Da domani Alitalia riprende i voli diretti tra l’Italia e la Giordania, collegando Roma con la capitale Amman.
Da Amman si raggiunge in poche ore l’antica città di Petra, scavata nella roccia migliaia di anni fa e oggi patrimonio mondiale dell'Unesco. Da Petra si può proseguire verso il deserto Wadi Rum, le riserve naturali, la località di Aqaba sul Mar Rosso o soggiornare presso le rinomate strutture termali sul Mar Morto.
Sono già 13 mila le prenotazioni per i voli su Amman tra Aprile e Dicembre 2012.
I voli su Amman sono effettuati con i nuovi aerei Airbus A320 entrati di recente nella flotta di Alitalia o con gli Airbus A319 le cui cabine sono state completamente rinnovate. Tutti gli Airbus di medio raggio sono ora allestiti con poltrone slim in pelle che offrono massima comodità e maggiore spazio per i passeggeri e sono configurati in due classi di viaggio: Ottima - la business class di Alitalia - e Classica - la classe economy con servizio rinnovato.
Con la ripresa dei voli per la Giordania, Alitalia rafforza la presenza nell’area del Medio Oriente e del Nord Africa dove opera su Libia (Tripoli e da giugno anche Bengasi), Egitto (Cairo), Algeria (Algeri), Tunisia (Tunisi), Marocco (Casablanca), Israele (Tel Aviv), Giordania (Amman), Libano (Beirut), Iran (Teheran) e da quest’estate anche l’Arabia Saudita (Riyadh).
L’hub Alitalia di Roma Fiumicino rappresenta uno snodo strategico per i flussi di traffico tra l’area del Nord Africa e del Medio Oriente e quelle europea e delle Americhe.
Tra Roma e Amman Alitalia vola tre volte alla settimana (il giovedì, il sabato e la domenica). Dal 1° giugno verrà aggiunto un quarto volo, il lunedì.
Per informazioni, prenotazioni e acquisto dei biglietti, consultare il sito Alitalia.com, chiamare il Customer Center Alitalia al numero 89.20.10 o rivolgersi alle agenzie di viaggi.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24