Thomas Coville su Sodebo Ultim 3 continua la sua discesa dell'Atlantico del Nord in questo sabato mattina, scivolando a oltre 30 nodi, spinto dagli Alisei, a circa quaranta miglia a ovest dell'arcipelago di Capo Verde. Allo stesso tempo, Franck Cammas e il suo equipaggio di Gitana 17 stanno rientrando verso Lorient, dopo l'inversione a U e l'annuncio di venerdì sera che avrebbero abbandonato questo tentativo di record del Trofeo Jules Verne a causa di danni alla lamina e al timone, e di una finestra meteorologica meno favorevole del previsto.
Sodebo naviga da ieri in un regime di alisei che, dopo le prime 48 ore di pioggia, sta dando all'equipaggio un po' di respiro. Come ha annunciato giovedì sera Jean-Luc Nélias, responsabile dell'unità di routing a terra, Sodebo Ultim 3 ha incontrato gli alisei di NE dell'emisfero nord venerdì mattina. Le condizioni sono state più piacevoli di quelle incontrate dopo la partenza da Ushant, come ha confermato Matthieu Vandame venerdì sera: "Il tempo è cambiato molto in un giorno. Giovedì c'era molta aria ed era molto bagnato, mentre da stamattina è estate, la barca è asciutta e così anche noi. Con un po' più di calore, tendiamo a vedere l'acqua più bella". Dopo più di tre giorni in mare, Sodebo Ultim 3 ha un vantaggio di poco più di 230 miglia sul record di IDEC Sport di Francis Joyon, detentore del Trofeo Jules Verne dal 2017 con un tempo di 40 giorni 23 ore e 30 minuti.
Vede invece una brutta acqua Franck Cammas a bordo di Gitana 17, che ha attraversato la linea di partenza quattro giorni fa quasi in contemporanea con l'Ultim di Thomas Coville. Gitana 17 ha iniziato la risalita verso Lorient, dove inizieranno le riparazioni del timone e della lamina danneggiati in seguito ad una probabile collisione con un UFO (Unidentified Floating Object). Un "abbandono" che è piuttosto un'interruzione del tentativo, poiché non appena il danno sarà riparato a Lorient, il team di Gitana 17 ha annunciato che l'equipaggio tornerà immediatamente in stand-by per un nuovo tentativo di record non appena si aprirà una nuova finestra di tempo favorevole.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)