Oggi nelle acque di Palma de Mallorca si è svolta la la practice race che ha visto la vittoria di Alegre di Andres Soriano davanti a Phoenix di Eduardo de Sousa Ramos e Quantum Racing, in una giornata preparatoria dove i team non si sono certo risparmiati colpi proibiti. Tutti conoscono l’importanza di questo evento dal doppio valore : il titolo iridato e la terza tappa delle 52 SUPER SERIES. Sarà la nona edizione di questo campionato del mondo che vede Quantum Racing come la barca che ha vinto più volte con quattro titoli (2008, 2010, 2011 e 2014). Lo scorso anno il progetto della famiglia DeVos ha vinto la “Coppa del Mondo” ma quest’anno non sarà facile ripetersi. Dodici TP52 saranno ai nastri di partenza del TP52 World Championship Puerto Portals. Sono due i team che hanno vinto negli ultimi anni oltre a Quantum, Ràn e Matador (oggi Azzurra) proprio nelle acque di Palma di Mallorca. Tra le grandi novità vi è sicuramente la presenza di Phoenix, dell’armatore brasiliano Eduardo de Souza Ramos grande incognita per questo mondiale di Puerto Portals. Dopo la rottura dell’albero a Valencia il team ha lavorato sodo per essere qui a Palma de Mallorca e vedere la barca brasiliana in regata è stato un piacere per tutti gli amanti di questo sport. Dopo la fine della Volvo Ocean Race, De Souza si è assicurato la presenza in equipaggio di Xabi Fernández e Antonio Cuervas Mons, e dunque in questo evento saranno cinque spagnoli sotto la bandiera brasiliana, ma vero fiore all’occhiello di questo team sarà l’innesto di Francesco “Checco” Bruni, tattico che ha anticipatamente chiuso il sogno America’s Cup per l’abbandono di Luna Rossa e che è stato subito arruolato da Eduardo de Souza vista la grande esperienza sui TP52 del fuoriclasse italiano. De Souza (BRA) a fine gara soddisfatto ha dichiarato: “E ‘un piacere tornare a correre dopo questo periodo di attesa, dove la barca era in riparazione. Essere qui è importante per noi, per la barca e per questo circuito che merita il massimo, Francesco Bruni lo conosco bene, già nei Soto 40 mi aveva sfidato più volte ed è sicuramente un bell’ingaggio.”
Oggi è stata una regata interessante dal punto di vista tecnico ed un buon allenamento per Phoenix che ha finito al secondo posto alle spalle dell’inglese Andy Soriano su Alegre. Quantum Racing è giunto terzo, ed al timone si è rivisto Ed Baird, americano “pluri decorato”, vincitore della 32esima America’s Cup al timone di Alinghi.
Nella regata di prova si è subito vista una bella dose di agonismo, se si pensa che Azzurra ha cozzato contro Provezza al passaggio della boa di bolina causando qualche momento di apprensione a bordo dell’equipaggio Italo-Argentino, anche se alla fine i danni sono stati di poco conto, il clima inizia a surriscaldarsi.
Lo skipper di Azzurra (ITA), Guillermo Parada (ARG), ci parla del suo stato d’animo ad una notte dall’inizio del mondiale: “Sono davvero contento di tornare a regatare dopo il bel risultato di Porto Cervo, ritrovando molti amici, sia a bordo di Azzurra che tra gli altri equipaggi. Speriamo di continuare con questo trend positivo e di poter consolidare la nostra leadership nella 52 SUPER SERIES ottenendo al contempo un buon risultato a questo Mondiale. Dopo tanti anni è bello ritornare qui a Portals!”
Domani sono previste due prove a bastone a partire dall’una del pomeriggio.. Lo stesso programma sarà ripetuto il Mercoledì. E ‘prevista per Giovedi invece una regata a bastone e una minicostiera di circa 18 miglia. Venerdì e Sabato si terranno ogni giorno due regate a bastone, per un totale di dieci prove, che decreteranno chi sarà il nuovo campione del mondo della classe TP52.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero