A sole 250 miglia dal traguardo ( da sabato a mezzogiorno UTC), il risultato della Leg 2 rimane incerto più che mai, con le prime quattro barche racchiuse in sole cinque miglia, in condizioni di vento leggero, variabile e incostante. La quinta barca classificata rimane la più veloce della flotta, avendo recuperato oltre 400 miglia negli ultimi due giorni!
Il motivo di questa battaglia ravvicinata è una dorsale di alta pressione che sta portando sole e temperature calde su Città del Capo. Quello che non sta portando è il vento.
"Al momento sembra di navigare su un lago", ha detto sabato Will Harris da Team Malizia. "Non si direbbe che ci troviamo a 300 miglia a sud di Città del Capo, a quasi 40 gradi di latitudine sud. Acqua piatta, 10 nodi di vento...".
La vita al sole (e con venti leggeri) a bordo di Team Malizia
Per raggiungere Città del Capo, i team devono attraversare questo buco di vento e le basse velocità hanno visto la flotta compattarsi, in alcuni casi, a poche centinaia di metri di distanza l'uno dall'altro. Tutto questo dopo 4500 miglia di regata.
"Stiamo navigando verso una bolla senza vento", è il modo in cui Sam Goodchild di Team Holcim - PRB spiega la situazione. "Ognuno deve scegliere dove entrare, e poi si spera di poterla superare più velocemente degli altri per arrivare a Città del Capo. Probabilmente sarà un finale parecchio combattuto".
L'equipaggio di 11th Hour Racing Team - oggi leader teorico della classifica - sembra essere d'accordo (e forse non c'è da stupirsi, visto che queste due barche sono così vicine da apparire come una sola sul tracker: "Quando Si Fi (Simon Fisher) elabora le proiezioni di flotta, ovvero simula la rotta di ogni barca in base alle condizioni meteo ottimali in cui si trova sulla carta, arriviamo tutti insieme all'arrivo. Quindi, anche se abbiamo lavorato tanto per metterci in una posizione più sicura e abbiamo lavorato tanto per stare davanti a Holcim, c'è ancora molta incertezza per le prossime 24 ore", scrive Amory Ross.
"In Top Gun si chiamerebbe "dogfight", un finale come questo, no?" ha detto Kevin Escoffier, lo skipper di Team Holcim - PRB.
Chiamatelo come volete, c'è un finale emozionante e serrato all'orizzonte nelle prossime 24 ore nella Leg 2 di The Ocean Race. Città del Capo - città che ha ospitato 12 delle 14 edizioni della Ocean Race - è pronta a ricevere la flotta... in qualsiasi ordine arrivi.
L'arrivo a Città del Capo è previsto per domenica 12 febbraio intorno a mezzogiorno UTC, le 13 italiane.
Posizioni della seconda tappa alle 1200 UTC - 11 febbraio 2023
1. 11th Hour Racing Team, distanza dal traguardo, 256,9 miglia
2. Team Holcim-PRB, distanza dal leader, 0,1 miglia
3. Team Malizia, distanza dal leader, 1,2 miglia
4. Biotherm, distanza dal leader, 1,2 miglia
5. GUYOT environnement - Team Europe, distanza dal leader, 65,4 miglia
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management