mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

SICUREZZA IN MARE

K38: si alzano gli standard per la sicurezza in mare

k38 si alzano gli standard per la sicurezza in mare
redazione

Sabato 27 edomenica 28 ottobre 2018 si terrà la VI edizione del Forte Village Challenge Sardinia, evento di Triathlon internazionale unico nel suo genere per la bellezza dei paesaggi del Sud della Sardegna, limitrofi a Santa Margherita di Pulae che prende il via dal Forte Village Resort, uno dei resort più esclusivi al mondo.

Durante la frazione swim la sicurezza degli atleti in acqua sarà coordinata dal Rescue Team di K38 Italia, punto di riferimento nella formazione di operatori di soccorso con Aquabike basato su protocolli operativi americani.

I triatleti si sfideranno su due diverse distanze: il sabato sarà la volta della “Sprint Race”composta da 750 metri da percorrere a nuoto, 20 kilometri in bici e 5 di corsa e domenica si svolgerà la gara più impegnativa la “Middle Distance”composta da una sezione in acqua di 1900 metri, 90 kilometri in bicicletta e 21 da percorrere di corsa.

In contemporanea con il Forte Village Challenge Sardiniaa Pula e con il Campionato Italiano assoluto FISW Surf Games 2018a Capo Mannu (Oristano), eventi durante i quali K38 Italia garantirà la sicurezza in acqua, si svolge al Capo Campdi Sa Rocca Tunda la terza edizionedel K38 Training Academy, il percorso professionalizzante dedicato a bagnini brevettati e conduttori di moto d’acqua da soccorso con l’obiettivo di formare soccorritori in grado di intervenire tempestivamente e in sicurezza anche in condizioni di mare agitato per il recupero, trattamento e trasporto di traumatizzati e attrezzature sportive mediante Aquabike da soccorsoSUP da Rescue. Un training che porta il soccorritore ad operare secondo gli standard di K38 International fornendo un livello di competenze al pari dei Baywatch americani.


I nuovi sport e le emergenze in mare

Fino a pochi anni fa erano solo i Surf e i Windsurf con loro vele stagliate sul mare a far drizzare i capelli ai bagnini. Ora sono i Kitesurf, con i loro “paracadute” e le funi che possono imprigionare mortalmente lo sportivo e mandare in panne le eliche dei soccorsi, o le nuove pinne “foil” vere lame di rasoio che sollevano le tavole dall’acqua. Per questo il programma dell’Academy non si limita alle tecniche di nuoto, all’approccio psicologico al Paziente e alla mobilizzazione del traumatizzato mediante Aquabike da soccorso ma estende la formazione al recupero in sicurezza di Kitesurf, Windsurf e Surf. Gli allievi, operatori del soccorso con vari livelli di esperienza, avranno la possibilità di supportare le iniziative che, in questa settimana, rendono la West Coast sarda una zona calda per gli sport acquatici e di confrontarsi quotidianamente coi veterani di K38 sottoposti a continue revisioni delle competenze e che durante il Camp parteciperanno a corsi di aggiornamento.

 

K38 Italia e le Aquabike da soccorso.

La livrea bianca e rossa, la scritta RESCUE e la barella gialla: “Chiamarla moto d’acqua sarebbe come definire un’ambulanza un furgone con la barella” ci dice sorridendo Fabio Annigoni campione nazionale di moto d’acqua, oggi nel gruppo direzionale di K38 International, e fondatore nel 1999 di K38 Italia. La barella fissata saldamente alla moto lavora a pelo d’acqua facilitando il recupero del pericolante con minori sollecitazioni rispetto a gommoni o altri natanti ma ne cambia drasticamente i pesi, le misure, il baricentro e lo stile di guida richiedendo una formazione specifica che valorizzi la velocità di varo e la manovrabilità in condizioni meteo-marine avverse.

La normativa vigente che regola l’impiego delle Aquabike da salvamento non prevede alcuna formazione specifica oltre alla patente nautica per il conducente ed il brevetto di bagnino per chi opera sulla barella e questo fa capire la necessità di una maggiore consapevolezza e tecnica, necessarie per operare in un panorama delicato quale il soccorso in acqua. “Solo in mano ad un conduttore preparato l’Aquabike può fare ladifferenza”sottolinea Annigoni.


Campionato Italiano assoluto FISW Surf Games 2018

 

La seconda edizione del Campionato Italiano assoluto FISW Surf Games 2018, chesi svolgerà nella penisola di Capo Mannu,è entrata nel “waiting period” (i giorni in cui si attendono le condizioni meteomarine migliori per realizzare una competizione). Il Campionato è organizzato in collaborazione con la sezione Surfing della FISW (Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard), le associazioni Sportive FISW Italian Surfing e IS BENAS Surf Club e patrocinato della Regione Sardegna e del Comune di San Vero Milis e dell’Area Marina Protetta del Sinis e Mal di Ventre. Questo evento ha portato nella “west coast”Sarda, grazie alla sua varietà di sport e alla sua esposizione geografica oltre 300 atleti che si confronteranno nelle discipline shortboard, longboard, bodyboard e SUP Wave 

A meno di 2 anni dal debutto olimpico questa è l’occasione di tastare il polso al surf italiano in vista dell’appuntamento di Tokyo 2020: gli atleti si confronteranno nelle competizioni che prenderanno il via nei diversi campi garadi Località Mandriola, Su Pallosu e S’Anea Scoada non appena le condizioni si faranno propizie e potranno svolgersi anche contemporaneamente secondo un programma precisoche si divide in un “giorno zero”, precedente la gara, con il check-in atleti alle 18.00, il briefing Staff alle 19.00 e la cerimonia di apertura alle 20.30 seguito dal “giorno uno”, primo giorno di gara, al quale potranno seguirne altri se necessario per completare le classifiche, che inizierà alle 07.00 con la verifica delle condizioni meteo e il Briefing Giuria e Atleti rispettivamente 

alle 7.30 e 8.00, l’inizio dell’attività agonistica e la relativa cerimonia di chiusura.

 

Nello specifico, le categorie competitive sonoSHORTBOARD Open maschile e femminile, LONGBOARD Open maschile e femminile, BODYBOARD Open maschile e femminile, STAND-UP-PADDLE Wave Open maschile e femminile, ADAPTIVE (nelle diverse categorie) e gli SPOT (campi di gara)saranno Capo Mannu, loc.Mandriola, Mini Capo loc.Mandriola, Lo Scivolo loc.Mandriola, Sa Mesa Longa loc. Su Pallosu, Su Pallosu loc. Su Pallosu, S’Anea Scoada loc. S’Anea Scoada.

 

Sul sito www.K38italia.itè possibile acquisire maggiori informazioni sulle attività e rimanere aggiornati sulle tappe formative.


25/10/2018 07:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci