“Sono entusiasta e felice per come si è svolta questa 59.ma edizione della Regata dei Tre Golfi – ha dichiarato il presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, Roberto Mottola di Amato, all’indomani dell’arrivo a Napoli dell’intera flotta -. In particolare rivolgo i miei complimenti, oltre che ai vincitori, anche agli equipaggi per l’impegno profuso in questa difficile prova di 170 miglia e all’intero staff organizzativo, che ha lavorato al meglio per assicurare assistenza e supporto, tecnico e di sicurezza, ai regatanti”.
Ma l’analisi del presidente Mottola di Amato non si sofferma qua: “Noto con piacere che i quattro trofei messi in palio dal nostro sodalizio siano andati a ben tre armatori ed equipaggi non campani (Coppa senatore Matarazzo e la Vela d’oro a Mandolino C.N. Lavagna; Coppa Mariano Verusio a Chestress 3 Yacht Club Italiano; Coppa Gustavo d’Andrea a Aniene CC Aniene Roma, ndr) a dimostrazione che oramai la regata, da anni, ha travalicato i soliti confini e le consuete partecipazioni, sempre numerose, regionali. La regata è diventata così sempre più una promozione territoriale con l’adesione di un numero crescente di velisti e di turisti. Sono sempre di più gli armatori che apprezzano le particolarità di una prova costiera d’altura, fidelizzando la propria partecipazione. La partenza notturna dopo il pranzo e gli scenari, diurni e non, della navigazione lasciano senza dubbio un segno nei partecipanti come mi ha confermato l’armatore ligure di Chestress 3, Giancarlo Ghirlanzoni, vincitore della Coppa Verusio”.
La presenza di una flotta numerosa a Napoli (oltre 50 imbarcazioni), in controtendenza con quanto accade in altre manifestazioni che registrano sensibili cali di partecipazioni e presenze, lascia stupiti. Eppure Mottola ha la sua ricetta: “Il golfo di Napoli con il campo di regata e la proverbiale ospitalità partenopea sono valori aggiunti, in un momento economico difficile, per far giungere velisti e persone a Napoli, consentendoci di registrare un buon livello di adesioni. Se ognuno facesse la sua parte in maniera analoga potremmo incrementare un flusso turistico in città ancora un po’ carente, ma soprattutto se ci consentissero una certa facilità di accesso, per parcheggi di auto e carrelli, potremmo fare molto di più”.
In attesa dell’inizio della Settimana de Tre Golfi, in programma a Napoli da giovedì 23 a domenica 26, dove si assegnerà anche il Campionato Nazionale del Tirreno e la flotta sarà ancora una volta numerosa, il presidente dell’Italia esprime una considerazione: “In questo periodo, dove un armatore ha difficoltà per i costi notevoli a sostenere, in vitto e alloggio, un team non è possibile effettuare regate contemporaneamente. Si dovrebbero prendere decisioni e soluzioni che possano regolamentare il calendario velico nazionale per evitare sovrapposizione. Ovviamente, nel mio nuovo ruolo di consigliere federale, ho segnalato la problematica che, in un momento di spending review, crea problemi a tutti. Il consigliere federale Fabrizio Gagliardi (delegato Alto mare) – presente al Circolo Italia la sera della partenza della Regata dei Tre Golfi – ha preso visione della questione e, a breve, proporrà per la prossima stagione una nuova regolamentazione federale per disciplinare il calendario, ovviamente però anche le Classi dovranno prenderne atto ”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile