Le autostrade del mare hanno un nuovo svincolo per Cagliari, tappa intermedia del collegamento tra Salerno e Valencia del Gruppo Grimaldi lo hanno annunciato questa mattina alla stampa i vertici della Grimaldi Lines assieme all'assessore regionale ai Trasporti Sandro Broccia e al presidente dell'Autorità portuale di Cagliari Paolo Fadda.
Nel primo pomeriggio è attraccata città la prima motonave eurocargo che trasporterà ogni tipo di merci fino al porto iberico, network di destinazioni per i principali Paesi del Mediterraneo, del Nord Europea, dell' Africa occidentale e centrale, Nord e Sud America. Il nuovo servizio marittimo è trisettimanale e consentirà alla Sardegna scambi commerciali diretti e immediati con la Spagna e il Sud Italia, con il vantaggio della riduzione del 50% sia dei costi del collegamento che dei tempi di transito, sino ad arrivare ad un risparmio di circa 900 euro.
Lo scalo a Cagliari aprirà non solo i collegamenti con i porti spagnoli, ma avrà benefici e ricadute anche sull'import-export sardo poiché si appoggerà ad un porto hub, come quello di Salerno, che apre il mercato alle merci dell' isola verso il mediterraneo centro-orientale, ha detto il presidente dell'Authority Paolo Fadda, confermando anche l'intenzione di inserire il porto di Cagliari nella rotta Salerno-Tunisi e di aprirne una stabile, addirittura giornaliera, con la Toscana. L'ipotesi è confermata dall'assessore regionale dei Trasporti, Sandro Broccia, che ha programmato, per i prossimi giorni, un incontro con i vertici del Gruppo Grimaldi per un collegamento quotidiano tra Cagliari e un porto del centro-nord Italia.
Lo scalo di Piombino sembrerebbe, al momento, quello più accreditato. Il collegamento della Grimaldi Lines prevede sei scali settimanali su Cagliari operati dalle due motonavi "Salerno" e "Valencia" con una capacità di stiva di 2.700 metri lineari, una velocità di servizio di 20 nodi, una capacità trailer di 180 unità e una capacità addizionale auto di 450 unità. La nuova linea Salerno-Cagliari-Valencia aggiunge il porto del capoluogo alla rete di collegamenti internazionali per Ro-Ro, contenitori e general cargo del Gruppo Grimaldi che, oggi, con le sue navi, fa scalo in più di 40 Paesi di quattro continenti.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu