lunedí, 10 novembre 2025

TURISMO

Turismo accessibile: Italia promossa a sorpresa dai tour operator internazionali

“Io non ho paura” è il titolo del Forum organizzato a Rimini in occasione di TTG Incontri, la principale fiera del turismo b2b nel nostro Paese organizzata da TTG Italia – società del gruppo Rimini Fiera - , con l’obiettivo di fotografare la situazione dell’offerta che l’industria dei viaggi nazionale riserva ai turisti con disabilità. L’argomento è ormai da tre anni nell’agenda degli eventi fieristici, e si sviluppa quest’anno in una conferenza organizzata da TTG Italia in collaborazione con CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà), Turismabile e IsITT, l’Istituto Italiano per il Turismo per Tutti. Lo scopo è quello di preparare gli operatori del comparto ad affrontare senza timori l’utenza con bisogni speciali.

I dati di tendenza e di flusso relativi al segmento che verranno presentati nel corso del convegno sono raccolti nel volume “Viaggiare senza limiti” che verrà distribuito in fiera alla stampa e agli operatori del settore. In tutto sono oltre 400 pagine dedicate ai temi dell’accoglienza, del marketing e della certificazione che regola il settore. Un volume cui TTG ha contribuito per la parte relativa alla domanda turistica dall’estero verso l’Italia, elaborando appositamente i dati dell’Osservatorio Buyer 2010, basato sulle interviste somministrate ai 600 tour operator esteri presenti in fiera.

Ne è risultato che il nostro Paese è, anche per i turisti con bisogni speciali, una delle mete più ambite al mondo. Il giudizio espresso dagli operatori che nel mondo vendono l’Italia restituisce il quadro di un Paese che potrebbe migliorarsi, ma che nel 77 per cento dei casi viene comunque considerato ‘accessibile’. Le azioni migliorative più urgenti dovrebbero essere applicate, secondo il 54 per cento dei buyer, alle stazioni ferroviarie, la cui inaccessibilità resta percentualmente altissima, spesso per motivi strutturali ma non di rado anche per la mancanza – denunciata da quasi l’80 per cento degli intervistati – di adeguati supporti e servizi informativi che favoriscano la comunicazione con la clientela. Il giudizio sull’accessibilità è solo moderatamente migliore quando si parla di hotel, ritenuti inadeguati dal 46 per cento degli intervistati, e di ristoranti, che nel 38 per cento dei casi non risulterebbero idonei all’accoglienza della clientela con bisogni speciali.

Alberto Manzo, direttore IsITT, coautore del volume e relatore al Forum, conferma infatti che “la parola ‘accessibile’ deve assumere un significato più ampio e multiforme, che copre molteplici significati: accessibile nel senso classico, cioè privo di barriere o impedimenti di accesso, ma anche nel senso di attrezzato per fornire informazioni adeguate, disponibile e omogeneamente integrato nell’ambiente circostante”. Servirebbe pertanto più attenzione per i supporti tecnologici e cartacei. “Siti web navigabili anche da persone con disabilità sensoriale – spiega ancora Manzo -, utilizzo di sistemi video per la comunicazione con persone non udenti, oppure materiali cartacei ad alta visibilità per ipovedenti. Questo perché creare un sistema di accoglienza senza mettere a disposizione del pubblico gli strumenti per utilizzarlo e fruirlo agilmente significa condannarsi all’assenza di clienti”.

Puntando da sempre sull’aggiornamento per gli specialisti del turismo, TTG Incontri organizza questo Forum allo scopo di comunicare agli operatori l’importanza di accostarsi con un’adeguata preparazione alla nicchia del turismo per viaggiatori con disabilità. Per vincere la paura di non esserne all’altezza “A volte – conferma Alberto Manzo – le necessità particolari della clientela incutono soggezione o, peggio, timore in chi le deve soddisfare mentre, per un sistema di accoglienza bene organizzato, il miglioramento dell’accessibilità consente maggiori opportunità di business”.

I numeri relativi al segmento di utenza, d’altra parte, sono promettenti. Le stime della Commissione Europea ci dicono infatti che oggi le persone con disabilità consumano in un anno circa 630 milioni di pernottamenti nella sola Europa, 130 milioni dei quali grazie ai cittadini residenti nell’Unione.


Al tavolo dei relatori del Forum “Io non ho paura”:

Alberto Manzo, CPD Consulta
Marzia Baracchino, dirigente Regione Piemonte e responsabile del Settore Promozione Turistica per l’analisi della domanda
Luca Trapolino, amministratore unico Road To Travel - filiale di Roma
Alessandro Zanon, CPD Consulta
Paola Tournour Viron, giornalista TTG Italia


14/10/2010 13:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci