lunedí, 17 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    campionati invernali    regate    circoli velici    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: si torna a navigare veloce

the ocean race si torna navigare veloce
redazione

I quattro IMOCA che stanno navigando verso est alle latitudini meridionali dell'Oceano Pacifico stanno registrando oggi velocità più elevate, dopo un fine settimana di venti leggeri.

Correndo lungo il limite di esclusione dei ghiacci a 52 gradi sud, i team possono contare su 15-25 nodi di vento e le velocità medie sono tornate a sfiorare i 20 nodi. 

E la battaglia è ancora incredibilmente, assolutamente ravvicinata: alle 1500 UTC di lunedì, le quattro barche erano racchiuse in appena 2 miglia sul tracker e separate da sole 3,5 miglia sull'asse nord-sud.

"Siamo abbastanza veloci", ha dichiarato Kevin Escoffier da bordo del battistrada Team Holcim PRB. "Penso che quando siamo vicini alle altre barche la velocità sia buona... Ma ogni volta che riusciamo ad essere veloci e ad allontanarci da loro, loro tornano con il vento da dietro".

"Stiamo andando bene, quasi a metà del Pacifico..." ha dichiarato Nico Lunven da Team Malizia. "La flotta è molto compatta, quindi siamo in grado di controllare abbastanza bene le altre barche per verificare se stiamo navigando più veloci o più lenti, più alti o più bassi rispetto agli altri".

"È veramente tutto molto ravvicinato, la flotta è di nuovo unita, è come se si fosse ripartiti di nuovo", ha concordato Justine Mettreaux su 11th Hour Racing Team. "Sarà interessante. Ci sarà molto da giocarsi nei prossimi giorni".

"È pazzesco", ha detto lo skipper Charlie Enright. "Nonostante il fatto che ci siano le altre barche qui (accanto a noi), stiamo semplicemente cercando di fare la nostra regata, senza cambiare la nostra filosofia. Ci sono ancora molte miglia da percorrere e, soprattutto prima di Capo Horn, sappiamo che ci sarà molto vento. Perciò vogliamo mantenere la barca tutta intera e poi partiremo da lì".

Le previsioni a lungo termine prevedono condizioni più simili a quelle di un "oceano meridionale" durante l'avvicinamento a Capo Horn il prossimo fine settimana, quando la flotta si troverà stretta tra una zona di esclusione posta insolitamente a nord, a causa di avvistamenti confermati di ghiacci, e la roccia forse più famosa del mondo, che la costringerà a scendere molto a sud, fino a 57 gradi di latitudine. 

Venti molto forti da ovest, con onde fino a sei metri, sono le previsioni attuali per Capo Horn, per cui i velisti si sono goduti gli ultimi giorni di relativa calma, quando mancano due settimane di navigazione fino a Itajaí, in Brasile.

 


20/03/2023 22:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci