Si è svolto a Lignano Sabbiadoro UD il corso teorico e molto pratico aperto a "tutti" organizzato dalla locale asd TILIAVENTUM con Safety World e la partecipazione del formatore abilitato dalla Federazione Internazionale della Vela Umberto Verna. L'iniziativa, a numero chiuso con 20 partecipanti, è risultata particolarmente apprezzata stanti le modalita' di approfondimento delle tematiche trattate (prevenzione e gestione delle emergenze a bordo di imbarcazioni da diporto), con lezioni in aula molto pratiche ed esaustive, esercitazioni e simulazioni all'aperto (prove segnalazioni visive di emergenza:razzi, fuochi, boette fumogene) e in vasca (prove abbandono imbarcazione, caduta in acqua vestiti, uso e manovre con apertura zattera autogonfiabile, ecc.).
L'iniziativa rientra tra le attivita' formative specialistiche della associazione lignanese TILIAVENTUM, che, sulla scia delle esperienze pilota rivolte a "tutti" in collaborazione con LO SPIRITO DI STELLA ed il supporto logistico di MARINA PUNTA FARO (dalle Patenti Nautiche vela e motore senza limiti tipo "C", con Soci divenuti primi in Italia ad aver conseguito l'abilitazione consentita dalla recente normativa, alle navigazioni e regate d'altura, alle esperienze di navigazione sulle derive paralimpiche SKUD18, ecc.), ha visto l'attiva presenza, per la prima volta, di illustri partecipanti con disabilita' motoria quali il noto navigatore Andrea Stella e Gino Bigai che hanno potuto confrontarsi e testrare meteologie e simulazioni di approcio alla gestione delle emergenze e problematiche che possono capitare a tutti durante la navigazione.
Significativa la presenza di numerosi diportisti particolarmente sensibili alla necessita' di poter affrontare la navigazione in sicurezza, a conferma di un piu' maturo approcio alla navigazione del "turista" del mare.
Un ulteriore importante tassello per poter far vivere il mare, in sicurezza, veramente a TUTTI oltreche' consentire ai regatanti di poter ottenere l'abilitazione richiesta dalla Federazione Internazionale della Vela per poter partecipare alle piu' impegnative regate d'altura e oceaniche e un'occasione per diffondere a LIGNANO SABBIADORO, Citta' di mare, cultura di mare e contribuire a rendere la Citta' friulana punto di riferimento dìper il diportismo nautico.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto