Con i suoi specchi d’acqua il Lazio si piazza sul podio delle regioni italiane scelte per il turismo dei laghi, legato a doppio filo con il turismo verde: un segmento che non conosce la crisi e che nel 2008, in Italia, ha generato un fatturato pari a oltre 10 miliardi di euro, facendo registrare un incremento del 6,28% rispetto all’anno precedente, con un trend che coinvolge un target molto ampio, famiglie con bambini, alunni in gita scolastica, giovani coppie o single, ragazzi e over 60. Sono i dati emersi oggi, in occasione della conferenza stampa tenuta dall’assessore al Turismo della Regione Lazio, Claudio Mancini, per presentare la seconda edizione della Borsa dei Laghi, che sta per aprirsi a Bolsena. Il turismo verso i laghi frutta in Italia oltre 4 miliardi di euro ripartiti tra settore primario (ricettività e ristorazioni) e servizi complementari. Secondo i dati Isnart, nel 2008 gli italiani hanno effettuato oltre 850 mila vacanze nelle zone dei laghi. Un mercato di cui il Lazio detiene una quota del 10%, posizionandosi al terzo posto dopo Lombardia e Veneto, grazie a nomi di forte richiamo nell’immaginario nazionale: tra questi, il lago di Bracciano, di Bolsena e Castelgandolfo. Destinazioni scelte dai turisti italiani per la bellezza naturale del luogo (39,2%), seguito dalla ricerca di relax (33,1%), dalla possibilità di trascorrere del tempo libero con parenti e amici (25,3%), dalla vicinanza (20,5%) e dall’opportunità di praticare sport (18,3%).
Sono soprattutto gli stranieri ad essere amanti dei laghi, scelti da quasi il 12% di chi viene in Italia per trascorrere le proprie vacanze. Tra i più importanti mercati di riferimento, vi sono l’Olanda (27,8%), Germania e Austria (poco meno del 20%), Francia (oltre il 12%) e Svizzera (11,5%). Se anche per olandesi e tedeschi la principale spinta motivazionale è rappresentata dall’esigenza di trascorrere un periodo di relax, gli austriaci dichiarano di frequentare le zone dei laghi per la possibilità di praticare sport.
Tutti con una capacità di spesa che si attesta – secondo la media procapite – su 122 euro per il viaggio, 49 euro al giorno per l’alloggio, 101 euro al giorno per il pacchetto tutto compreso e ulteriori 8 euro extra, al giorno, per le spese sul territorio. Le voci di spesa più diffuse sono legate alla ristorazione (oltre il 70%), ma vanno segnalate anche le spese per lo shopping di vario genere (abbigliamento per il 23% dei turisti, gioielleria e calzature per il 10%, prodotti artigianali tipici per il 19%, prodotti enogastronomici per il 33%), le attività ricreative, visite guidate, noleggio di bici e barche. Ma se tali sono le percentuali della spesa media, questa si modula di certo in modo differente per quanto riguarda i turisti stranieri che dal Nord Europa scelgono i laghi del Lazio per pronunciare il fatidico “sì”. “Il turismo ‘matrimoniale’ ha un certo peso. A Bolsena quest’anno sono stati celebrati 60 matrimoni di norvegesi e svedesi”, ha spiegato l’assessore al Turismo del Comune di Bolsena, Roberto Basili, intervenendo alla conferenza stampa.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato