Portofino e Porto Venere.
La Regione Liguria ha contribuito alla realizzazione dell’iniziativa mettendo a disposizione il contributo dei tecnici del Laboratorio Regionale per le analisi dei terreni e delle produzioni agroalimentari di Sarzana (Sp), che hanno effettuato le analisi chimico-fisiche sui campioni di miele a concorso.
Una giuria di venti assaggiatori esperti, provenienti da Liguria, da Piemonte, Emilia Romagna e Toscana, ha effettuato le analisi organolettiche sui campioni. La giuria, presieduta da Carlo Gaggero, è composta da assaggiatori iscritti all’Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale dei mieli tenuto presso l’INA (Istituto Nazionale di Apicoltura).
Capofila organizzativo di questa edizione è il Parco Naturale Regionale di Portofino.
Domenica, all’Hotel Cenobio dei Dogi si terrà anche il convegno sul tema “Prospettive e traguardi dell’apicoltura in Liguria”.
Il mondo dell’apicoltura ligure, nonostante il momento di difficoltà, soprattutto a causa della moria di api, ha dato una grande adesione al concorso con la partecipazione di 80 apicoltori e 151 campioni di miele.
33 campioni di miele portati al concorso provengono dagli apicoltori del Parco del Beigua, 37 dal Parco di Montemarcello-Magra, dal Parco dell’Aveto con 20, il Parco dell’Antola con 23 campioni, il Parco di Portofino con 22, il Parco delle Cinque Terre con 11 campioni, quindi i Parchi meno estesi di Portovenere e Piana Crixia, con, rispettivamente, 3 e 2 campioni.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile