mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

TURISMO

Trivago: a settembre il mare conviene

L’estate sta finendo e i prezzi al mare scendono: un’occasione da non perdere per tutti coloro che vogliono celebrare la fine della stagione in una delle località italiane al mare senza spendere troppo. Questo è quanto emerge dall’analisi mensile del *tHPI del motore di ricerca hotel trivago.it, secondo il quale rispetto allo scorso mese si registra una diminuzione del 23 per cento delle tariffe albeghiere nelle mete balneari più gettonate a settembre.
Il mare a settembre conviene, prezzi hotel più bassi del 23% rispetto allo scorso mese
Con la fine della stagione estiva, le occasioni per le ultime offerte per un weekend al mare non mancano, a fronte di una diminuzione del 23 per cento dei listini alberghieri rispetto allo scorso agosto. Secondo i dati dell’Osservatorio trivago.it, tra le mete balneari dove soggiornare una notte in camera doppia costa meno spiccano Pescara (88 euro, -19 per cento rispetto al mese scorso), Catania (89€, -1%) e Rimini (90€, -30%). La località marina più economica a settembre si trova sulla Riviera Romagnola, per la precisione a Misano Adriatico (68€), mentre tra le più salate ci sono Positano (260€), Capri (229€) e Porto Cervo (226€). Anche in confronto allo stesso periodo del 2011 il mare conviene: un anno fa per dormire in hotel nelle principali località balneari si pagava in media il 5 per cento in più.
Tariffe alberghiere in aumento nelle città italiane, Venezia +43% per il Festival del Cinema
Con l’avvicinarsi dell’autunno, a settembre riprendono quota le tariffe alberghiere nelle principali città italiane anche in concomitanza con l’apertura della stagione fieristica e dell’alta moda: segno più a Bologna (132€, +69%), Milano (199€, +59%) e anche in città d’arte come Roma (158€, +42%), Firenze (157€, +38%) e Torino (99€, +19%). Discorso a parte per Venezia, dove la Mostra del Cinema ha provocato un boom delle tariffe, schizzate a 260€ a notte per camera doppia con un +43 per cento rispetto allo scorso agosto.
Top Chic & Cheap: Abruzzo regione low-cost, Veneto la più cara
Per quanto riguarda i dati regionali, in Italia a settembre è l’Abruzzo la regione con le tariffe alberghiere più economiche (86 euro a notte), seguita dalla Calabria (92€) e dall’Umbria (97€). La Sardegna registra il calo più evidente nei prezzi hotel con un -28 per cento rispetto allo scorso mese: un buon motivo per cercare qualche offerta al mare a settembre. La palma della top chic spetta invece al Veneto (in media 185 euro in camera doppia).
Le fiere spingono in alto i prezzi nelle metropoli europee, Monaco +53% per l’Oktoberfest
Francoforte (148€, +56%), Bruxelles (130€, +48%) e Monaco (198€, +53%) sono le città che registrano i principali aumenti rispetto allo scorso mese, soprattuto quest’ultima in vista della più famosa festa della birra al mondo che ha fatto impennare le tariffe in confronto ad agosto. In crescita anche Vienna (151€) e Madrid (104€) dove i rialzi sono rispettivamente del 36 e 35 per cento; a chiudere Istanbul (153€, +31%), Amsterdam (177€, +30).


10/09/2012 11:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci