Ottime condizioni meteo per l’ultimo giorno di regate del Trofeo SIAD Bombola d’Oro, con cielo soleggiato e un vento regolare da sudovest tra i 10 e i 12 nodi di intensità che ha permesso al Comitato di Regata di dare il via a tre prove.
La prima regata ha preso il via alle 12 e 27 ed è stata vinta da Paolo Viacava con Mailin, seguito da Enrico Negri su Bimbumbam e da Vittorio d’Albertas con Lazy Behemot.
Alle 13 e 25 è partita la seconda prova di giornata: a vincerla Vittorio d’Albertas con Lazy Behemot, secondo Luigi Gilli con Serenamanontroppo, terzo l’olandese Albert S.Ekels con Always.
Vittorio d’Albertas si è affermato anche nella terza prova di giornata, partita alle 14 e 24, e ha vinto dopo un lungo ingaggio su Paolo Viacava, seguito al terzo posto da Alberto Patrone con Damina.
Al termine di tre giorni di regate è Vittorio d’Albertas con Lazy Behemot a vincere la 19° edizione del Trofeo SIAD Bombola d’Oro e ad aggiudicarsi il Trofeo Challenge SIAD Bombola d’Oro, la coppa YCI e la medaglia d’oro che gli saranno consegnati durante la premiazione in programma a Portofino alle 17 di oggi.
Italo Bertacca con Arch.Melandri vince il Trofeo Challenge Bombola D’Argento, riservato al primo classificato delle barche classiche (scafo in legno con armo in legno).
Il Trofeo Challenge Perpetuo “Giovanni Falck” destinato alla migliore squadra costituita da tre timonieri appartenenti allo stesso Club (uno dei tre deve aver compiuto almeno 65 anni o essere di sesso femminile o essere timoniere di un’imbarcazione di legno) va alla squadra composta da Paolo Viacava, Vincenzo Penagini e Filippo Jannello.
Si aggiudica il premio per il Primo timoniere femminile Francesca Lodigiani con Cavallo Indomito.
Premi per i primi tre classificati delle barche classiche: primo Italo Bertacca con Arch.Melandri, secondo Alberto Patrone con Damina, terzo Emanuele Ottonello con Giulia.
Premi anche ai primi tre classificati del Trofeo Master “Over 65”: primo Vincenzo Penagini con Plotzlich Barabba, secondo Gaetano Allodi con Bonaldinho, terzo Emanuele Ottonello con Giulia.
Tra tutti i dinghy iscritti e che abbiano preso parte alla manifestazione verrà inoltre sorteggiato un premio del valore di 10.000 euro da destinare alla Fondazione Tender to Nave Italia Onlus quale contributo per un progetto per il 2015.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati