Le autostrade del mare hanno un nuovo svincolo per Cagliari, tappa intermedia del collegamento tra Salerno e Valencia del Gruppo Grimaldi lo hanno annunciato questa mattina alla stampa i vertici della Grimaldi Lines assieme all'assessore regionale ai Trasporti Sandro Broccia e al presidente dell'Autorità portuale di Cagliari Paolo Fadda.
Nel primo pomeriggio è attraccata città la prima motonave eurocargo che trasporterà ogni tipo di merci fino al porto iberico, network di destinazioni per i principali Paesi del Mediterraneo, del Nord Europea, dell' Africa occidentale e centrale, Nord e Sud America. Il nuovo servizio marittimo è trisettimanale e consentirà alla Sardegna scambi commerciali diretti e immediati con la Spagna e il Sud Italia, con il vantaggio della riduzione del 50% sia dei costi del collegamento che dei tempi di transito, sino ad arrivare ad un risparmio di circa 900 euro.
Lo scalo a Cagliari aprirà non solo i collegamenti con i porti spagnoli, ma avrà benefici e ricadute anche sull'import-export sardo poiché si appoggerà ad un porto hub, come quello di Salerno, che apre il mercato alle merci dell' isola verso il mediterraneo centro-orientale, ha detto il presidente dell'Authority Paolo Fadda, confermando anche l'intenzione di inserire il porto di Cagliari nella rotta Salerno-Tunisi e di aprirne una stabile, addirittura giornaliera, con la Toscana. L'ipotesi è confermata dall'assessore regionale dei Trasporti, Sandro Broccia, che ha programmato, per i prossimi giorni, un incontro con i vertici del Gruppo Grimaldi per un collegamento quotidiano tra Cagliari e un porto del centro-nord Italia.
Lo scalo di Piombino sembrerebbe, al momento, quello più accreditato. Il collegamento della Grimaldi Lines prevede sei scali settimanali su Cagliari operati dalle due motonavi "Salerno" e "Valencia" con una capacità di stiva di 2.700 metri lineari, una velocità di servizio di 20 nodi, una capacità trailer di 180 unità e una capacità addizionale auto di 450 unità. La nuova linea Salerno-Cagliari-Valencia aggiunge il porto del capoluogo alla rete di collegamenti internazionali per Ro-Ro, contenitori e general cargo del Gruppo Grimaldi che, oggi, con le sue navi, fa scalo in più di 40 Paesi di quattro continenti.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica