I quattro IMOCA che stanno navigando verso est alle latitudini meridionali dell'Oceano Pacifico stanno registrando oggi velocità più elevate, dopo un fine settimana di venti leggeri.
Correndo lungo il limite di esclusione dei ghiacci a 52 gradi sud, i team possono contare su 15-25 nodi di vento e le velocità medie sono tornate a sfiorare i 20 nodi.
E la battaglia è ancora incredibilmente, assolutamente ravvicinata: alle 1500 UTC di lunedì, le quattro barche erano racchiuse in appena 2 miglia sul tracker e separate da sole 3,5 miglia sull'asse nord-sud.
"Siamo abbastanza veloci", ha dichiarato Kevin Escoffier da bordo del battistrada Team Holcim PRB. "Penso che quando siamo vicini alle altre barche la velocità sia buona... Ma ogni volta che riusciamo ad essere veloci e ad allontanarci da loro, loro tornano con il vento da dietro".
"Stiamo andando bene, quasi a metà del Pacifico..." ha dichiarato Nico Lunven da Team Malizia. "La flotta è molto compatta, quindi siamo in grado di controllare abbastanza bene le altre barche per verificare se stiamo navigando più veloci o più lenti, più alti o più bassi rispetto agli altri".
"È veramente tutto molto ravvicinato, la flotta è di nuovo unita, è come se si fosse ripartiti di nuovo", ha concordato Justine Mettreaux su 11th Hour Racing Team. "Sarà interessante. Ci sarà molto da giocarsi nei prossimi giorni".
"È pazzesco", ha detto lo skipper Charlie Enright. "Nonostante il fatto che ci siano le altre barche qui (accanto a noi), stiamo semplicemente cercando di fare la nostra regata, senza cambiare la nostra filosofia. Ci sono ancora molte miglia da percorrere e, soprattutto prima di Capo Horn, sappiamo che ci sarà molto vento. Perciò vogliamo mantenere la barca tutta intera e poi partiremo da lì".
Le previsioni a lungo termine prevedono condizioni più simili a quelle di un "oceano meridionale" durante l'avvicinamento a Capo Horn il prossimo fine settimana, quando la flotta si troverà stretta tra una zona di esclusione posta insolitamente a nord, a causa di avvistamenti confermati di ghiacci, e la roccia forse più famosa del mondo, che la costringerà a scendere molto a sud, fino a 57 gradi di latitudine.
Venti molto forti da ovest, con onde fino a sei metri, sono le previsioni attuali per Capo Horn, per cui i velisti si sono goduti gli ultimi giorni di relativa calma, quando mancano due settimane di navigazione fino a Itajaí, in Brasile.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)