La Val Trebbia riscopre Surus, il suo “elefante”. Surus , in realtà è una montagna, che vista dalla Statale 45, da un punto preciso del km. 73,400 da Genova, ha le sembianze di un’elefante accovacciato che forma uno splendido meandro sul fiume Trebbia proprio sotto il paese di Cerignale. Surus fu “scoperto” e fotografato dal fotografo Paolo Guglielmetti il 7 aprile di due anni fa. Da allora , Guglielmetti pensa all’immagine di Surus non solo come icona della Val Trebbia, ma anche un progetto ben definito di promozione verso tutto il territorio frequentato e ammirato sempre da più persone ogni anno. Una cosa è certa : la vallata oggi ha un logo, un marchio in più , Surus, l’elefante del Trebbia ovvero: Trebbia’s Last Hero, l’ultimo guerriero di Annibale. Surus è l’ultimo elefante superstite della battaglia del Trebbia combattuta fra cartaginesi e romani nel 218 a.c.
Per la cronaca, nel 2000, un comune della Valtrebbia, Montebruno, su iniziativa dell’allora giovanissimo sindaco Federico Marenco, per sottolineare il legame della vallata con il Mediterraneo e il passaggio di Annibale e il suo esercito fra quelle montagne, nominò un assessore alle Guerre Puniche.
Surus è diventato maglietta, un libro di racconti dell’elefante prodotto dalla scuola di Bobbio (Edizioni Ponte Gobbo) con 100 alunni che sull’animale hanno scritto 42 storie fantasy.
Surus è anche un filmato visibile su http://www.youtube.com/watch?v=30ZTxTkwnbA, e un calendario 2011 con più di 800 copie vendute.
Con la collaborazione di Franco Garioni, fumettista, Surus ha fatto un’incursione anche in un fumetto che con le sue storie tematiche racconta della valle e della gente che la vive.
Nella frazione di Marsaglia, in Val Trebbia , sabato 25 giugno 2011 ci sarà la sua prima festa.
L’Elefante del Trebbia, accoglierà genovesi e turisti per far conoscere, dal vero, il progetto di promuovere il territorio con l’immagine la sua immagine.
La festa comincerà alle 17 con uno spazio dedicato al fumetto. Franco Garioni, illustratore, fumettista e la sua Piacenzacomics con l’aiuto di due fumettisti: Edoardo Arzani e Gianluca Rossi, illustrerà come si progetta e si sviluppa un fumetto. Invitati speciali i bambini e ragazzi, ospite d’onore alla serata sarà Giovanni Freghieri fumettista di Dylan Dog edizioni Bonelli.
Alle 20,00 si apriranno gli stand gastronomici e dalle 21,30 la serata continuerà con Franco Guglielmetti alla fisarmonica e Giovanni Dametti al piffero, che suoneranno musica tradizionale dell’Appennino delle Quattro Province.
Durante la serata saranno presenti produttori locali con i propri prodotti tipici, fra cui i vini Gutturnio e Trebbianino di cui l’elefante, in collaborazione con le cantine 4 Valli, ne è divenuto l’etichetta.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto