La Val Trebbia riscopre Surus, il suo “elefante”. Surus , in realtà è una montagna, che vista dalla Statale 45, da un punto preciso del km. 73,400 da Genova, ha le sembianze di un’elefante accovacciato che forma uno splendido meandro sul fiume Trebbia proprio sotto il paese di Cerignale. Surus fu “scoperto” e fotografato dal fotografo Paolo Guglielmetti il 7 aprile di due anni fa. Da allora , Guglielmetti pensa all’immagine di Surus non solo come icona della Val Trebbia, ma anche un progetto ben definito di promozione verso tutto il territorio frequentato e ammirato sempre da più persone ogni anno. Una cosa è certa : la vallata oggi ha un logo, un marchio in più , Surus, l’elefante del Trebbia ovvero: Trebbia’s Last Hero, l’ultimo guerriero di Annibale. Surus è l’ultimo elefante superstite della battaglia del Trebbia combattuta fra cartaginesi e romani nel 218 a.c.
Per la cronaca, nel 2000, un comune della Valtrebbia, Montebruno, su iniziativa dell’allora giovanissimo sindaco Federico Marenco, per sottolineare il legame della vallata con il Mediterraneo e il passaggio di Annibale e il suo esercito fra quelle montagne, nominò un assessore alle Guerre Puniche.
Surus è diventato maglietta, un libro di racconti dell’elefante prodotto dalla scuola di Bobbio (Edizioni Ponte Gobbo) con 100 alunni che sull’animale hanno scritto 42 storie fantasy.
Surus è anche un filmato visibile su http://www.youtube.com/watch?v=30ZTxTkwnbA, e un calendario 2011 con più di 800 copie vendute.
Con la collaborazione di Franco Garioni, fumettista, Surus ha fatto un’incursione anche in un fumetto che con le sue storie tematiche racconta della valle e della gente che la vive.
Nella frazione di Marsaglia, in Val Trebbia , sabato 25 giugno 2011 ci sarà la sua prima festa.
L’Elefante del Trebbia, accoglierà genovesi e turisti per far conoscere, dal vero, il progetto di promuovere il territorio con l’immagine la sua immagine.
La festa comincerà alle 17 con uno spazio dedicato al fumetto. Franco Garioni, illustratore, fumettista e la sua Piacenzacomics con l’aiuto di due fumettisti: Edoardo Arzani e Gianluca Rossi, illustrerà come si progetta e si sviluppa un fumetto. Invitati speciali i bambini e ragazzi, ospite d’onore alla serata sarà Giovanni Freghieri fumettista di Dylan Dog edizioni Bonelli.
Alle 20,00 si apriranno gli stand gastronomici e dalle 21,30 la serata continuerà con Franco Guglielmetti alla fisarmonica e Giovanni Dametti al piffero, che suoneranno musica tradizionale dell’Appennino delle Quattro Province.
Durante la serata saranno presenti produttori locali con i propri prodotti tipici, fra cui i vini Gutturnio e Trebbianino di cui l’elefante, in collaborazione con le cantine 4 Valli, ne è divenuto l’etichetta.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela