giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: a ritmo record verso Aarhus

the ocean race ritmo record verso aarhus
Roberto Imbastaro

I record vengono stabiliti e poi infranti ancora una volta nella quinta tappa di The Ocean Race. 

Prima è stata la volta di 11th Hour Racing Team, che ha raggiunto un nuovo primato, per poi essere eclissato poco dopo da Team Holcim-PRB, che sembrava essersi assicurato non solo un nuovo record della regata, ma anche il record assoluto di distanza percorsa da un monoscafo in 24 ore. 

E poi entra in scena Team Malizia.

L'imbarcazione di coda del terzetto di testa è stata l'ultima a entrare nelle condizioni ottimali per abbattere i record: un'andatura in poppa a 25 nodi e un mare relativamente piatto. Proprio l'ideale per gli IMOCA di ultima generazione.

Ma se i Maliziani sono arrivati in ritardo, il loro risultato finale è stato brillante. Venerdì sera, verso le 22.20 UTC, il team ha superato il record stabilito da Team Holcim-PRB, stabilendo per poco il nuovo parametro: 641.13 miglia percorse in 24 ore.

I dati dovranno essere ratificati dal World Sailing Speed Record Council per diventare ufficiali, ma sono ben oltre il precedente record di 618.01 miglia stabilito dal maxi yacht di 100 piedi Comanche nel 2015.

"Congratulazioni a tutto il team, è una sensazione un po' incredibile e ancora tutti esitano a festeggiare, ma siamo super felici e abbiamo solo buone sensazioni", ha detto lo skipper di Team Malizia Boris Herrmann.

"È fantastico vedere che la barca è in grado di comportarsi così bene. Abbiamo avuto condizioni eccezionali, con mare piatto, vento costante dalla giusta direzione e con l'angolo giusto per un tempo così lungo... A volte il ritmo delle onde si riduceva un po' e noi rallentavamo a 18 nodi, rimanendo un po' bloccati. La maggior parte delle volte la barca passava perfettamente sul mare e volava a 27-34 nodi, sembrava davvero tranquilla.

"In un certo senso, non ci sembrava di spingere e non pensavamo di essere in grado di battere il record, quindi eravamo quasi sempre abbastanza rilassati, tranne che nelle ultime tre ore, quando l'entusiasmo per la possibilità di battere il record si è fatto sentire".

"E poi c'è stato un momento epico, divertente, emozionante, con un grande spirito di squadra e grazie a tutto il team qui e a terra e ai nostri partner che hanno reso possibile questo risultato e hanno costruito questa barca straordinaria, sono super orgoglioso di tutti e di Malizia - Seaexplorer".

L'andatura veloce ha riportato i Maliziani in corsa per la vittoria ad Aarhus, con un distacco di sole 25 miglia dal leader 11th Hour Racing Team. Team Holcim-PRB si trova in mezzo, a sole 10 miglia di distanza.

Il gruppo di testa (alle ore 13.00 di sabato) sta risalendo la costa occidentale della Scozia e si appresta a svoltare verso est, aggirando la parte superiore del Regno Unito e dirigendosi verso la Danimarca. 

Con il ritmo indiavolato delle ultime 48 ore, l'arrivo ad Aarhus dovrebbe essere già intorno alla mezzanotte di domenica. 

La quarta imbarcazione della flotta, Biotherm, continua la sua regata solitaria, dopo essere finita in una situazione meteorologica diversa; lo skipper Paul Meilhat e il suo team sono di buon umore, ma con oltre un giorno di ritardo rispetto ai leader.


27/05/2023 18:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci