Vela, Trofeo Princesa Sofia - Secondo giorno di regata a Palma di Maiorca per il Trofeo SAR Princesa Sofia Mapfre, terza tappa della Coppa del Mondo ISAF 2011. Vento leggero e rinvio dopo la prima prova.
Pietro e Gianfranco Sibello passano al comando della classifica nella classe 49er. Nella classe Star il duo Negri-Voltolini vince la quarta prova ed è al 5° posto. Bene Alessandra Sensini, seconda e Laura Linares, quinta, nella classe RS:X femminile. Giorgio Poggi è 6° nei Finn.
Classe 49er
Dopo cinque prove con uno scarto Pietro e Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) passano al comando della classifica provvisoria con ben due primi di giornata (6-4-1-(10)-1) a 12 punti. Secondi i britannici Fletcher - Sign (GBR) con 16 punti.
Pietro prima di scendere in acqua aveva commentato: “Non possiamo lamentarci in una giornata non tanto buona per noi. Nel primo giorno non siamo riusciti a scaldarci tanto bene, ci siamo addirittura rovesciati e abbiamo concluso sesti. Nella seconda prova quarti. Quindi la motivazione è buona e se continua così va bene.”
Ruggero Tita (Compagnia della Vela) - Matteo Gritti (ADV Alto Sebino) chiudono la seconda giornata al 31° posto (10-5-21-17-(27)).
RS:X femminile
Dopo le due prove odierne Alessandra Sensini è seconda in classifica provvisoria a 23 punti (i parziali 1-2-12-8). La spagnola Marina Alabau passa al comando con 18 punti. Terza Korsiz (ISR). Flavia Grande rimonta per Laura Linares dall’ 11ª alla 5ª posizione con 22 punti (7-15-2-9). Flavia Tartaglini scivola dal 7° al 17° posto (4-13-OCS-15).
RS:X maschile
Disputate quattro prove in totale. Migliore tra gli azzurri Fabian Heidegger (CV Marina Militare) che risale dalla 29ª alla 17ª posizione con 84 punti (34-23-16-11) Il siciliano Federico Esposito (Polizia di Stato) scivola al 22° posto (7-14-OCS-18) mentre Andrea Ferin (AVD Windsurfing Marina Julia) è 42° Primo in classifica Dempsey (GBR), secondo l’israeliano Zubari e terzo van Rijsselberge (NED).
470 maschile
I convocati Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza), perdono una posizione e sono all’11° posto in classifica provvisoria dopo le due prove odierne (5-8-12-5) a 30 punti. Il secondo miglior equipaggio italiano è quello di Fabio Zeni – Nicola Pitanti (FV Riva) al 24° posto. Primi i britannici Patience-Bithell seguiti dai connazionali Rogers-Grube- Terzi gli australiani Belcher–Page a 17 punti.
470 femminile
Giornata no per Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene) che scivolano dal 7° al 20° posto in classifica con un ventottesimo e un trentasettesimo di giornata (12-6-28-37 i parziali). Francesca Komatar - Sveva Carraro (SN Pietas Julia) sono il secondo miglior equipaggio italiano in classifica in 33ª posizione. Sempre prime le giapponesi Kondo – Tabata, secondo posto per Aleh-Bacher (NZL) e terzo per le israeliane Cohen – Vered.
Star
Ottima prova di Diego Negri (SV Guardia di Finanza) - Enrico Voltolini (CN Livorno) che con una vittoria di giornata guadagnano due posizioni e sono al 5° posto con 25 punti (7-9-8-1). Francesco Bruni (CC Lauria) e Leone Rocca (CC Aniene) sono al 7° posto a 50 punti (17-16-3-14). Al comando della flotta i polacchi Kusznierewicz - Zicki con 12 punti. Secondi i britannici Percy - Simpson con 15 punti e terzi i brasiliani Scheidt – Prada con 18.
Finn
Buona giornata per Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza) che passa dal 9° al 6° posto della provvisoria con 22 punti e i parziali 4-8-4-6. Michele Paoletti (Yachting Club Torri) nella terza prova ha tagliato il traguardo in seconda posizione e occupa la 16ª posizione con 34 punti (7-9-2-16).
Primo Ben Ainslie (GBR) a 11 punti seguito dal connazionale Scott (GBR). Terzo l’olandese Postma.
Al momento non sono ancora disponibili le classifiche aggiornate delle classi Laser Standard, Laser Radial e Match Race femminile.
Nella classe 2.4, l'olandese Schmitter mantiene la testa della classifica con 6 punti, seguito dal connazionale Kol e dal tedesco Kröger entrambi con 11 punti.
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti