Con i suoi specchi d’acqua il Lazio si piazza sul podio delle regioni italiane scelte per il turismo dei laghi, legato a doppio filo con il turismo verde: un segmento che non conosce la crisi e che nel 2008, in Italia, ha generato un fatturato pari a oltre 10 miliardi di euro, facendo registrare un incremento del 6,28% rispetto all’anno precedente, con un trend che coinvolge un target molto ampio, famiglie con bambini, alunni in gita scolastica, giovani coppie o single, ragazzi e over 60. Sono i dati emersi oggi, in occasione della conferenza stampa tenuta dall’assessore al Turismo della Regione Lazio, Claudio Mancini, per presentare la seconda edizione della Borsa dei Laghi, che sta per aprirsi a Bolsena. Il turismo verso i laghi frutta in Italia oltre 4 miliardi di euro ripartiti tra settore primario (ricettività e ristorazioni) e servizi complementari. Secondo i dati Isnart, nel 2008 gli italiani hanno effettuato oltre 850 mila vacanze nelle zone dei laghi. Un mercato di cui il Lazio detiene una quota del 10%, posizionandosi al terzo posto dopo Lombardia e Veneto, grazie a nomi di forte richiamo nell’immaginario nazionale: tra questi, il lago di Bracciano, di Bolsena e Castelgandolfo. Destinazioni scelte dai turisti italiani per la bellezza naturale del luogo (39,2%), seguito dalla ricerca di relax (33,1%), dalla possibilità di trascorrere del tempo libero con parenti e amici (25,3%), dalla vicinanza (20,5%) e dall’opportunità di praticare sport (18,3%).
Sono soprattutto gli stranieri ad essere amanti dei laghi, scelti da quasi il 12% di chi viene in Italia per trascorrere le proprie vacanze. Tra i più importanti mercati di riferimento, vi sono l’Olanda (27,8%), Germania e Austria (poco meno del 20%), Francia (oltre il 12%) e Svizzera (11,5%). Se anche per olandesi e tedeschi la principale spinta motivazionale è rappresentata dall’esigenza di trascorrere un periodo di relax, gli austriaci dichiarano di frequentare le zone dei laghi per la possibilità di praticare sport.
Tutti con una capacità di spesa che si attesta – secondo la media procapite – su 122 euro per il viaggio, 49 euro al giorno per l’alloggio, 101 euro al giorno per il pacchetto tutto compreso e ulteriori 8 euro extra, al giorno, per le spese sul territorio. Le voci di spesa più diffuse sono legate alla ristorazione (oltre il 70%), ma vanno segnalate anche le spese per lo shopping di vario genere (abbigliamento per il 23% dei turisti, gioielleria e calzature per il 10%, prodotti artigianali tipici per il 19%, prodotti enogastronomici per il 33%), le attività ricreative, visite guidate, noleggio di bici e barche. Ma se tali sono le percentuali della spesa media, questa si modula di certo in modo differente per quanto riguarda i turisti stranieri che dal Nord Europa scelgono i laghi del Lazio per pronunciare il fatidico “sì”. “Il turismo ‘matrimoniale’ ha un certo peso. A Bolsena quest’anno sono stati celebrati 60 matrimoni di norvegesi e svedesi”, ha spiegato l’assessore al Turismo del Comune di Bolsena, Roberto Basili, intervenendo alla conferenza stampa.
I vincitori della regata di oggi sono stati il Botin 56 Black Pearl di Stefan Jentsch, il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e il B&C 42 Callisto di Jim Murray
Con quattro regate completate nell'Admiral's Cup, il Royal Hong Kong Yacht Club è ora in testa alla serie con un solo punto di vantaggio sullo YC de Monaco. Il Royal New Zealand Yacht Squadron è terzo, con due punti di vantaggio sullo YCCS
Dopo sette regate, il Royal Hong Kong Yacht Club è in pole position per l'Admiral's Cup. Lo Yacht Club de Monaco è secondo e lo Yacht Club Costa Smeralda terzo
Si è dovuto arrivare all’undicesima prova, sabato pomeriggio, per stabilire chi erano i nuovi Campioni del Mondo Vaurien 2025. Poi Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono riusciti a difendere il punto di vantaggio sugli spagnoli Pablo e Isabel Cabello
Il team dello Yacht Club Costa Smeralda chiude la fase inshore con Django wallyrocket51 leader in classe AC1. Tutto si deciderà nella regata offshore più famosa del mondo
Disputate regolarmente le prime due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Dal 23 al 26 luglio, lo spettacolo della The Nations League approda tra le acque del Garda con otto team da sette nazioni con un evento dedicato al più piccolo dei ClubSwan; DENZA, il brand di lusso del gruppo BYD, sarà partner automotive del circuito
Sport a volontà per tutti con il Sotto Gamba Game che si terrà come sempre all’insegna dell’inclusione da venerdì 12 a domenica 14 settembre nell’incantevole location del Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno)
Francesca Clapcich continua ad ampliare la propria conscenza della classe Imoca 60 e ci regala il racconto della sua prima regata a bordo di Malizia-Seaexplorer in questa nuova regata che ha circumnavigato la Gran Bretagna e l'Irlanda, la Course des Caps
Dopo aver annunciato la sua ambizione di partecipare al Vendée Globe 2028, Ambrogio Beccaria ha svelato questa mattina a Lorient il nuovo look della sua barca, che porterà d’ora in poi il nome “Allagrande Mapei”