sabato, 20 settembre 2025

TURISMO

Turismo accessibile: Italia promossa a sorpresa dai tour operator internazionali

“Io non ho paura” è il titolo del Forum organizzato a Rimini in occasione di TTG Incontri, la principale fiera del turismo b2b nel nostro Paese organizzata da TTG Italia – società del gruppo Rimini Fiera - , con l’obiettivo di fotografare la situazione dell’offerta che l’industria dei viaggi nazionale riserva ai turisti con disabilità. L’argomento è ormai da tre anni nell’agenda degli eventi fieristici, e si sviluppa quest’anno in una conferenza organizzata da TTG Italia in collaborazione con CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà), Turismabile e IsITT, l’Istituto Italiano per il Turismo per Tutti. Lo scopo è quello di preparare gli operatori del comparto ad affrontare senza timori l’utenza con bisogni speciali.

I dati di tendenza e di flusso relativi al segmento che verranno presentati nel corso del convegno sono raccolti nel volume “Viaggiare senza limiti” che verrà distribuito in fiera alla stampa e agli operatori del settore. In tutto sono oltre 400 pagine dedicate ai temi dell’accoglienza, del marketing e della certificazione che regola il settore. Un volume cui TTG ha contribuito per la parte relativa alla domanda turistica dall’estero verso l’Italia, elaborando appositamente i dati dell’Osservatorio Buyer 2010, basato sulle interviste somministrate ai 600 tour operator esteri presenti in fiera.

Ne è risultato che il nostro Paese è, anche per i turisti con bisogni speciali, una delle mete più ambite al mondo. Il giudizio espresso dagli operatori che nel mondo vendono l’Italia restituisce il quadro di un Paese che potrebbe migliorarsi, ma che nel 77 per cento dei casi viene comunque considerato ‘accessibile’. Le azioni migliorative più urgenti dovrebbero essere applicate, secondo il 54 per cento dei buyer, alle stazioni ferroviarie, la cui inaccessibilità resta percentualmente altissima, spesso per motivi strutturali ma non di rado anche per la mancanza – denunciata da quasi l’80 per cento degli intervistati – di adeguati supporti e servizi informativi che favoriscano la comunicazione con la clientela. Il giudizio sull’accessibilità è solo moderatamente migliore quando si parla di hotel, ritenuti inadeguati dal 46 per cento degli intervistati, e di ristoranti, che nel 38 per cento dei casi non risulterebbero idonei all’accoglienza della clientela con bisogni speciali.

Alberto Manzo, direttore IsITT, coautore del volume e relatore al Forum, conferma infatti che “la parola ‘accessibile’ deve assumere un significato più ampio e multiforme, che copre molteplici significati: accessibile nel senso classico, cioè privo di barriere o impedimenti di accesso, ma anche nel senso di attrezzato per fornire informazioni adeguate, disponibile e omogeneamente integrato nell’ambiente circostante”. Servirebbe pertanto più attenzione per i supporti tecnologici e cartacei. “Siti web navigabili anche da persone con disabilità sensoriale – spiega ancora Manzo -, utilizzo di sistemi video per la comunicazione con persone non udenti, oppure materiali cartacei ad alta visibilità per ipovedenti. Questo perché creare un sistema di accoglienza senza mettere a disposizione del pubblico gli strumenti per utilizzarlo e fruirlo agilmente significa condannarsi all’assenza di clienti”.

Puntando da sempre sull’aggiornamento per gli specialisti del turismo, TTG Incontri organizza questo Forum allo scopo di comunicare agli operatori l’importanza di accostarsi con un’adeguata preparazione alla nicchia del turismo per viaggiatori con disabilità. Per vincere la paura di non esserne all’altezza “A volte – conferma Alberto Manzo – le necessità particolari della clientela incutono soggezione o, peggio, timore in chi le deve soddisfare mentre, per un sistema di accoglienza bene organizzato, il miglioramento dell’accessibilità consente maggiori opportunità di business”.

I numeri relativi al segmento di utenza, d’altra parte, sono promettenti. Le stime della Commissione Europea ci dicono infatti che oggi le persone con disabilità consumano in un anno circa 630 milioni di pernottamenti nella sola Europa, 130 milioni dei quali grazie ai cittadini residenti nell’Unione.


Al tavolo dei relatori del Forum “Io non ho paura”:

Alberto Manzo, CPD Consulta
Marzia Baracchino, dirigente Regione Piemonte e responsabile del Settore Promozione Turistica per l’analisi della domanda
Luca Trapolino, amministratore unico Road To Travel - filiale di Roma
Alessandro Zanon, CPD Consulta
Paola Tournour Viron, giornalista TTG Italia


14/10/2010 13:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci