Vela, Trofeo Princesa Sofia - Ottima prestazione degli italiani impegnati a Palma che entrano in Medal Race con ben sette equipaggi: Pietro e Gianfranco Sibello nella classe 49er, Laura Linares e Alessandra Sensini nell'RS:X femminile, Diego Negri - Enrico Voltolini e Francesco Bruni - Leone Rocca nella Star, Giulia Conti e Giovanna Micol nel 470 femminile e Gabrio Zandonà - Pietro Zucchetti nel 470 maschile.
Sole caldo con brezza leggera attorno ai 10 nodi da 200°, giunta sul campo di regata pochi minuti prima delle 11.00 locali. Tutte le classi hanno preso il mare a eccezione di 49er e RS:X che sono usciti leggermente più tardi.RS:X femminile
Un'altra ottima prestazione per le azzurre della tavola a vela. Laura Linares (CV Marina Militare) e Alessandra Sensini (CC Aniene), entrambe protagoniste oggi, entrano in Medal Race. La siciliana raccoglie un 1° e un 6° posto, mentre la vice campionessa mondiale si classifica per due volte in quarta posizione. In generale la Linares è 3ª con 42 punti (7-(15)-2-9-9-1-4-3-1-6) mentre la Sensini è 5ª con 55 (1-2-12-8-6-8-10-(18)-4-4). I primi due posti sono occupati della Alabau (SPA) con 20 punti e della Picon (FRA) con 31, la Manchon (SPA) è quarta con 53. Bene anche Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) che termina al 16° posto della classifica con 131 punti (4-13-(OCS)-15-13-15-15-17-22-17). Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) chiude al 36° posto.
49er
Confermano l'ottimo momento di forma anche i Sibello (SV Guardia di Finanza), che nelle ultime tre prove in programma si classificano al 7° al 2° e al 5° posto. I due fratelli di Alassio entrano in Medal Race con 79 punti (6-4-1-10-1-10-9-(12)-7-9-2-6-7-2-5), staccati di dieci punti dall'equipaggio leader della classifica Dyen-Christidis (FRA). L'equipaggio italiano è comunque sicuro della medaglia d'argento, vista la terza posizione in classifica generale a 113 punti dei danesi Norregard-Lang. Gli altri equipaggi italiani iscritti nella classe 49er, Ruggero Tita (Compagnia della Vela) - Matteo Gritti (ADV Alto Sebino) e Jacopo Plazzi - Umberto Molineris (CV Ravennate), concludono rispettivamente al 58° e al 62° posto.
Star
Anche in questa classe sono due gli equipaggi italiani che si qualificano per la Medal Race di domani: Negri-Voltolini e Bruni-Rocca. Nelle due prove di oggi, Diego Negri (SV Guardia di Finanza) e Enrico Voltolini (CN Livorno) colgono un 9° e un 14° posto e salgono al secondo posto della generale con 65 punti (7-9-8-1-11-(25)-5-1-9-14), precedendo di due punti i brasiliani Grael-Ferreira a quota 67. Francesco Bruni (CC Lauria) e Leone Rocca (CC Aniene) concludono le 10 prove in programma al 9° posto con 114 punti (17-16-3-14-2-(28)-18-13-20-11). In testa e ormai certi della medaglia d'oro la coppia Percy-Simpson (GBR) con 38 punti. I piazzamenti degli altri italiani: Santoni - Toccoli (CV Torbole) 20° posto, Celon - Natucci (Yachting Club Torri) 21°, Augelli - Kuhar (YC Adriaco) 22°, D'Alì (YC Italiano) - Colaninno (SV Guardia di Finanza) 25°, Simeone (YC Gaeta) - Landolfi (LNI Pozzuoli) 26°, Nazzaro (AV Bracciano) - Matteucci (CV Marina Militare) 35°, Borroi - Lambertenghi (CV Torbole) 38°.
470 femminile
Ottima giornata anche per Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene) che nelle ultime due regate tagliano il traguardo al 3° e 7° posto. Per loro 6ª posizione in generale con 95 punti (12-6-28-(37)-15-7-15-2-3-7) e posto assicurato in Medal Race. Al primo posto Aleh-Bacher (NZL) con 56 punti, seguite da Cohen–Vered con 64 e Kondo–Tabata (JPN) con 67. Le altre italiane in classifica: Tobia - Moretto (LNI Genova) 37°, Zappacosta (CdV Roma) - Nicastro (YC Cagliari) 41°, Komatar - Carraro (SN Pietas Julia) 42°.
470 maschile
Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) - Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) centrano l'obiettivo Medal Race. I due azzurri sono all'8° posto della classifica con 87 punti (5-8-12-5-16-12-3-16-10-(22)). Invariate le tre prime posizioni con Charbonnier-Mion (FRA) al primo posto, Leboucher-Garos (FRA) al secondo e Mantis-Kagialis (GRE) al terzo. I piazzamenti degli altri italiani in gara: Zeni (Fraglia Vela Riva) - Pitanti (GS Polizia di Stato - Fiamme Oro) 29° posto, Dubbini (CV Marina Militare) - Dubbini (CV Toscolano Maderno) 31°, Savoini - Savoini (LNI Genova) 40°, Bertola (SV Aeronautica Militare) - Alcidi (SV Aeronautica Militare) 47°, Sivitz Kosuta - Farneti (YC Cupa) 50°, Desiderato (YC Italiano) - Zaoli (YC Sanremo) 51°, Bertagna - Giannini (LNI Genova) 56°, Capurro - Puppo (YC Italiano) 64°.
Finn
Un vero peccato per Michele Paoletti (Yachting Club Torri) e Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza) che escono dalla top ten e non riescono a entrare in Medal Race. Le due regate disputate oggi si concludono con un 23° e un 35° per Paoletti e un 11° e un 19° per Poggi. Con questi risultati entrambi perdono posizioni preziose in classifica perdendo la possibilità di disputare la finale di domani. Paoletti termina al 12° posto con 88 punti e Poggi al 13° con 89. Ben Ainslie (GBR) consolida la prima posizione che occupa con 20 punti. Scott è secondo con 34 e Le Breton (FRA) è terzo con 44.
RS:X maschile
Fabian Heidegger (CV Marina Militare) chiude la sua trasferta in terra spagnola al 14° posto della generale con 124 punti ((34)-23-16-11-12-6-11-22-13-10). Invariate le prime tre posizioni: primo van Rijsselberge (NED), secondo Dempsey (GBR), terzo Ashley (NZL). Questi i piazzamenti finali degli altri italiani: Federico Esposito (GS Polizia di Stato - Fiamme Oro) 19°, Andrea Ferin (AVD Windsurfing Marina Julia) 43°, Marcantonio Baglione (Albaria) 44° e Alessandro Giannini (Albaria) 55°.
Laser Standard
Al primo posto Tom Slingsby (AUS) con 37 punti seguito da Goodison (GBR) con 38 e Thomson (GBR) con 39. Il migliore degli italiani è Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) che con un 7° e un 6° posto nelle due prove di oggi si classifica 12° con 89 punti. Diego Romero (CV Torbole) termina in 30ª posizione, Regolo (SV Guardia di Finanza) 37°, De Paoli (CdV Muggia) 57°, Crivelli Visconti (Circolo Italia) 59°, Marrai (CN Livorno) 63°, Strazzera (YC Cagliari) 64°, Spadoni (CdV Muggia) 65°, Gallo (SV Guardia di Finanza) 69°, Pelosini (CN Livorno) 75°, Cerni (SVBG) 89°, De Luca (Fraglia Vela Riva) 100°, Tocchi (CN Livorno) 102°, Gallego (CN del Finale) 119°, Castelli (CV Bellano) 120°.
Laser Radial
Al vertice della classica femminile troviamo la Winther (NZL) con 57 punti, al secondo posto la Van Acker (BEL) con 62 e al terzo la Fenclova (CZE) con 65. Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare), prima delle italiane, termina al 28° posto con 151 punti (7-12-6-25-26-14-31-23-7-(33)). Questi i piazzamenti delle altre veliste italiane iscritte: Laura Cosentino (YC Cortina) 41° posto, Laura Marimon Giovannetti (CN Livorno) 60°, Graziani (CdV Roma) 64°, Pescini (YC Punta Ala) 67°.
2.4mR
Nei 2.4mR la vittoria e la medaglia d'oro vanno all'olandese Thierry Schmitter che, nelle dieci prove previste nell'unica classe paralimpica in regata a Palma, colleziona sette primi posti. Al secondo posto si piazza Heiko Kröger (GER) e al terzo Megan Pascoe (GBR ). Nella specialità del Match Race femminile, si è concluso in mattinata il turno degli ottavi di finale che hanno visto qualificarsi Tunnicliffe (USA), Leroy (FRA), Lehtinen (FIN) e Barkow (USA). In semifinale la Lehtinen (FIN) ha superato la Leroy (FRA) per 3 a 1, mentre la Barkow (USA) ha battuto la Tunnicliffe (USA) per 3 a 2.
Domani sono in programma sia la finale del Match Race femminile, sia le Medal Race di classe, alle quali accedono i primi dieci equipaggi della classifica generale.
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti