La stagione estiva sta volgendo al termine ma c’è chi, non avendo ancora trascorso le proprie vacanze al mare, ha deciso di partire a settembre per risparmiare e godersi un soggiorno meno affollato del solito: una tendenza, questa della destagionalizzazione, sempre più in crescita negli ultimi anni. Per questo l’Osservatorio del motore di ricerca hotel trivago.it ha condotto una ricerca relativa alle mete balneari italiane e alle capitali europee più ricercate da coloro che si metteranno in viaggio a settembre.
Secondo l’analisi dell’Osservatorio del comparatore prezzi hotel, le destinazioni marine italiane sono più ricercate del 10 per cento rispetto al settembre 2011. Sul podio della classifica di trivago.it si posizionano Rimini e Riccione al primo e terzo posto, con Ischia a incalzare in seconda posizione la regina della riviera romagnola. Un dato che conferma l’eccezionale stagione estiva dell’isola campana, quest’anno tra le mete più ricercate da turisti italiani e stranieri. A seguire nell’elenco ci sono Vieste in quarta posizione, Lido di Jesolo in quinta, San Vito Lo Capo in sesta e Gallipoli in ottava. Al settimo posto c’è la prima delle due mete sarde, Alghero, che insieme a Villasimius (nona classificata) permette alla Sardegna di recuperare terreno rispetto al resto della stagione estiva, non particolarmente esaltante. In ultima posizione c’è invece l’isola siciliana di Lampedusa.
Nella classifica di trivago.it delle città europee più ricercate per un soggiorno di quattro notti a settembre, la parte del leone la fanno le destinazioni spagnole con Barcellona in prima posizione, Madrid e Valencia in quarta e ottava. Un dato che conferma la voglia a settembre di fare una vacanza all’insegna della cultura e del divertimento sotto il caldo sole iberico. Sul podio sale Londra al secondo posto, che supera Parigi rispetto al 2011 anche grazie alle Olimpiadi che hanno reso la capitale inglese tra le metropoli piu cliccate durante la stagione estiva. A seguire c’è Amsterdam al quinto posto, Budapest al sesto e Praga al settimo. In nona e decima posizione si attestano invece Berlino e Lisbona. Tra le città non europee particolarmente ricercate questo mese ci sono anche New York, meta evergreen per i turisti italiani, Sharm El Sheik e Dubai.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24