giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

VELA OLIMPICA

Tokio 2020: Federvela indica i primi tre equipaggi

tokio 2020 federvela indica primi tre equipaggi
Roberto Imbastaro

La Vela azzurra ha i primi tre equipaggi per le Olimpiadi di Tokyo: li ha decisi il Consiglio Federale, riunito oggi in videoconferenza, confermando le indicazioni del Direttore Tecnico Michele Marchesini e del Presidente Francesco Ettorre. Come preannunciato ieri, queste prime scelte riguardano tre delle sei classi qualificate per i Giochi: il doppio maschile 470, il singolo femminile ILCA 6 (nuovo nome del Laser Radial), e il catamarano misto foiling Nacra 17. In tutto si tratta di cinque atleti, tre maschi e due femmine, che la FIV indica alla preparazione olimpica del CONI.

Francesco Ettorre, Presidente FIV: “Il momento delle scelte è sempre delicato e particolare nella vita di una federazione sportiva olimpica che vive seguendo i ritmi dei quadrienni. Sappiamo di vivere tutti un periodo difficile e unico, ma sono certo che sapremo superarlo e lo sport olimpico ne sarà la prova! Faccio i complimenti agli atleti scelti, ma anche agli altri e a tutti coloro che ogni giorno lavorano duramente alla preparazione della nostra squadra. Siamo un gruppo e sappiamo che si vince insieme!”

Michele Marchesini, Direttore Tecnico FIV: “E’ un momento importante ed emozionante per tutta la squadra. Siamo ai piedi della montagna, guardiamo la vetta e sappiamo di essere pronti.”

470 MASCHILE – La scelta è caduta su un equipaggio giovane ma già di grandi prospettive e ottimi risultati internazionali: Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò, entrambi romani della Marina Militare. Negli ultimi tre anni sono arrivati sempre nella top-10 ai campionati Mondiali (6° nel 2017, 9° 2018 e ancora 6° 2019), oltre ai piazzamenti agli Europei (10° nel 2017, 8° 2018) e il 10° alla World Cup di Enoshima, Giappone, lo stesso campo di regata delle prossime Olimpiadi.

Giacomo Ferrari:Sono molto orgoglioso di poter rappresentare il mio Paese alle Olimpiadi, la competizione per eccellenza. Ci tengo a ringraziare tutti quelli che hanno creduto in noi sin dall'inizio. In particolare la nostra Forza Armata, la Marina Militare, che è sempre al nostro fianco! Da qui a Tokyo avremo cinque mesi molto intensi dove insieme al mio prodiere Giulio Calabrò, al mio allenatore Gabrio Zandonà e a tutto lo staff FIV continueremo a inseguire questo sogno a cinque cerchi.”

Giulio Calabrò: “E’ una grande gioia ricevere la notizia ufficiale, una grande soddisfazione, l’abbiamo costruita in tanti anni, ogni anno abbiamo raggiunto gli obiettivi prefissati per arrivare ai Giochi al massimo. Quest’anno in più ci ha dato la possibilità di crescere ancora. L’obiettivo è giocarsela, come abbiamo sempre fatto in tutte le regate nella nostra carriera. L’Olimpiade è il sogno da bambino, realizzarlo è una grande emozione.”

ILCA 6 – Per il singolo femminile la scelta conferma la timoniera che è già stata olimpica a Rio 2016, la veneziana Silvia Zennaro (Fiamme Gialle). Nel quadriennio l’azzurra ha conquistato una medaglia d’argento ai Giochi del Mediterraneo 2018, oltre all’8° posto all’Europeo 2017 e il 9° all’Europeo 2020.

Silvia Zennaro: “Sono molto contenta, ogni volta che si raggiunge un obiettivo frutto di tutto il lavoro e dei sacrifici fatti c’è grande soddisfazione. Questo non è un risultato ma un punto da cui partire, avendo già partecipato a una Olimpiade, questa volta voglio essere più focalizzata e concentrata per concludere col migliore risultato possibile. Stiamo lavorando per questo da cinque anni, quest’ultimo è stato un anno difficile con un clima di incertezza difficile da sostenere, ma mi è servito per imparare a vivere giorno per giorno, sento di essere cresciuta molto. Ora ci attende un programma intenso per arrivare al top e dare il massimo ai Giochi. Non voglio avere rimpianti e dimostrare quello che valgo.”

NACRA 17 – Il catamarano misto foiling ha visto primeggiare gli equipaggi italiani per gran parte del quadriennio. La scelta tecnica federale è stata per la coppia formata dal veneto Ruggero Tita (Fiamme Gialle) e dalla romana Caterina Marianna Banti (CC Aniene). Nel quadriennio questo equipaggio ha vinto tre titoli europei (2017, 2018 e 2020), un titolo mondiale (2018), oltre ai piazzamenti di vertice sul campo di regata olimpico di Enoshima (2° in Coppa del Mondo nel 2018, 1° nel Test Event preolimpico 2019 e 3° ancora in Coppa del Mondo 2019). Ruggero e Caterina sono stati due volte nominati Velisti dell’anno FIV.

Ruggero Tita: “Sono molto contento di poter difendere i colori dell’Italia a Tokyo, ammetto che la notizia ha reso questo periodo della mia vita ancora più bello. Lo sentivo. Lo scorso anno ho dovuto scegliere tra il sogno olimpico e la Coppa America su Luna Rossa. Non è stata una scelta facile ma l'obiettivo olimpico è sempre stato una mia priorità, come è un mio sogno tornare a bordo di Luna Rossa, magari nella veste di Defender!
Fondamentale in questa lunga campagna olimpica è stata la collaborazione con Vittorio Bissaro e Maelle Frascari, un equipaggio molto forte a cui sento di dover fare i miei complimenti. In questi anni sento di essere cresciuto molto a livello tecnico: dopo le Olimpiadi di Rio avrei potuto scegliere di fare una seconda campagna con il 49er seguendo una strada più spianata oppure lanciarmi sul Nacra 17: ho voluto lanciarmi in un’avventura diversa contro quello che reputavo l’avversario più forte. 
Ringrazio la Federazione Italiana Vela, il Gruppo sportivo Fiamme Gialle che ha fatto di tutto per metterci a disposizione i migliori materiali e il nostro allenatore Ganga Bruni per essere un costante punto di riferimento. Questa convocazione non è un punto di arrivo, ma una tappa necessaria per poter riportare in Italia una medaglia nella vela che manca da Pechino 2008.”

Caterina Marianna Banti: “Sono contentissima, sono stati oltre quattro anni lunghi nei quali abbiamo dato il massimo di noi stessi. Adesso daremo ancora di più, perché l’obiettivo è fare bene e tornare da protagonisti con una medaglia! E’ di sicuro un sogno che ho inseguito, per il quale ho lavorato per tanto tempo, le sensazioni oggi sono bellissime, sono molto felice. Anche se forse non ho del tutto realizzato quanto sta accadendo, lo capirò meglio quando sarò ai Giochi.”


19/02/2021 18:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci