mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

TURISMO

TURISMO - Liguria: bilancio positivo per il 2011

Buona chiusura d’anno per il turismo ligure e trend positivo per i primi mesi del 2012. E’ quanto emerge dal report dell’Osservatorio Turistico regionale della Liguria, curato con Unioncamere Liguria.
Ottobre con il suo clima tiepido ha favorito le vendite nelle strutture ricettive: occupato in media il 39,7% delle camere disponibili negli esercizi alberghieri ed extralberghieri (+5,6% rispetto allo scorso anno).
Il maltempo in chiusura di mese ha però penalizzato i risultati di novembre quando si è registrato in media il 22,8% di camere occupate sulle disponibilità del periodo (-1,7%). L’analisi non comprende le strutture ricettive dello Spezzino nei centri colpiti dalla tragica alluvione, in primis i centri delle Cinque Terre.
Il trend medio delle vendite di novembre per la regione è comunque legato ad una sostanziale stabilità per il comparto alberghiero (venduto il 31,6% delle camere disponibili, +0,8% rispetto allo scorso anno), ma con una flessione per l’open air (-1,8%) e per le altre strutture extralberghiere (-7,8%).
Se ottobre ha portato in positivo tutte le province con una punta nella città di Genova che registra il 70,7% di occupazione, a novembre sono gli operatori in provincia di Imperia e in parte di Savona a registrare un calo nelle vendite.
Nel dato provvisorio di dicembre le strutture ricettive liguri contano una media del 19,1% di camere occupate, in leggera crescita rispetto allo stesso periodo del 2010 (+1%).
In merito all’alluvione che ha colpito duramente alcuni comuni turistici in provincia di La Spezia, un segnale delle conseguenze sul settore è dato dal fatto che il 64,8% delle strutture ricettive della provincia di La Spezia segnala disdette nelle prenotazioni delle settimane successive all’evento: in media la perdita è stimata dagli operatori pari al 61,4% delle prenotazioni precedentemente ricevute.
Infine un cenno all’andamento dei prezzi delle strutture alberghiere, differenziato tra le categorie ricettive. Si constata una crescita dei prezzi applicati per una camera doppia per le strutture 1-2 stelle (+2,9% rispetto al IV trimestre del 2010); una contrazione per le strutture 3 stelle (-1,6%); una sostanziale stabilità per i 4 e 5 stelle che mantengono pressoché invariati i prezzi (-0,1%).
Questa politica dei prezzi del comparto alberghiero, unita alle performance di vendita, fa stimare un recupero di fatturato sia a ottobre sia a novembre, anche in virtù di un maggior numero di imprese sul mercato.
Le prenotazioni per l’inverno
I dati previsionali del periodo invernale, seppur poco rilevanti rispetto a quelli riferiti ad altri periodi dell’anno, confermano uno scenario di bassa stagione e la tendenza consolidata a prenotare vacanze last minute in cerca dell’offerta più conveniente.
In un contesto generale di sostanziale stabilità in questo inizio d’anno, a titolo d’esempio per gennaio, si prevedono prenotate il 10,7% delle camere a livello regionale, con un dato che va dal 12,5% di Imperia all’8,5% di La Spezia. Il dato è calcolato sul netto delle camere disponibili, pari circa al 70% del totale.
Tra i due comparti ricettivi, alberghiero ed extralberghiero, si rivela più penalizzato il secondo, anche a causa delle incerte condizioni climatiche.


16/01/2012 18:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci