venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

ALINGHI

Tripletta di Dean Barker

tripletta di dean barker
Roberto Imbastaro

Nonostante la sconfitta queste Louis Vuitton Pacific Series sono state, per Alinghi, una vittoria morale.
A parte la soddisfazione, umanamente comprensibile, per Bertarelli di battere Bmw Oracle in acqua, è stata vincente l’idea stessa di partecipare ad una competizione organizzata da Louis Vuitton e voluta anche dal team americano, oltre che da New Zealand, alla stregua di un contraltare al lamentato strapotere di AC Management. Alinghi è sceso in acqua, coerente con la sua filosofia dell’ultimo anno, dimostrando, oltre all’indubbia classe sportiva, anche la necessaria duttilità senza la quale ogni piccolo ostacolo si rivela una montagna insuperabile. Ha vinto Ernesto Bertarelli perché ha ammesso i suoi errori, è stato capace di correggerli, si è reso disponibile alla negoziazione. Inutile parlare di chi ha ragione e di chi ha torto come nella più becera delle riunioni di condominio. Da manager responsabili non solo del business legato alla loro partecipazione ma anche, che non lo scordino mai, della promozione e della diffusione di uno sport amato da molti giovani in tutto il mondo come la vela, ci si attende anche che si facciano carico delle responsabilità morali delle loro azioni e che siano d’esempio per tutto il movimento velico. Ad Ernesto Bertarelli, che forse ha sbagliato tutto quello che era possibile sbagliare, va riconosciuta l’umiltà di aver ammesso i propri errori, cosa rara nel contesto del grande business mondiale. Qualcuno ha sentito i grandi manager americani dell’auto chiedere scusa dei propri errori? O qualche banchiere ammettere le proprie colpe? Per carità! Continuano ad incassare i loro lauti dividendi e a ribadire, magari in tribunale come nel caso Parmalat, l’assoluta liceità delle loro azioni. Ellison avrebbe fatto anche lui una splendida figura cercando un compromesso, magari nel momento della prima sentenza a lui più favorevole. Ma questo treno lo ha perso lui si per arroganza ed ora siamo tutti costretti attendere l’esito di un processo civile.
Intanto onore ai grandi neozelandesi che si godono la vittoria mentre noi, da quest’altra parte del mondo, speriamo che a luglio si ricominci a regatare a Valencia.

Emirates Team New Zealand ha conquistato la vittoria infilando, dopo la sconfitta di ieri, tre regate consecutive in una grigia, piovosa e ventosa giornata nel golfo di Waitemata.
Sembrava davvero Coppa America, con le sirene delle barche, la Coppa alzata al cielo da Dean Barker, lo champagne, il bagno di folla. I tifosi neozelandesi, splendidi anche a Valencia, si sono presi la loro rivincita. Anzi, per correttezza, passione e competenza, i tifosi dei Kiwi ogni volta sono i vincitori assoluti della Coppa America del pubblico.

I complimenti di Alingjhi al vincitore non si sono fatti attendere.“Questo appena concluso è stato un grande evento, nel corso del quale ci siamo divertiti, dove abbiamo trovato avversari molto preparati in acqua e un'atmosfera meravigliosa a terra” ha detto Brad Butterworth, skipper e tattico di Alinghi, vincitore di quattro edizioni dell'America's Cup. “Siamo impazienti ora di concentrarci sulla prossima America's Cup che, nel suo tradizionale formato multichallenge, comincerà a Valencia questo anno con le preregate per avere poi il suo culmine nel 2010 con il match tra il Defender e il Challenger ufficiale”.

Emirates Team New Zealand è uno dei challenger più preparati tra gli iscritti alla 33a America's Cup: “Non ci sono dubbi su questo”. ha affermato Butterworth, aggiungendo subito dopo: “Sono un team molto forte e siamo impazienti di incontrarli ancora nella prossima regata, speriamo naturalmente sulla strada della 33a America's Cup. Qui ad Auckland, insieme a Louis Vuitton hanno organizzato e gestito un evento veramente di alto livello".

Yves Carcelle, presidente e CEO di Louis Vuitton non risponde sul futuro:"Non sappiamo per il momento quello che sarà il futuro, ma vorrei concentrarmi sulle ultime due settimane. Penso che abbiamo visto qui momenti fantastici di sport. I Team si sono rispettate l'un l'altro in modo sorprendente. Il livello della competizione è stato straordinario”.


14/02/2009 11:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci