martedí, 16 settembre 2025

FORMAZIONE

"Titoli marittimi": si cambia in meglio

quot titoli marittimi quot si cambia in meglio
redazione

Se da un punto di vista giuridico, il D.lgs. in materia di formazione della Gente di mare è un mero  recepimento della Direttiva 2012/135/UE (a seguito delle modifiche apportate alla Convenzione SCTW dell’IMO), dal punto di vista sostanziale può migliorare la competitività dei lavoratori marittimi italiani rispetto a quelli di altri Paesi.

 

L’Italia infatti non può permettere il ripetersi degli errori del passato, quando, nel recepire la precedente normativa internazionale, sono state aggiunte limitazioni ulteriori oppure non sono state accolte tutte le possibili facilitazioni per i lavoratori, rendendo così i titoli marittimi italiani meno competitivi di quelli inglesi, i più diffusi nel diporto.

 

Ciò ha spinto moltissimi nostri lavoratori a recarsi in Gran Bretagna per conseguire i titoli UK, fatto che si è tradotto in un danno in termini di risorse economiche e umane difficilmente calcolabile, ma certamente grave per il nostro Paese.

 

UCINA Confindustria Nautica aveva rivolto un pressante appello alle Commissioni parlamentari competenti affinché, nell’esprimere il prescritto parere sul D.lgs del Governo in materia, indicassero precise condizioni finalizzate a ridare competitività ai certificati italiani e per questo ringrazia per il lavoro svolto i presidenti, on. Michele Pompeo Meta e sen. Altero Matteoli, e i relatori, on. Mario Tullo e sen. Marco Filippi.

 

In particolare, le Camere hanno richiesto all’Esecutivo:

che le modalità per il rilascio e il rinnovo dei certificati “siano definite in piena conformità con tutti i requisiti previsti dalla Convenzione STCW”;    

- che per l’autenticazione della navigazione effettuata su navi battenti bandiera estera si definisca una disciplina che privilegi finalità di efficacia e semplificazione; 

- che il riconoscimento dei certificati di competenza e di addestramento rilasciati da uno Stato membro dell'Unione europea “sia subordinato esclusivamente alla verifica della conformità degli stessi alla Convenzione STCW”; 

- che si assumano “tutte le iniziative necessarie per garantire quanto prima possibile lo svolgimento del corso di formazione per il conseguimento delle competenze di livello direttivo per gli ufficiali di coperta e di macchina”; 

- che sia data attuazione al decreto legislativo istituendo i necessari raccordi fra la Direzione generale per il trasporto marittimo e il Comando generale delle Capitanerie di Porto;

- che la nuova normativa “abbia luogo quanto più tempestivamente possibile”. 


20/03/2015 15:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci