venerdí, 5 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: verso L'Aia una tappa corta e complicata

the ocean race verso aia una tappa corta complicata
redazione

Con le sue 800 miglia, la Leg 6 è certamente la più corta della regata, ma è anche una delle più complesse. Dalla partenza di Aarhus, la flotta si dirigerà verso sud per un fly-by a Kiel, prima di puntare a nord per risalire la costa orientale della Danimarca. Una volta doppiata la punta del Paese, la flotta uscirà dal Baltico e si dirigerà verso il Mare del Nord per raggiungere l'arrivo a L'Aia, previsto per la sera di sabato 10 giugno.

"La tappa dell'Aia via Kiel è una delle più complesse e impegnative che abbiamo affrontato", ha dichiarato il direttore di regata Phil Lawrence. "I canali stretti e le acque ristrette la rendono difficile dal punto di vista della navigazione, ma anche della gestione della grande quantità di traffico turistico e commerciale quando ci avvicineremo a Kiel. Ci è stato detto di aspettarci oltre 100.000 spettatori e fino a 1.000 barche, il che ha richiesto una grande pianificazione e un dettagliato programma di marshalling. 

"A dimostrazione dell'impatto locale che avrà questa tappa, il canale di Kiel sarà chiuso per due ore e la navigazione commerciale nelle immediate vicinanze è stata sospesa.

"Ma oltre a questo, la scala di velocità che gli IMOCA sono in grado di sviluppare aggiunge un ulteriore livello di complessità. Come mi viene spesso detto dagli equipaggi degli IMOCA, queste barche hanno quattro velocità: 0, 10, 20 e 30 nodi e non molto in mezzo. Un minimo aumento dell'intensità del vento di pochi nodi ha un grande effetto sulla velocità delle barche".

Con una gamma così ampia di prestazioni potenziali, pianificare un orario di arrivo preciso è ovviamente difficile. Ciò sarà particolarmente difficile se si considerano le previsioni per la prima parte della tappa, in cui si prevede che un vento leggero da sud tenderà a nord-ovest durante la navigazione verso sud. Se a questo si aggiungono gli effetti locali attraverso il fiordo e le isole, è evidente quanto sia complessa la tappa per gli organizzatori e gli equipaggi. 

"A differenza di una tappa transoceanica con molte opzioni strategiche, l'attenzione si concentrerà sulla navigazione e sulla gestione delle transizioni, in pratica sul tempismo dei cambi di vela", ha dichiarato Simon Fisher, navigatore di 11th Hour Racing Team. 

"Decidere se investire per raggiungere il nuovo vento o rimanere in rotta e aspettare che sia lui a raggiungerci sarà una delle tante decisioni chiave".

Lo skipper di Biotherm Paul Meilhat concorda sul fatto che questa tappa richiede un approccio diverso, il che si riflette anche nella scelta dell'equipaggio.

"Per noi è una tappa simile a quelle che si fanno spesso in Francia", ha detto. "Sono fortunato perché ho due specialisti del Figaro, Alan Roberts e Anthony Marchand, che hanno all'attivo 25 regate. Oltre alla tattica, il problema principale sarà la velocità. Da 10-12 nodi di vento la velocità della barca può passare da 12 a 25 nodi e con una tale differenza di velocità non ci vuole molto per prendere 30 miglia di vantaggio".

Anche Will Harris di Team Malizia è preoccupato per le condizioni, soprattutto durante la prima notte.

"Osservando le previsioni meteo, sembra che la prima fase sarà la più difficile, con aria leggera per la prima notte e molte transizioni con il rischio che il vento giri in tondo", ha detto. "Cercare di uscirne in modo pulito sarà molto importante, perché se una barca riesce ad anticipare la flotta potrebbe mantenere il vantaggio quando le condizioni si stabilizzeranno con l'arrivo del vento da est. La prima notte sarà quindi una regata costiera e sarà molto intensa".

E poi c'è la questione dei punti. Con un solo punto che separa i leader di 11th Hour Racing Team da Team Holcim PRB e con Team Malizia a soli quattro punti di distanza, un rimescolamento della classifica è una chiara possibilità. Il fatto che la flotta sia nuovamente composta da 5 barche, con il ritorno di GUYOT environnement - Team Europe, offre ancora più possibilità di cambiamenti nella classifica. 

Per la flotta VO65, il percorso verso L'Aia è meno complesso, poiché non si dirigerà a sud per il fly-by di Kiel. Invece dalla partenza si dirigeranno a nord, usciranno dal Baltico e poi punteranno a sud verso L'Aia. Ma anche senza la discesa a sud verso Kiel, si tratta comunque di una tappa impegnativa.

"Il numero di zone di separazione del traffico e di zone di esclusione rende questa tappa complessa da gestire", ha dichiarato Bouwe Bekking, veterano di The Ocean Race e imbarcato su Mirpuri/Trifork Racing Team. Poi ci sono i parchi eolici da evitare e i molti traffici marittimi, c'è molto da tenere in considerazione in questa tappa". Il numero di waypoint nelle istruzioni di regata per questa tappa lo dimostra molto chiaramente".

Quindi, se questa è una delle tappe più articolate e complesse, per i team è anche una delle più impegnative dal punto di vista tattico.

 


07/06/2023 16:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci