La bandiera a stelle e strisce sventola alta a Ibiza dopo la prima giornata di regate della Royal Cup, secondo evento mediterraneo della 52 Super Series. In testa c’è Interlodge, di Austin e Gwen Fragomen, con 5 punti, seguita da Quantum Racing (6 punti), portata da Ed Baird. Alla pari con la barca statunitense, ci sono, al terzo a quarto posto, gli inglesi di Gladiator (Tony Langley) e gli svedesi di Ran Racing (Niklas Zennstrom). Solo quinta a 7 punti Azzurra.
Ma vediamo le regate dal punto di vista degli italiani.
Vento leggero, tra i 7 e i 10 nodi da est per le prime due prove della Royal Cup, che da quest’anno si svolgerà nelle acque di Ibiza anziché a Palma di Maiorca come è stato in passato. Le condizioni di aria così leggera non sono ideali per la barca dello Yacht Club Costa Smeralda, ottimizzata per un range di vento leggermente superiore, statisticamente il più diffuso nelle zone di brezza termica dove si svolgono le regate della 52 Super Series.
Nella prima prova, a un’ottima partenza in barca comitato, sopravento alla flotta e con precisione cronometrica allo start, ha fatto seguito la difficoltà a mantenere la stessa velocità delle altre barche e rimanere in fase con il vento, molto oscillante oltre che debole. Con grande forza di volontà, Azzurra ha continuato a lottare recuperando qualche posizione, ma senza riuscire a far meglio del quinto posto. Vittoria parziale per Quantum, seguito da Gladiator, Ran e Interlodge. Dietro ad Azzurra si piazzano Provezza, Paprec e Rio.
Nella seconda prova il vento sale a 10 nodi, Azzurra parte sul lato sinistro assieme a Gladiator e Ran, poi si smarca dai loro rifiuti e si porta in centro al campo di regata dove ingaggia un bel duello con Quantum. Nelle arie leggere Interlodge si porta al comando mentre barche ormai non più giovani, quali Gladiator e Paprec, rimangono molto performanti e danno filo da torcere. Azzurra mantiene la sua seconda posizione insidiata da Ran, segue a distanza Gladiator mentre Quantum scivola al quinto posto. Chiudono nell’ordine Paprec, Rio e Provezza. Tutta la flotta è comunque radunata in una manciata di secondi, a dimostrazione dell’alto livello di tutti i concorrenti, anche quelli giunti da poco nella 52 Super Series.
Il vento oscillante ha impedito che si disputasse una terza prova, che si cercherà di svolgere domani, anticipando la partenza alle ore 12 anziché le 13, come da programma originario.
Questa la classifica
Royal Cup MarinaIbiza – Standings after Day 1
1 Interlodge, USA, Austin and Gwen Fragomen, 5 pts (4,1)
2 Quantum Racing, USA, Ed Baird 6 pts (1,5)
3 Gladiator, GBR, Tony Langley 6pts (2,4)
4 Rán Racing, SWE, Niklas Zennström 6pts (3,3)
5 Azzurra, ITA, Alberto Roemmers, 7pts (5,2)
6 Paprec, FRA, Jean-Luc Petithuguenin 13pts, (7,6)
7 Provezza, TUR, Ergin Imre, 14pts, (6,8)
8 Rio, (USA) Manouch Moshayedi, 15pts, (8,7)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero