Oggi nelle acque di Palma de Mallorca si è svolta la la practice race che ha visto la vittoria di Alegre di Andres Soriano davanti a Phoenix di Eduardo de Sousa Ramos e Quantum Racing, in una giornata preparatoria dove i team non si sono certo risparmiati colpi proibiti. Tutti conoscono l’importanza di questo evento dal doppio valore : il titolo iridato e la terza tappa delle 52 SUPER SERIES. Sarà la nona edizione di questo campionato del mondo che vede Quantum Racing come la barca che ha vinto più volte con quattro titoli (2008, 2010, 2011 e 2014). Lo scorso anno il progetto della famiglia DeVos ha vinto la “Coppa del Mondo” ma quest’anno non sarà facile ripetersi. Dodici TP52 saranno ai nastri di partenza del TP52 World Championship Puerto Portals. Sono due i team che hanno vinto negli ultimi anni oltre a Quantum, Ràn e Matador (oggi Azzurra) proprio nelle acque di Palma di Mallorca. Tra le grandi novità vi è sicuramente la presenza di Phoenix, dell’armatore brasiliano Eduardo de Souza Ramos grande incognita per questo mondiale di Puerto Portals. Dopo la rottura dell’albero a Valencia il team ha lavorato sodo per essere qui a Palma de Mallorca e vedere la barca brasiliana in regata è stato un piacere per tutti gli amanti di questo sport. Dopo la fine della Volvo Ocean Race, De Souza si è assicurato la presenza in equipaggio di Xabi Fernández e Antonio Cuervas Mons, e dunque in questo evento saranno cinque spagnoli sotto la bandiera brasiliana, ma vero fiore all’occhiello di questo team sarà l’innesto di Francesco “Checco” Bruni, tattico che ha anticipatamente chiuso il sogno America’s Cup per l’abbandono di Luna Rossa e che è stato subito arruolato da Eduardo de Souza vista la grande esperienza sui TP52 del fuoriclasse italiano. De Souza (BRA) a fine gara soddisfatto ha dichiarato: “E ‘un piacere tornare a correre dopo questo periodo di attesa, dove la barca era in riparazione. Essere qui è importante per noi, per la barca e per questo circuito che merita il massimo, Francesco Bruni lo conosco bene, già nei Soto 40 mi aveva sfidato più volte ed è sicuramente un bell’ingaggio.”
Oggi è stata una regata interessante dal punto di vista tecnico ed un buon allenamento per Phoenix che ha finito al secondo posto alle spalle dell’inglese Andy Soriano su Alegre. Quantum Racing è giunto terzo, ed al timone si è rivisto Ed Baird, americano “pluri decorato”, vincitore della 32esima America’s Cup al timone di Alinghi.
Nella regata di prova si è subito vista una bella dose di agonismo, se si pensa che Azzurra ha cozzato contro Provezza al passaggio della boa di bolina causando qualche momento di apprensione a bordo dell’equipaggio Italo-Argentino, anche se alla fine i danni sono stati di poco conto, il clima inizia a surriscaldarsi.
Lo skipper di Azzurra (ITA), Guillermo Parada (ARG), ci parla del suo stato d’animo ad una notte dall’inizio del mondiale: “Sono davvero contento di tornare a regatare dopo il bel risultato di Porto Cervo, ritrovando molti amici, sia a bordo di Azzurra che tra gli altri equipaggi. Speriamo di continuare con questo trend positivo e di poter consolidare la nostra leadership nella 52 SUPER SERIES ottenendo al contempo un buon risultato a questo Mondiale. Dopo tanti anni è bello ritornare qui a Portals!”
Domani sono previste due prove a bastone a partire dall’una del pomeriggio.. Lo stesso programma sarà ripetuto il Mercoledì. E ‘prevista per Giovedi invece una regata a bastone e una minicostiera di circa 18 miglia. Venerdì e Sabato si terranno ogni giorno due regate a bastone, per un totale di dieci prove, che decreteranno chi sarà il nuovo campione del mondo della classe TP52.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata