venerdí, 21 novembre 2025

CIRCOLI VELICI

Tre Golfi: soddisfazione del presidente CRV Roberto Mottola di Amato

tre golfi soddisfazione del presidente crv roberto mottola di amato
redazione

Sono entusiasta e felice per come si è svolta questa 59.ma edizione della Regata dei Tre Golfi – ha dichiarato il presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, Roberto Mottola di Amato, all’indomani dell’arrivo a Napoli dell’intera flotta -. In particolare rivolgo i miei complimenti, oltre che ai vincitori, anche agli equipaggi per l’impegno profuso in questa difficile prova di 170 miglia e all’intero staff organizzativo, che ha lavorato al meglio per assicurare assistenza e supporto, tecnico e di sicurezza, ai regatanti”.

Ma l’analisi del presidente Mottola di Amato non si sofferma qua: “Noto con piacere che i quattro trofei messi in palio dal nostro sodalizio siano andati a ben tre armatori ed equipaggi non campani (Coppa senatore Matarazzo e la Vela d’oro a Mandolino C.N. Lavagna; Coppa Mariano Verusio a  Chestress 3 Yacht Club Italiano; Coppa Gustavo d’Andrea a Aniene CC Aniene Roma, ndr) a dimostrazione che oramai  la regata, da anni, ha travalicato i soliti confini e le consuete partecipazioni, sempre numerose, regionali. La regata è diventata così sempre più una promozione territoriale con l’adesione di un numero crescente di velisti e di turisti. Sono sempre di più gli armatori che apprezzano le particolarità di una prova costiera d’altura, fidelizzando la propria partecipazione. La partenza notturna dopo il pranzo e gli scenari, diurni e non, della navigazione lasciano senza dubbio un segno nei partecipanti come mi ha confermato l’armatore ligure di Chestress 3, Giancarlo Ghirlanzoni, vincitore della Coppa Verusio”.

La presenza di una flotta numerosa a Napoli (oltre 50 imbarcazioni), in controtendenza con quanto accade in altre manifestazioni che registrano sensibili cali di partecipazioni e presenze, lascia stupiti. Eppure Mottola ha la sua ricetta: “Il golfo di Napoli con il campo di regata e la proverbiale ospitalità partenopea sono valori aggiunti, in un momento economico difficile, per far giungere velisti e persone a Napoli, consentendoci di registrare un buon livello di adesioni. Se ognuno facesse la sua parte in maniera analoga potremmo incrementare un flusso turistico in città ancora un po’ carente, ma soprattutto se ci consentissero una certa facilità di accesso, per parcheggi di auto e carrelli, potremmo fare molto di più”.

In attesa dell’inizio della Settimana de Tre Golfi, in programma a Napoli da giovedì 23 a domenica 26, dove si assegnerà anche il Campionato Nazionale del Tirreno e la flotta sarà ancora una volta numerosa, il presidente dell’Italia esprime una considerazione: “In questo periodo, dove un armatore ha difficoltà per i costi notevoli a sostenere, in vitto e alloggio, un team non è possibile effettuare regate contemporaneamente. Si dovrebbero prendere decisioni e soluzioni che possano regolamentare il calendario velico nazionale per evitare sovrapposizione.  Ovviamente, nel mio nuovo ruolo di consigliere federale, ho segnalato la problematica che, in un momento di spending review, crea problemi a tutti. Il consigliere federale Fabrizio Gagliardi (delegato Alto mare) – presente al Circolo Italia la sera della partenza della Regata dei Tre Golfi – ha preso visione della questione e, a breve, proporrà per la prossima stagione una nuova regolamentazione federale per disciplinare il calendario, ovviamente però anche le Classi dovranno prenderne atto ”.

 

 


21/05/2013 16:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci